Iniziative culturali
- Joint Event, ESIL Interest Groups on International Bio Law and International Health Law: “Bio Law, Health, Innovation and COVID-19”, (on-line) Google Meet, 24 September 2020
- Convegno internazionale "Paving the way for personalized medicine: legal, ethical and social challenges", 18 novembre 2019, Università di Salerno, organizzato in collaborazione con André den Exter, Erasmus Observatory on Health Law, Erasmus University Rotterdam
- Convegno conclusivo delle attività 2016-2019 della Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law, "Health, Environment and Food in EU Law: A Human Rights Perspective", 5 luglio 2019, Università di Salerno, con la partecipazione dei proff. Malgosia Fitzmaurice, Queen Mary University of London; Giacomo Di Federico, Università di Bologna; Elena del Mar Garcia Rico, Università di Malaga; Pia Acconci, Università di Teramo; Allyn Taylor, Università di Washington; Stefania Negri, titolare della Cattedra Jean Monnet
- Jean Monnet Summer School on "Health and Human Rights", 1-5 luglio 2019, Università di Salerno, organizzata dalla Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law in collaborazione con ELSA Salerno
- Convegno inaugurale della Jean Monnet Summer School on Health and Human Rights: "Human Rights and Health: Synergies and Tensions", 1 luglio 2019, Università di Salerno, con la partecipazione dei proff. Gian Luca Burci, Graduate Institute Geneva; Stéphanie Dagron, Università di Ginevra; Thérèse Murphy, Queen's University of Belfast; Brigit Toebes, Università di Groningen; Allyn Taylor, Università di Washington; Stefania Negri, Direttore della JM Summer School
- Natural Disasters and Human Rights, 30 aprile 2019, Università di Salerno: seminario del Dr. Andrés Bautista-Hernaéz, Università di Malaga
- Global Health Law and EU Health Law: Comparative Perspectives, International Seminar Series, 4-6 dicembre 2018, Università di Salerno, Ciclo di seminari organizzati in collaborazione con la Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law, con la partecipazione della prof. Allyn Taylor dell'Università di Washington
- Jean Monnet Workshop "Fostering Excellence in Teaching and Research on European Health and Environmental Law in the Framework of Jean Monnet Actions", 4 luglio 2018 Università di Salerno, con la partecipazione dei proff. Stefania Negri, University of Salerno, Jean Monnet Chair “European Health, Environmental and Food Safety Law”; Angela Di Stasi, University of Salerno, Jean Monnet Chair “Judicial Protection of Fundamental Rights in the Area of Freedom, Security and Justice"; Javier Fernández Pons, University of Barcelona, Member of the Jean Monnet Chair “Environmental EU Law”; Amandine Orsini, University Saint Louis of Brussels, Leader of Jean Monnet Module “EU Environmental Law and Politics”; Rossana Palladino, University of Salerno, Leader of the Jean Monnet Module “Asylum Seekers Protection under Evolution”; Riccardo Pavoni, University of Siena, Leader of the Jean Monnet Module “European Union Law and Sustainable Development”; Lorenzo Schiano di Pepe, University of Genoa, Jean Monnet Chair “International and European Law of the Sea”
- Jean Monnet Summer School on "Climate Change, Health and the Environment", 2-6 luglio 2018, Università di Salerno, organizzata dalla Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law, in collaborazione con l'ESIL Interest Group on International Health Law ed ELSA Salerno
- Convegno inaugurale della Jean Monnet Summer School on Climate Change, Health and the Environment: "The Law and Governance of Climate Change: International and EU Dimensions", 2 luglio 2018, Università di Salerno, con la partecipazione dei proff. Jan Wouters, Katholieke Universiteit Louvain; Hans Bruyninckx, European Environment Agency; SooYoung Hwang, UN Office of the High Commissioner for Human Rights; Vugar Mammadov, European Association of Health Law; Virgilio D'Antonio, Delegato del Rettore per l'Internazionalizzazione, Giovanni Sciancalepore, Direttore del DSG , Stefania Negri, Direttore della JM Summer School, Università di Salerno
- Cittadinanza e diritto alla salute, seminario di studi organizzato in collaborazione con il Gruppo d'interesse SIDI sul diritto internazionale e dell'UE in materia di salute e la Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law, con la partecipazione delle prof.sse Stefania Negri, Vitulia Ivone, Pia Acconci, Carla Maria Gulotta, Anna Oriolo, Agostina Latino, 18 gennaio 2018, Università di Salerno
- Access to Justice Beyond Borders, ELSA Day, 29 novembre 2017, seminario di studi organizzato in collaborazione con ELSA Salerno, con la partecipazione dei proff. Angela Di Stasi, Stefania Negri, Anna Oriolo, Francesco Buonomenna, Teresa Russo, Rossana Palladino, Università di Salerno
- Jean Monnet Summer School on "Health & Environment", 3-7 luglio 2017, Università di Salerno, organizzata dalla Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law, in collaborazione con l'ESIL Interest Group on International Health Law ed ELSA Salerno
- Convegno inaugurale della Jean Summer School on International and European Environmental Law, The Contribution of International Courts and Tribunals to the Protection of the Environment and Health, 3 luglio 2017, Università di Salerno, con la partecipazione dei proff. Malgosia Fitzmaurice, Queen Mary University of London, Sandrine Maljean-Dubois, Université Aix-Marseille, Makane Mbengue, Université de Genève, Virgilio D'Antonio, Delegato del Rettore per l'Internazionalizzazione, Lugi Kalb, Delegato del DSG per l'Internazionalizzazione, Stefania Negri, Direttore della JM Summer School
- Health and Human Rights: Children's Rights and Tobacco Control, 24 aprile 2017, con la partecipazione della prof. Brigit Toebes, Università di Groningen
- The 2016 U.S. Elections: Effects of Health Reforms and Global Health, 10 aprile 2017, con la partecipazione del prof. Dean Murray Harris, University of North Carolina at Chapel Hill
- Public Health and International Law: Challenges and Priorities in Health Security, Environmental Safety and Food, Convegno internazionale di presentazione della Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law (Healthy), 12 dicembre 2016, con la partecipazione dei proff. Henriette Roscam-Abbing, Presidente dell'European Association of Health Law, Gian Luca Burci, Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra, Andraz Zidar e Attila Tanzi, Università di Bologna, Riccardo Pavoni, Università di Siena, Brigit Toebes, Università di Groningen, Pia Acconci, Università di Teramo, Stefania Negri, titolare della Cattedra JM Healthy, Università di Salerno
- La libertà di ricerca tra scienza e politica, 14 novembre 2016, con la partecipazione della prof.ssa Elena Cattaneo, Università di Milano, del Dr. Bruno Ravera, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Salerno, dei proff. Mario Capunzo e Vitulia Ivone, Università di Salerno
- Giornate di Studio su "Diritto, bioetica e salute", 28-29 settembre 2016, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana", organizzate in collaborazione con il DMCO, il DSG, la Cattedra Jean Monnet in European Health, Environmental and Food Safety Law, ed il Segretariato italiano studenti in Medicina (Sezione di Salerno), con la partecipazione dei proff. Mario Capunzo, Stefania Negri, Luigi Kalb, Andrea castaldo, Antonello Crisci, Vitulia Ivone, Antonio Tucci, Ornella Piazza, Valeria Giordano, Università di Salerno
- Summer Law School on International and European Environmental Law, 4-8 luglio 2016, organizzata in collaborazione con ELSA Salerno
- Convegno inaugurale della Summer Law School on International and European Environmental Law, 4 luglio 2016, con la partecipazione dei proff. Malgosia Fitzmaurice, Queen Mary University of London, Jorge Vinuales, University of Cambridge e Stefania Negri, Direttore della Summer Law School, Università di Salerno
- Salute e diritto: principi, regole, prospettive, Facoltà di Medicina "Scuola Medica Salernitana", 16 giugno 2016, con la partecipazione dei Proff. Mario Capunzo, Antonello Crisci, Vitulia Ivone, Stefania Negri, Università di Salerno e dei Dott. Bruno Ravera, Presidente Ordine dei Medici di Salerno, Nicola Cantone, Commissario Azienda Ospedaliera-Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" Salerno, Corrado Lembo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, Amedeo Sessa, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Nocera Inferiore, Alfonso Scermino, Magistrato del Tribunale di Nocera Inferiore
- Orange the World: end violence against women and girls, ELSA Day, 25 novembre 2015, seminario di studi organizzato in collaborazione con ELSA Salerno, con la partecipazione della Prof.ssa Stefania Negri e dei Dott. Francesco Buonomenna, Claudia Napoli, Anna Oriolo, Rossana Palladino, Teresa Russo, Università di Salerno
- Convegno inaugurale della Summer Law School on International and European Environmental Law, 6 luglio 2015, con la partecipazione della Prof. Malgosia Fitzmaurice, Queen Mary University of London, della Prof. Rita Patrizia Aquino, Delegata del Rettore alla Didattica, della Dott. Nunzia Fraiese, Capo Ufficio Relazioni Internazionali/Erasmus, degli Avv. Gerardo Calabrese, Assessore all'Ambiente del Comune di Salerno, e Giampiero Meo, già Vice-presidente Greenpeace Italia, e della Prof. Stefania Negri, Direttore della Summer Law School
- Summer Law School on International and European Environmental Law, 6-10 luglio 2015, organizzata in collaborazione con ELSA Salerno
- La Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, 18 maggio 2015, con la partecipazione del Dott. Carlo Chiaromonte, Capo delle Divisioni Diritto Penale e Terrorismo del Consiglio d'Europa, e dei Proff. Mario Capunzo, Luigi Kalb, Vitulia Ivone, Stefania Negri, Ornella Piazza, Antonino Sessa, Università di Salerno
- Dalle cure palliative alle dimissioni protette: buone pratiche per l'umanizzazione del dolore. In ricordo di Antonio Caliendo,13 maggio 2015, con la partecipazione dei Dott. Bruno Ravera, Presidente Ordine dei Medici di Salerno, e Vincenzo Viggiani, Direttore Generale Azienda Ospedaliera-Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, e dei Proff. Mario Capunzo, Vitulia Ivone, Stefania Negri e Francesco Polese, Università di Salerno
- Ricerca scientifica e diritti della persona: il futuro delle cellule staminali, 28 aprile 2015, Prof. Elena Cattaneo, Università degli Studi di Milano, con la partecipazione dei Dott. Bruno Ravera, Presidente Ordine dei Medici di Salerno, e Vincenzo Viggiani, Direttore Generale Azienda Ospedaliera-Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, e dei Proff. Mario Capunzo, Vitulia Ivone e Stefania Negri, Università di Salerno
- Workshop Programma GALILEO: Réflexions sur les relations entre la norme juridique et les normes techniques à partir de l'exemple des nanotechnologies, 22 ottobre 2014, con la partecipazione delle Proff. Estelle Brosset e Eve Truilhe-Marengo e della Dott.ssa Sophie Gambardella, Aix-Marseille Université, della Prof. Pia Acconci, Università di Teramo, della Prof. Stefania Negri e delle Dott.sse Daniela Marrani e Rossana Palladino, Università di Salerno
- La bioetica globale, Convegno inaugurale della Summer school internazionale su "Diritto, bioetica e salute", Prima edizione: "Incontro tra Europa ed America Latina", 17 luglio 2014, con la partecipazione dei Proff. Roberto Andorno dell'Università di Zurigo e già membro CIB Unesco, Stefano Semplici dell'Università di Roma Tor Vergata e Presidente del CIB Unesco, Federico De Montalvo Jääskeläinen, Università Pontificia Comillas di Madrid e Membro CIB Unesco, e dei Proff. Pasquale Sanzione e Stefania Negri, Direttore della Summer school, Università di Salerno
- Responsabilidad médica y consentimento informado del paciente en España, 21 maggio 2014, Prof. Maria Carmen González Carrasco, Universidad de Albacete - Castilla La Mancha
- Profili problematici della responsabilità medica, 14 maggio 2014, con la partecipazione deiDott. Bruno Ravera,Presidente Ordine dei Medici di Salerno, Vincenzo Viggiani, Direttore Generale Azienda Ospedaliera-Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, Vito Di Nicola e Antonio Valitutti, Consiglieri Suprema Corte di Cassazione, ed i Proff. Antonello Crisci, Luigi Kalb, Vitulia Ivone, Università di Salerno
- The Experience of the New Member States in the Judicial System of the European Union, 14 aprile 2014, Prof. Gabriela Alexandra Oanta, Universidade da Coruña
- A Comparative Approach to International Organizations in America and Europe, 14 aprile 2014, Prof. José Manuel Sobrino Heredia, Universidade da Coruña
- Workshop ODUBSA-IUEE: La cooperación Italia-España en el marco del acuerdo bilateral ODUBSA/IUEE: resultados y perspectivas, 11 aprile 2014, con la partecipazione dei Proff. José Manuel Sobrino Heredia e Gabriela Alexandra Oanta, Universidad de La Coruña, e della Prof.ssa Stefania Negri, Università di Salerno
- Bioética, bioderecho y biopolítica, 19 ottobre 2013, con la partecipazione delle Proff. Teodora Zamudio, Universidad del Museo Social Argentino, ed Elizabeth Hodson de Jaramillo, Pontificia Universidad de Bogotà
- Tutela della persona tra medicina e bioetica, 18 ottobre 2003, in collaborazione con la Fondazione Scuola Medica Salernitana, con la partecipazione dei Proff. Teodora Zamudio, Universidad del Museo Social Argentino, Elizabeth Hodson de Jaramillo, Pontificia Universidad de Bogotà, Joao Baptista Optiz, Universidade São Paulo e dei Proff. Vincenzo De Feo, Vitulia Ivone e Stefania Negri, Università di Salerno
- Ciclo di seminari "Diritto internazionale ambientale e diritti umani", giugno-settembre 2013, con la partecipazione dei Dott. Guglielmo Cantillo, Gaetano D'Avino, Rossana Palladino, Anna Vigorito, Università di Salerno (laboratorio didattico con attribuzione di CFU per attività formative ex art. 10, comma 5, lettera D, del DM 270/2004)
- PMA: diritti (e divieti) di procreare, 15 aprile 2013, con la partecipazione del Dr. Giuseppe Cricenti, Tribunale di Roma, e dei Prof. Giovanni Sciancalepore, Vitulia Ivone, Francesco Mancuso, Stefania Negri, Università di Salerno
- Ciclo di Seminari "Verso Rio+20: le nuove sfide del diritto internazionale dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile"
-
- "Les défis de Rio+20: changements climatiques et catastrophes naturelles", 24 aprile 2012, Prof.ssa Sandrine Maljean-Dubois, Aix Marseille Université
- "The fight against illegal fishing as a mechanism to advance the protection of the marine environment and responsible fishing", 22 Maggio 2012, Prof.ssa Gabriela Alexandra Oanta, Universidad de La Coruña
- "Sicurezza alimentare e aiuti allo sviluppo", 25 maggio 2012, Prof.ssa Pia Acconci, Università degli Studi di Teramo
- "La réglementation des OGMs en droit international et européen", 29 maggio 2012, Prof.ssa Estelle Brosset, Aix Marseille Université
- "Conservation and management of water and ocean resources", 5 giugno 2012, Prof.ssa Malgosia Fitzmaurice, Queen Mary University of London
- Workshop Programma VIGONI: Legal and ethical questions raised by advance care decision making in Germany and Italy: a comparative, European and international law perspective, 18-20 luglio 2011, con la partecipazione del Prof. Jochen Taupitz, Universität Mannheim, delle Proff. Vitulia Ivone e Stefania Negri e della dott.ssa Rossana Palladino, Università di Salerno
- Tutela dell'ambiente e rischio nucleare - Liability for Nuclear Damage, 8 giugno 2011, lectio magistralis della Prof. Malgosia Fitzmaurice, Queen Mary University of London
- Verso un diritto europeo della bioetica: la Convenzione di Oviedo, 18 maggio 2011, con la partecipazione del Prof. Roberto Andorno dell'Università di Zurigo, e della Prof. Stefania Negri, Università di Salerno
- Bioetica, diritto e diritti umani, 17 maggio 2011, con la partecipazione del Prof. Roberto Andorno dell'Università di Zurigo, e dei Prof. Angela di Stasi, Stefania Negri, Vitulia Ivone, Francesco Mancuso, Università di Salerno