Home | Eventi | Presentazioni e Incontri
Home Eventi | Presentazioni e Incontri
(11 novembre 2015 - 22 aprile 2016)
Percorso formativo per gli studenti delle scuole secondarie aperto al pubblico
organizzato da:
Archivio di Stato di Salerno, Archivio Storico del Comune di Salerno, FamilySearch, OGEPO UNISA,
in collaborazione con
Università degli Studi di Salerno, Brigham Young University, Provo, Utah, CGIL Dipartimento Immigrazione, Caritas Diocesi di Teggiano-Policastro, ARCI Salerno, Laicato Saveriano, Liceo Classico T. Tasso di Salerno, Liceo Scientifico G. da Procida di Salerno, Istituto Alberghiero R. Virtuoso di Salerno, Scuola Secondaria di Primo Grado T. Tasso di Salerno
Questo percorso formativo vuole essere una riflessione a più voci sulle migrazioni, un fenomeno che nel mondo di oggi sta diventando macroscopico e che si prevede sia destinato a crescere nei prossimi decenni. I processi migratori sono una costante nella storia, anche se in misura diversa a seconda delle epoche e delle situazioni politico-sociali. Di qui il bisogno di fare un raffronto tra l’emigrazione che ha contrassegnato la storia italiana, con riferimento soprattutto all’età moderna e contemporanea, e le immigrazioni attuali. Siamo stati un popolo di emigranti, siamo diventati terra di immigrazione.
Storici, rappresentanti delle istituzioni impegnati nell’accoglienza ai migranti ed operatori del volontariato si confronteranno su questi temi di grande attualità e di rilevante spessore etico, oltre che storico-sociologico, illustrandone i vari aspetti e le problematiche che li contrassegnano.
PROGRAMMA
GIORNATA INAUGURALE
Salerno, Archivio di Stato, Piazza Abate Conforti
Mercoledì 11 novembre 2015, ore 10,00
Saluti
Nino Savastano, assessore alle Politiche sociali del Comune di Salerno
Presentazione
- Eugenia Granito (Archivio di Stato di Salerno)
- Lucia Napoli (Archivio Storico del Comune di Salerno)
- Lucia Vetrò (FamilySearch)
Emigrazione
- Maria Rosaria Pelizzari (Università degli Studi di Salerno), L’incontro con l’altro: le migrazioni tra storia e cultura
Immigrazione
- Rosa Della Monica (Prefettura di Salerno), Il ciclo dell’accoglienza dallo sbarco all’integrazione
ore 16,30
Emigrazione
- Giuseppe D’Angelo (Università degli Studi di Salerno), Le migrazioni transoceaniche
- Tommaso Schiano Di Cola (avvocato), L’emigrazione dalla Valle dell’Irno attraverso la storia di un fiscianese
Immigrazione
- Rosario Caliulo (direttore del Settore Socio-Formativo del Comune di Salerno), Nuove generazioni di migranti. I minori stranieri non accompagnati. L’esperienza del Comune di Salerno nell’accoglienza ed assistenza
***********************************************************
LABORATORI DIDATTICI a cura di: Archivio di Stato di Salerno, Archivio Storico del Comune di Salerno, FamilySearch, CGIL (Dipartimento Immigrazione), Laicato Saveriano
- Giovedì 12 novembre
ore 9,30 Istituto Professionale Alberghiero Roberto Virtuoso (prof. Matteo Sorgente)
ore 16,00 Liceo Scientifico Giovanni da Procida (prof.ssa Luciana Baldassarri)
- Venerdì 13 novembre
ore 9,30 Liceo Scientifico Giovanni da Procida (prof.ssa Luciana Baldassarri)
ore 16,00 Scuola Secondaria di Primo Grado Torquato Tasso (prof. Matteo D’Amico)
************************************************************
CICLO DI CONFERENZE
Salerno, Archivio di Stato, Piazza Abate Conforti
Giovedì 28 gennaio 2016 ore 16,30
Emigrazione
- Giuseppe Foscari (Università degli Studi di Salerno), Identità in subbuglio: migrazioni nelle Americhe in età moderna
Immigrazione
- Anselmo Botte (CGIL), Il lavoro degli immigrati in agricoltura nella Piana del Sele tra sfruttamento e schiavitù
*****
Giovedì 25 febbraio 2016 ore 16,30
Emigrazione
- Maria Rosaria Pelizzari (Università degli Studi di Salerno), Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano
- Silvana Sciarrotta (Università degli Studi di Salerno), Alla ricerca di un lavoro. Famiglie migranti in età moderna
Immigrazione
- Don Vincenzo Federico (Caritas della Diocesi di Teggiano-Policastro), Dall’emergenza Albania all’emergenza Africa. Un impegno che dura nel tempo
*****
Giovedì 31 marzo ore 16,30
Emigrazione
- Antonio Capano (archeologo), Il fenomeno dell’emigrazione nel Cilento
- Fabio Paolucci (ricercatore presso il Capitolo di San Pietro), L’emigrazione dal Sannio: il caso di Colle Sannita
Immigrazione
- Francesco Arcidiacono (ARCI Salerno), Vittime di tratta e rifugiati: l'esperienza dell'ARCI nell'accoglienza e la tutela dei migranti forzati a Salerno
*****
Giovedì 21 aprile ore 16,30
Emigrazione
- Roger Macfarlane (Brigham Young University, Provo, Utah) Graecia capta ferum victorem cepit: l’emigrazione greca e la creazione di cultura classica in Campania
Immigrazione
- Giovanni Cirillo (presidente della Commissione territoriale di Salerno per il riconoscimento della protezione internazionale), I richiedenti asilo: storie di vita vissuta
*****
Venerdì 22 aprile ore 16,30
Emigrazione
- Giovanni Tata (Brigham Young University, Provo, Utah), L’emigrazione italiana nello Stato dello Utah e la realizzazione del film “Italians in Utah” (2006)
Immigrazione
- Matteo D’Amico (Scuola Secondaria di Primo Grado T. Tasso), Presentazione della mostra, del documentario sui migranti e delle altre attività realizzate dagli studenti.