Risultati della Ricerca | Nuove scoperte sull'impiego di nanotecnologie innovative in agricoltura
Una ricerca dell'Ateneo (Dip. Farmacia e Fisica) pubblicata dalla rivista scientifica ACS Nano
Una ricerca dell'Ateneo (Dip. Farmacia e Fisica) pubblicata dalla rivista scientifica ACS Nano
Le nanotecnologie stanno rivoluzionando l'agricoltura, introducendo materiali progettati appositamente per migliorare la produttività delle piante e la sostenibilità dei processi. Un recente studio condotto presso il Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno, e con la partecipazione di altre istituzioni accademiche e centri di ricerca nazionali e internazionali, ha approfondito la comprensione degli effetti del nanopriming, una tecnica che prevede l'utilizzo di nanomateriali su semi, prima della semina, per migliorare la crescita e la performance agronomica delle piante. Il lavoro coordinato dal prof. Alfredo Ambrosone (DIFARMA), docente di Genetica agraria, si contraddistingue per essere uno dei primi a esplorare in maniera interdisciplinare l'influenza del nanopriming sulle piante, tenendo conto degli aspetti ultrastrutturali, morfologici, fisiologici e molecolari. I risultati di questa ricerca innovativa sono stati recentemente pubblicati su ACS Nano, una delle riviste di maggior prestigio nel campo delle nanotecnologie.
In particolare, la ricerca si è focalizzata sullo studio delle interazioni tra nanoparticelle di ossido di ferro e semi di peperone, una coltura di grande importanza anche economica. Tra i numerosi risultati ottenuti, di notevole interesse è stato il miglioramento significativo nella crescita delle piante dopo il nanopriming. Inoltre, l'analisi del trascrittoma ha rivelato che questa tecnica potrebbe conferire alle piante la capacità di tollerare stress biotici e abiotici, attraverso una profonda rimodulazione dell’espressione genica. In conclusione, questo studio fa luce su molteplici aspetti ancora inesplorati delle nanotecnologie in agricoltura e apre interessanti prospettive per ricerche e applicazioni future.
Lo studio è stato pubblicato di recente dalla nota rivista scientifica ACS Nano ed è disponibile al seguente link per la consultazione: "An Integrated Multilevel Approach Unveils Complex Seed–Nanoparticle Interactions and Their Implications for Seed Priming"
Pubblicato il 28 Novembre 2023