Didattica | L’economia informale in Brasile
Il caso dei catadores
Il caso dei catadores
Il 13 marzo 2024 nell'ambito della cattedra di Economie alternative e modelli di sostenibilità si terrà il seminario "L’economia informale in Brasile" il caso dei catadores.
Affronta l’economia informale brasiliana attraverso il caso dei collettivi auto-organizzati di catadores (raccoglitori di rifiuti) nel Rio Grande do Sul, in Brasile. Il riciclaggio consiste in una varietà di pratiche quotidiane che coinvolgono una complessa ecologia urbana di materialità, soggettività, conoscenze, pratiche organizzative, istituzioni, politiche e comunità. L'emergere di collettivi auto-organizzati di catadores mostra l'affermazione di pratiche creative e trasformative che resistono attivamente alle infrastrutture precarie in cui operano.
Davide Carbonai, sociologo economico e del lavoro all’Universidade Federal do Rio Grande do Sul (Brasile) ha studiato questa esperienza di resistenza che si manifesta nel posizionamento politico e strategico dei catadores rispetto ai comuni e agli amministratori locali, ma anche rispetto alle disuguaglianze sociali, economiche e ambientali che colpiscono le loro comunità. Si tratta di pratiche di resistenza collettiva espansive e creative, che stabiliscono alleanze trasversali in tutta la comunità. In questo senso, la resistenza diventa un atto di riciclaggio: la trasformazione delle ecologie urbane in un modo continuo e sostenibile di gestire i rifiuti. Il riciclo resistente trasforma le esistenze individuali e collettive.
Pubblicato il 7 Marzo 2024