Ricerca | Il DiSPaC per la ricerca
Ricerca Il DiSPaC per la ricerca
Importante risultato del DiSPaC nell’ambito dei progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) ammessi al finanziamento dal MUR. In esito ai Bandi 2022, il Dipartimento ha ottenuto finanziamenti relativi a 12 progetti in alcune delle aree di ricerca in esso attive, dalla filosofia all’archeologia, dalla storia dell’arte al teatro fino all’ambito giuridico di disciplinamento dell’IA. Qui di seguito i progetti finanziati:
- Open Science: Theoretical Presuppositions, Historical Developments and Operative Applications, Responsabile nazionale prof. Armando Bisogno (Principal Investigator), componenti dell’Unità di ricerca locale proff. Giulio d’Onofrio, Renato de Filippis, Davide Monaco
- The neo-Kantian reception of Schiller between Platonism and Kantianism, Responsabile dell’ Unità di Ricerca locale prof.ssa Claudia Lo Casto (Second Investigator), componenti proff. Michele Abbate, Gian Paolo Cammarota, Clementina Cantillo, Francesco Piro, Francesco Tomatis
- Paradoxical Humanism and Environmentalism, Responsabile dell’ Unità di Ricerca locale prof. Maurizio Cambi, componenti proff. Gian Paolo Cammarota, Clementina Cantillo, Renato De Filippis, Marco Russo
- "Where does it hurt?". A Dialogical Approach to Ancient Medicine and Sciences, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof.ssa Claudia Lo Casto (Second Investigator), componente Michele Abbate
- Famiglie, Genere, Mobilità e dinamiche interculturali nelle necropoli etrusco-italiche. Alcuni casi dalla Campania e dal Veneto, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof. Carmine Pellegrino
- The cloister and power. Maps and destinies of Benedictine monasteries in Apulia, Campania and Basilicata in the 14th-16th centuries: papacy, monarchy and feudality, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof.ssa Amalia Galdi
- The missing link. Early Medieval urban public courts as centres of resilience and reinterpretation of Antiquity, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof.ssa Rosa Fiorillo, componenti prof. Fausto Longo, dott. Alfredo Maria Santoro, dott.ssa Elisabetta Angrisano
- MediArSI – Interlacing Medieval Art in Southern Italy from the Normans to the Hohenstaufen (XI-XIII secolo), Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof.ssa Maddalena Vaccaro, componente prof.ssa Chiara Maria Lambert
- Peripheral Baroque Sculpture 1630-1750: knowledge and engagement. Census and Digital Atlas of the Lazio provinces and the border areas, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof. Adriano Amendola
- Actresses' and actors' writing between Italy and Europe: art and memory, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof.ssa Isabella Innamorati, componente prof.ssa Annamaria Sapienza
- Transmission of performing knowledge in Italian theatre culture. History, theory and practices, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale prof.ssa Aurora Maria Egidio, componente prof. Gabriele Frasca
- Safe AI 4 PA Safe Artificial Intelligence systems for public administrations, Responsabile dell’Unità di Ricerca locale Giovanni Maria Riccio, componenti prof.ssa Maria Gabriella Stanzione (Dip. di Scienze Politiche e della Comunicazione), prof.ssa Gisella Pignataro (Dip. Scienze Giuridiche), prof.ssa Valentina Barela (Dip. Scienze Giuridiche), prof. Tommaso Maria Giovanni Ubertazzi (Dip. Scienze Giuridiche), prof. Olindo Lanzara (Dip. Scienze Giuridiche).
Pubblicato il 4 Dicembre 2023