Altre News | SAVE THE CHILDREN | Aperta la Call 2023
Partecipa a Volontari per l’Educazione e metti in gioco le tue competenze
Partecipa a Volontari per l’Educazione e metti in gioco le tue competenze
Anche quest’anno, l’Università degli Studi di Salerno partecipa al progetto “Volontari per l’Educazione” promosso dall’Associazione Save the Children.
Volontari per l’Educazione è un’iniziativa che riesce a fornire a bambini, bambine e ragazzi un sostegno allo studio personalizzato, utilizzando le potenzialità dell’online. Il progetto ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19. Il progetto prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o a un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento allo studio online.
Volontari per l’Educazione nei primi due anni di attività ha supportato oltre 3400 bambine, bambini e adolescenti, grazie a più di 1800 volontari e volontarie, e desidera raggiungere sempre più studenti anche grazie al contributo di volontari dell’Università degli Studi di Salerno.
Save the Children mira, dunque, a formare una squadra nazionale di volontari per l’accompagnamento allo studio. Un modo concreto per essere tutti al fianco della scuola in questa sfida educativa senza precedenti, testimoniando l’esistenza di una «comunità educante».
La partecipazione degli studenti può davvero fare la differenza per il bambino o ragazzo che verrà supportato nello studio! Chi sceglie di attivarsi in questa forma di volontariato è una persona che crede fortemente nel valore dell’educazione e vuole contribuire al contrasto della povertà educativa e della dispersione scolastica.
Oltre alla formazione base, per tutti i volontari e volontarie è possibile seguire un ciclo di formazioni avanzate sui temi legati al supporto allo studio online e alla relazione educativa in diversi contesti. Ad ogni volontario che svolgerà almeno un tutoraggio verrà rilasciato anche un attestato di partecipazione in formato open badge. Inoltre, al completamento di un tutoraggio, per un totale di 25 ore, al volontario verrà riconosciuto 1 CFU, fino ad un massimo di 3 CFU per 75 ore di attività.
Disponibilità richiesta
Per poter partecipare è necessaria una disponibilità di almeno due momenti a settimana, da 1,5 ore ciascuno (per un totale di 3 ore settimanali), nei giorni compresi tra lunedì e venerdì, di pomeriggio (nella fascia oraria 14-18:30). Il tutto per un periodo minimo di 3 mesi.
Formazione
Tutti i volontari e le volontarie saranno supportati attraverso due momenti formativi prima di poter essere pronti a iniziare il loro percorso e supportare al meglio i loro studenti. La prima, da fare quando si preferisce poiché on-demand, avrà la durata di 4 ore, la seconda sarà di 2 ore in un webinar live e permetterà un confronto diretto con lo staff e si potranno fare domande sul progetto.
Come partecipare
Compila il form e diventa un volontario per l'educazione! Cliccando sul link ti verrà chiesto di creare un tuo account con una mail, password e nome, per poter poi accedere al form.
Nota bene: Quando compilerai il form alla domanda “Come ci hai conosciuto?” Indica “Tramite la mia Università”, e quella “A quale università sei iscritto” indica “Università degli Studi di Salerno”.
Link utili
Per avere maggiori informazioni visita la pagina del sito di Save the Children dedicata al progetto
Troverai anche una sezione FAQ con le domande e risposte più frequenti sull’attività di volontariato
Se hai altre domande puoi scrivere a volontariperleducazione@savethechildren.org
INFO UNISA UNISA - RUS
- prof.ssa Marialuisa Saviano – msaviano@unisa.it
- dott.ssa Francesca Conte – fconte@unisa.it
Pubblicato il 31 Marzo 2023