Home | Eventi | Seminari e Convegni
Home Eventi | Seminari e Convegni
Il Parco Archeologico del Molinete a Cartagena (Spagna): un progetto integrato per la gestione del patrimonio archeologico
Online
29 giugno 2021, ore 10,30
José Miguel Noguera Celdrán (Università di Murcia)
Discussant Anna Santucci
Tra il 2008 e il 2021 si è sviluppato a Cartagena il progetto Parco Archeologico del Molinete, che occupa la collina del Molinete e il suo versante sud-est (26.000 m2 in totale). È un progetto integrato di Archeologia, secondo i principi di ricerca, conservazione-restauro e socializzazione. Le indagini effettuate sulla sommità del colle e sul versante sud-est documentano una sequenza stratigrafica che va dal III sec. a.C. al XX secolo, consentendo di tracciare il quadro evolutivo della lunga storia archeologica della città, documentata per la fase romana dal Foro della colonia e dalla sequenza monumentale di edifici pubblici e semipubblici quali le Terme del Porto, l’Edificio dell’Atrio, il Santuario di Iside. Il Museo Foro Romano, recentemente inaugurato e trasformato nel nuovo ingresso al parco, espone una selezione di materiali utili a spiegare questo lungo periodo storico. Un team di conservatori-restauratori coopera con gli archeologi per garantire lo stato di conservazione del patrimonio recuperato e la sua corretta musealizzazione. Il parco svolge un ruolo essenziale nel rinnovamento urbano ed economico del centro storico di Cartagena.
José Miguel Noguera Celdrán è Professore Ordinario di Archeologia presso l’Università di Murcia, di cui ha diretto il Dipartimento di Preistoria, Archeologia, Storia Antica, Storia Medievale e Scienze e Tecniche Storiografiche (2010-13).È socio ordinario dell’Istituto Archeologico Germanico e membro di numerosi comitati scientifici nazionali e internazionali di istituzioni, progetti di ricerca e riviste scientifiche (tra gli altri, Istituto Archeologico Germanico di Madrid; Centro Romano-Islamico dell’Università di Amburgo; Reuniones sobre Escultura Romana en Hispania; Madrider Mitteilungen). Dirige la collana internazionale Corpus Signorum Imperii Romani-Spagna e la rivista Archivo Español de Arqueología (con la serie monografica Anejos de Archivo Español de Arqueología). È Responsabile a livello nazionale dell’area Archeologia presso l’Agenzia Statale per la Ricerca del Ministero della Ricerca; promotore del Museo Nazionale di Archeologia Subacquea a Cartagena; co-direttore del Parco Archeologico del Molinete di Cartagena.
Dirige il gruppo di ricerca per l’Arqueología histórica y patrimonio del Mediterráneo occidental (E041-08), cui afferiscono vari progetti di scavo, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico (tra cui Parco Archeologico del Molinete, Cartagena; Insediamento e necropoli iberica di Coimbra, Barranco Ancho-Jumilla, Murcia; Sito archeologico di Santo Stefano, Murcia) nonché editoriali di taglio tematico (Perduración, reutilización y transformación en Carthago Nova, Valentia y Lucentum; Corpus Signorum Imperii Romani-España).I suoi principali ambiti di ricerca interessano: la scultura romana, la romanizzazione del mondo iberico, le città ispano-romane (Carthago Nova), l’archeologia del paesaggio e dell’ambiente rurale romano, l’archeologia e il patrimonio archeologico.Per ulteriori informazioni: https://www.um.es/arhis/jose-miguel-noguera-celdran/