unisa ITA  unisa ENG


La memoria non va in vacanza - Il concorso

Partecipa al concorso

Questionario per studenti

 

Il Progetto 1938-2015: la memoria non va in vacanza  nasce per gli studenti; ed è quindi importante conoscere il loro grado di interesse, capire il livello di informazione e conoscenza degli argomenti proposti per migliorare costantemente la qualità del progetto e dei servizi agli studenti. Il Comitato organizzatore avvierà la somministrazione del questionario a partire dal 1° ottobre 2014.

La compilazione del questionario è anonima ed è aperta sia agli studenti universitari sia a quelli di scuola secondaria di secondo grado.

Il questionario è articolato tenendo conto dei diversi argomenti che rientrano nel Progetto: stragi nazifasciste, mafia e terrorismo  che riguardano i vari aspetti dello svolgimento del progetto. Nella parte finale ci sono alcune domane di carattere più generale. Alcune domande sono a risposta sintetica , altre prevedono una risposta più ampia e articolata.

È obbligatorio compilare il questionario per poter partecipare al concorso.

 

Scarica

Comunicare per non dimenticare

Nell'ambito del Progetto la Memoria non va in vacanza è indetto  il concorso Comunicare per non dimenticare  rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I grado (I, II e III anno), II grado

( I- II-III-IV e V anno) e dell'Università degli Studi di Salerno.

Il concorso  è   concepito allo scopo di coinvolgere le scuole nella ricerca relativa alle complesse vicende che hanno caratterizzato la seconda parte del XX secolo.

Esso prevede attività di ricerca storica, di rielaborazione memoriale e concettuale, in grado di produrre nuove conoscenze ed idee e di incidere sulla memoria collettiva: i risultati di tale lavoro saranno infatti divulgati attraverso le forme e i mezzi di comunicazione più appropriati.
Infatti l'attività prevista per gli studenti di quarta superiore dovrà svilupparsi attraverso le modalità del laboratorio storico con realizzazione di un prodotto finale socializzabile.
Ai fini della realizzazione si prevedono:
1) Un incontro di formazione per gli insegnanti  da concludersi entro il mese di ottobre 2014;
2) La fase attuativa (da novembre 2014 a  aprile 2015);
3) La valutazione degli elaborati con premiazione e riconoscimento attraverso i media locali (maggio 2015).

Destinatari
Studenti delle scuole superiori della Campania: classi o gruppi.
Premi speciali per gruppi di scuola media.

Scadenza
Consegna degli elaborati presso la segreteria di Unis@und  entro il  30 aprile 2015.

Premiazioni
Entro il mese di maggio 2015.
La data precisa sarà comunicata a mezzo stampa e comparirà sul sito dell'Università di Salerno.
Premi corrisposti agli Istituti superiori a cui appartengono le classi o i gruppi vincenti:
1° premio: Targa;
2° premio; Targa; 
3° premio: Targa.

A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato.
I lavori dei primi tre classificati saranno pubblicati  sul sito di Unis@und . I primi tre classificati avranno la possibilità di produrre per Unis@und  uno speciale giornalistico sul medesimo argomento da mandare in onda tra settembre e novembre 2015.

 

 

Saranno apprezzate la ricchezza delle informazioni e l'efficacia comunicativa del prodotto.
Premi speciali per le Scuole Medie, a carico dell'Università: Targa ai primi tre classificati.

Saranno apprezzate, inoltre, originalità e impatto delle proposte. A tutti i lavori dei partecipanti sarà data visibilità in una mostra che sarà organizzata  entro gennaio 2016.


I primi tre classificati nel settore Università, che dimostreranno di aver partecipato ai sei convegni (per  i quali si chiederà il riconoscimento di CFU) organizzati dall'Università e da Unis@und, avranno la possibilità di partecipare ad un viaggio studi nei luoghi della Memoria (i cui costi saranno divisi tra i partecipanti e l'Università) con l'ausilio anche, ma non in via esclusiva, dell'Associazione Il Treno della Memoria, progetto al quale l'Università, le associazioni studentesche e il Cral Unisa si impegnano ad aderire .

 

Tipologia degli elaborati
Per le Superiori e l'Università- Qualsiasi prodotto con possibilità di scegliere il canale e le modalità della comunicazione:
- un elaborato testuale o multimediale sul tema scelto;
- un sito Internet sull'argomento scelto;
- un'idea per un memoriale corredata da un progetto, da un eventuale bozzetto ecc.
Per le Medie - Un piccolo progetto memoriale, completato da un eventuale bozzetto o simulazione a piccola scala.

Valutazione degli elaborati
La valutazione degli elaborati sarà effettuata da una commissione composta da un membro del CdA, uno del S.A., tre rappresentanti del Comitato promotore, da un rappresentante dell'ANPI Salerno e da un esperto di comunicazione indicato da Unis@und.