Opportunità Formative | UNISA e PA 110 e lode
Tutte le informazioni sul programma di formazione PA 110 e lode per i dipendenti pubblici
Tutte le informazioni sul programma di formazione PA 110 e lode per i dipendenti pubblici
L'Università degli Studi di Salerno ha aderito al Progetto PA 110 e lode, con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con il Ministero della Pubblica Amministrazione.
Il progetto si pone l’obiettivo di garantire il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni per potenziare l’efficacia e l’efficienza dei servizi ai cittadini.
Per l’anno accademico 2024/25, PA 110 e lode - UNISA vede l’attivazione dei seguenti corsi di studio e di formazione post-laurea, offerti ai dipendenti dell’Ateneo a condizioni agevolate.
ELENCO DEI CORSI DI LAUREA E POST-LAUREA “PA 110 E LODE - UNISA”
LAUREE TRIENNALI E MAGISTRALI
Laurea triennale in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali” (L-36 - Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione – DISPC UNISA)
Laurea triennale in “Sociologia” (L-40 - Dipartimento di Studi Politici e Sociali - DISPS UNISA)
Laurea triennale in “Economia e management” (L-18 - Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Innovation Systems – DISA-MIS UNISA)
Laurea triennale in “Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione” (L-16 - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche” - DISES UNISA)
Laurea triennale in “Ingegneria Civile per l'Ambiente ed il Territorio” (L-7 - Dipartimento di Ingegneria Civile – DICIV UNISA)
Laurea triennale in “Matematica” (L-35 – Dipartimento di Matematica - DIPMAT UNISA)
Laurea magistrale in “Giurisprudenza” (LMG/01- Dipartimento di Scienze Giuridiche - DSG UNISA)
Laurea magistrale in “Corporate Communication e Media” (Corso interclasse LM-59/LM-92 – Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione – DISPC UNISA)
Laurea magistrale in “Politiche Territoriali e Cooperazione Internazionale” (LM-62 – Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione – DISPC UNISA)
Laurea magistrale in “Consulenza e Management Aziendale” (LM-77 - Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Innovation Systems – DISA-MIS UNISA)
Laurea magistrale in “Data Science e gestione dell’innovazione” (Classe LM-Data - Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Innovation Systems – DISA-MIS UNISA)
Laurea magistrale in “Gestione e Conservazione degli Archivi e delle Biblioteche” (LM-5 – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – DISPAC UNISA)
Laurea magistrale in “Ingegneria Civile” (LM-23 – Dipartimento di Ingegneria Civile – DICIV UNISA)
Laurea magistrale in “Economia, Governo e Amministrazione” (Corso interclasse LM-56/LM-63 - Dipartimento Scienze Economiche e Statistiche – DISES UNISA)
ELENCO MASTER DI 1° E 2° LIVELLO
Master di I Livello in “Management del welfare territoriale. Esperto in sviluppo territoriale inclusivo, cooperazione, analisi multidimensionale, programmazione, progettazione partecipata e gestione di interventi innovativi e sostenibili, valutazione di impatto” (offerto dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali – DISPS UNISA)
Master di I Livello in “ Data Science e Digital Innovation per Insurance & Financial Services” (offerto dal: Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Innovation Systems – DISA-MIS UNISA)
Master di I Livello in “Etica dei sistemi di intelligenza artificiale” (offerto dal: Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Innovation Systems – DISA-MIS UNISA)
Master di II Livello in “Economics finance and risk management” (offerto dal: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - DISES UNISA(
Master di II Livello in “Direzione delle aziende e delle organizzazioni sanitarie” (offerto dal: Dipartimento di Scienze aziendali, Management & Innovation Systems - DISA-MIS UNISA)
Master di II Livello in “Specializzazione giuridica della dirigenza pubblica” (offerto dal: Dipartimento di Scienze Giuridiche – DSG UNISA)
Master di II Livello in “Tecnico esperto dei servizi avanzati per l’impresa di costruzioni” (offerto dal: Dipartimento di Ingegneria Civile – DICIV UNISA)
Master di II Livello in “LIVHE - LIVING HERITAGE. Approcci innovativi nella pratica della conservazione, valorizzazione e gestione dell’ambiente costruito, di monumenti e siti storici - prima edizione” (offerto dal: Dipartimento di Ingegneria Civile – DICIV UNISA)
- È possibile consultare qui il Protocollo d’intesa
REQUISITI DI AMMISSIONE
L’iscrizione ai corsi PA 110 e lode è subordinata al possesso del requisito soggettivo relativo allo status di “dipendente pubblico”, ossia di essere alle dipendenze a tempo indeterminato, ovvero determinato. Tale requisito dovrà essere posseduto all’atto di iscrizione al corso di laurea, o di laurea magistrale a ciclo unico, o di laurea magistrale o al master universitario ed autocertificato (allo studente che dovesse perdere lo status di dipendente pubblico, si applicherà la tassazione ordinaria dell’Università dall’anno accademico successivo a quello in cui lo studente era iscritto in qualità di dipendente pubblico).
L’Università, come anche il Dipartimento della Funzione Pubblica per il tramite dell’Ispettorato della Funzione Pubblica, si riservano lo svolgimento di controlli campionari sulle dichiarazioni rese.
L’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale PA 110 e lode è subordinato al sostenimento di prove di accesso, di verifica delle conoscenze o di verifica della personale preparazione sulla base delle modalità ordinarie di ammissione previste dall’ordinamento di ciascun percorso formativo. I termini e le modalità di iscrizione a ciascun corso di studio (laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale o master) sono riportate sul sito di Ateneo unisa.it nella pagina dedicata all’Offerta formativa 2024/25.
I requisiti, i termini di iscrizione ai master universitari di I e II livello, le modalità di erogazione delle attività didattiche sono definiti nelle schede di ciascun bando di ammissione: https://web.unisa.it/didattica/master
MODALITA’ DI FREQUENZA
Le modalità di frequenza dei corsi PA 110 e lode - UNISA (“convenzionale”, “mista”, “prevalentemente” o “integralmente a distanza”) sono indicate nella pagina web dedicata a ciascun corso di studio e dei Master di I e II livello.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PREVISTE
Corsi laurea triennale / magistrale: per lo studente dipendente pubblico lo sconto sulla contribuzione per i corsi di laurea triennale e magistrale o a ciclo unico, rispetto alla contribuzione dovuta dagli studenti non iscritti all’iniziativa PA 110 e lode, è pari a € 330.
Master di I e II livello: per lo studente dipendente pubblico è previsto una agevolazione sul contributo di iscrizione pari al 50% dello stesso, come indicato nel bando di concorso.
Sono sempre dovute la tassa regionale e le imposte di bollo.
Modalità di pagamento attraverso il sistema PagoPA
Le agevolazioni economiche sono usufruibili fino a quando viene mantenuto il requisito soggettivo relativo allo status di “dipendente pubblico”.
Gli studenti iscritti a corsi di laurea PA 110 e lode beneficiano del contributo se conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e in ogni caso per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. Il conteggio comprende i soli CFU derivanti da esami sostenuti presso l’Università alla quale il dipendente è iscritto per frequentare un corso di studi PA 110 e lode. Restano esclusi i crediti formativi riconosciuti per l’annualità a seguito di convalida di titoli già acquisiti.
Gli studenti iscritti a master di I e di II livello PA 110 e lode ricevono il contributo previo completamento positivo dell’attività formativa.
L’erogazione del contributo in favore degli studenti dipendenti pubblici è operata dall’Università previa verifica del possesso dei requisiti soggettivi e di merito, anche, eventualmente, in misura compensativa rispetto alle tasse di iscrizione dovute da ciascuno studente
Al fine di favorire la più ampia partecipazione ai corsi PA 110 e lode, agli studenti dipendenti pubblici che soddisfano i requisiti di merito, è altresì riconosciuto un contributo pari al 50% del costo di iscrizione sostenuto, nei limiti di una soglia massima predefinita per tipologia di corso di studi, come di seguito indicato:
- lauree, lauree magistrali e a ciclo unico: contributo fino ad un massimo di 1.000,00 (mille/00) euro;
- master di I e di II livello: contributo fino ad un massimo di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro.
Gli studenti iscritti a corsi di laurea PA 110 e lode beneficiano del contributo se conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e in ogni caso per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. Il conteggio comprende i soli CFU derivanti da esami sostenuti presso l’Università alla quale il dipendente è iscritto per frequentare un corso di studi PA 110 e lode. Restano esclusi i crediti formativi riconosciuti per l’annualità a seguito di convalida di titoli già acquisiti.
Gli studenti iscritti a master di I e di II livello PA 110 e lode ricevono il contributo previo completamento positivo dell’attività formativa.
L’erogazione del contributo in favore degli studenti dipendenti pubblici è operata dall’Università previa verifica del possesso dei requisiti soggettivi e di merito, anche, eventualmente, in misura compensativa rispetto alle tasse di iscrizione dovute da ciascuno studente.
Link utili
- Protocollo Università degli Studi di Salerno - Ministero per la Pubblica Amministrazione - Dipartimento della funzione pubblica
- Allegato Offerta formativa (a.a. 2024/2025)
Documenti utili
Per maggiori informazioni e per ogni richiesta di chiarimento è possibile contattare:
- per i corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale: gli Uffici Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione e Carriere del Dipartimento presso il quale sono attivati i percorsi
- per i Master di I e II livello: l’Ufficio Formazione post-laurea
Pubblicato il 18 Settembre 2024