Ateneo | UNISA a Futuro Remoto 2022
I Dipartimenti dell'Ateneo presentano attività e scoperte frutto della loro ricerca
I Dipartimenti dell'Ateneo presentano attività e scoperte frutto della loro ricerca
L'Università di Salerno torna tra i protagonisti di Futuro Remoto, la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica, promossa da Regione Campania, Città della Scienza e i sette Atenei regionali. La manifestazione quest’anno avrà per titolo EQUILIBRI e si svolgerà a Napoli, a Città della Scienza, dal 22 al 27 novembre 2022, con attività sia in presenza che da remoto. Con la sua XXXVI Edizione Futuro Remoto esplora, riflette e racconta i tanti EQUILIBRI E DISEQUILIBRI della nostra storia, della nostra vita, del nostro Pianeta. Ricerca e punti di equilibrio sono una costante stimolante per leggere, interpretare la realtà e tracciare gli obiettivi prioritari da perseguire. Contribuire ad un modello di sviluppo che crei società in equilibrio con l’ambiente e con se stesse deve essere sicuramente il primo di questi obiettivi. È la ricerca di un equilibrio stabile che pertanto deve oggi guidare scelte e azioni, sia che parliamo di equilibrio sociale, geopolitico, sia se guardiamo alla nostra Terra, alla Natura con i suoi ecosistemi.
Nel padiglione dell'Università di Salerno saranno presentati numerosi progetti a tema, con cui l’Ateneo intende promuovere il dialogo e l’interazione tra il pubblico e i ricercatori dei campus di Fisciano e Baronissi, nell'ambito delle attività di Terza Missione.
Multisensorialità e scoperta ambientale saranno le esperienze che si potranno vivere grazie all’ installazione sonora multimodale interattiva (a cura della sezione di Ingegneria Elettronica del Dipartimento di Ingegneria Industriale - DIIn) che si propone di sensibilizzare i visitatori al tema della sostenibilità delle tecnologie elettroniche per il suono. Guidati dal Dipartimento di Fisica (DF) si studieranno invece i fenomeni sismici nella loro dinamica. Dalle cellule alle loro proteine: nel padiglione UNISA, in compagnia del Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli”, sarà possibile partecipare al viaggio interattivo attraverso queste macromolecole per capirne la struttura e le funzioni. Un’installazione virtuale - presentata dal Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione (DISUFF) – consentirà al pubblico di conoscere e scambiare ricordi e pratiche tra generazioni. È rivolto ad adulti e bambini il gioco dell’equilibrio cellulare proposto dal Dipartimento di Chimica e Biologia (DCB). Adulti e bambini potranno ancora fare conoscenza con il Robot di MiviaLab (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione - DIEM), in grado di parlare con loro e interagire agli stimoli in modo intelligente. Per studiare l’ambiente in modo semplice e divertente e imparare a rispettarlo ci sono i laboratori del metodo Greenopoli (Dipartimento Diin). Azioni di smart innovation e smart environment, attività laboratoriali, sperimentazioni didattiche e PCTO sono il paniere di opportunità dedicate agli studenti delle scuole superiori e curate dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale - DISPAC, per scoprire insieme come l’archeologia e la storia dell’arte contribuiscono all’acquisizione delle “competenze chiave” di cittadinanza, all’orientamento alla scelta degli studi universitari in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro, e più in generale, al futuro.
Dall’importanza agricoltura circolare permanente (illustrata dal Dipartimento di Farmacia - Difarma) a quella dei biofertilizzanti per il suolo agricolo (analizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - DISES). Ancora con il Dipartimento di Farmacia sarà possibile invece conoscere e capire come le ultime ricerche scientifiche - anche in seguito alla pandemia - possono avere un impatto importante nel guidare i futuri stili di vita. Ad esempio l’inquinamento ambientale quanto può incidere anche sulla nostra salute? Lo si potrà scoprire con il Dipartimento di Medicina e il caso della dermatite atopica. Uno speed dating scientifico è quanto pensato dal Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione (Dispc) per conoscere da vicino il progetto Youth Wiki. Con il Dipartimento di Informatica (DI) si potrà invece approfondire il ruolo dell’informatica per supportare, simulare, integrare le attività umane. La matematica dal canto suo può aiutare invece a risolvere i problemi: con il Dipartimento di Matematica (DIPMAT) tre laboratori tra problem-solving e curiosità! Nella città del futuro sarà necessario prestare attenzione all’armonia uomo e ambiente: il Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV) presenterà alcune delle possibili soluzioni innovative per ritrovare questo equilibrio. Il trasporto extra-planetario e la creazione delle condizioni per la vita dell’uomo su altri pianeti pongono problemi tanto straordinari quanto stimolanti, anche per gli aspetti giuridici e del diritto: sarà il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DDG) a tracciare la mappa. A proposito di mappa un viaggio tra passato, presente e futuro, con le tecnologie di Realtà Virtuale e Aumentata, è quanto proposto dal Centro ICT di Ateneo per i Beni Culturali!
Con un'interazione multidisciplinare che è connaturale alla dimensione del "campus" universitario salernitano, anche quest’anno UNISA vuole apportare il proprio contributo a Futuro Remoto per sottolineare ancora una volta il ruolo imprescindibile della ricerca scientifica e tecnologica per il benessere della collettività e quello del pianeta.
L’edizione Futuro Remoto 2022 · EQULIBRI è realizzata da:
- Città della Scienza
- Regione Campania
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Università degli Studi di Napoli L’Orientale
- Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
- Università degli Studi del Sannio
Con la collaborazione:
- CNR · Consiglio Nazionale delle Ricerche
- INFN · Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- INAF · Istituto Nazionale di Astrofisica
- ENEA · Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
- ESA · Agenzia Spaziale Europea
- ASI · Agenzia Spaziale Italiana
- CIRA · Centro Italiano Ricerche Aerospaziali
- INGV · Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano
- Ministero dell’Istruzione · Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
E ancora:
- Università di Roma “La Sapienza”
- Università degli Studi di Pavia
- Istituto Superiore di Sanità
- Kayser Italia
- Telespazio
- Thales Alenia Space
- Infini.to · Planetario di Torino
RICONOSCIMENTI E PATROCINI
- Ministero dell’Università e della Ricerca
- Ministero della Transizione Ecologica
- Comune di Napoli
Presidente:
- Riccardo Villari, Presidente Fondazione IDIS – Città della Scienza
Direzione:
- Massimo Cavaliere, Direttore generale Fondazione IDIS – Città della Scienza
Direzione scientifica:
- Luigi Nicolais, Università degli Studi di Napoli Federico II e Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Fondazione IDIS – Città della Scienza
Comitato tecnico scientifico:
- Gennaro Carillo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
- Sabato D’Auria, Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
- Filippo De Rossi, Università degli Studi del Sannio
- Arturo De Vivo, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Loredana Incarnato, Università degli Studi di Salerno
- Francesco Loreto, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Sergio Minucci, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Luigi Nicolais, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Gerardo Pappone, Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Lida Viganoni, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Pubblicato il 7 Novembre 2022