UNISA | Home | Mostre, Spettacoli e Festival
In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino
Museo Calvino: 11 installazioni ispirate all'opera “Le Città Invisibili”
In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino
Biblioteca centrale del Polo Umanistico "E. R. Caianiello" (Edificio A3)
Il Centro Bibliotecario di Ateneo celebra il Centenario della nascita di Italo Calvino ospitando la performance teatrale Museo Calvino: 11 installazioni ispirate all'opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino a cura di Alice Melloni, attrice teatrale.
Dopo ogni suo viaggio, Marco Polo ritorna al palazzo del Kublai Kan, imperatore dei Tartari. L'impero è così grande che è difficile per il Kan conoscerne tutte le città e abitanti e così, grazie agli occhi e ai racconti del suo esploratore di fiducia, attraversa confini e vallate e giunge dove non arriverà mai. Ogni ritorno a palazzo è un racconto, una descrizione, un tentativo di dipingere nella mente del Kan le città incontrate da Marco Polo. Gli uomini sono diversi e così diversi sono i luoghi in cui vivono. Marco Polo parla al Kan di città di sogno, di memoria, di segni, occhi e nomi, città di desiderio, città di cielo e di scambi, città sottili, città abitate dai morti, città difficili da trovare perché nascoste.
Il Museo Calvino espone 11 piccole installazioni che evocano le 11 serie delle Città Invisibili. Come se il Kublai Kan, dopo aver ascoltato i racconti sul suo grande Impero, si fosse improvvisato artista e avesse creato la sua collezione personale, provando a rendere visibile l'invisibile, cercando di pensare scenari diversi. D'altronde, come suggerisce Calvino stesso: "Le città invisibili sono un sogno che nasce dal cuore delle città invivibili".
La performance teatrale avrà la forma di un happening, della durata di circa 30 minuti, durante il quale il pubblico sarà accompagnato alla scoperta e all’interazione con le 11 installazioni.
L'appuntamento è venerdì 13 ottobre - presso la Biblioteca centrale “E. R. Caianiello” - per il primo spettacolo alle ore 11 e per la successiva replica delle ore 13.