UNISA | Home | Presentazioni e Incontri
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie, sostenibilità e gender gap
#8MarzoUNISA | Dalla non discriminazione alle pari opportunità. Educazione, formazione e cultura di genere: il ruolo dell’Università
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie, sostenibilità e gender gap
Aula Magna "Vincenzo Buonocore" (Edificio A2)
Venerdì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno ospiterà l'evento di Ateneo dal titolo “Dalla non discriminazione alle pari opportunità. Educazione, formazione e cultura di genere: il ruolo dell’Università - Intelligenza artificiale e nuove tecnologie, sostenibilità e gender gap”.
La finalità dell’iniziativa culturale è quella di realizzare un confronto tra generi e generazioni nell’Ateneo e al suo esterno, al fine di consolidare e “disseminare” una cultura diffusa delle Pari opportunità, nel rispetto delle differenze identitarie e nella valorizzazione delle specificità, con l’individuazione di appropriate azioni positive volte alla riduzione delle permanenti criticità e del gender gap.
Il convegno sarà aperto dall’intervento del Magnifico Rettore prof. Vincenzo Loia e prevede la presentazione di un Rapporto introduttivo da parte della Delegata di Ateneo alle Pari Opportunità prof.ssa Angela Di Stasi. E’ prevista una partecipazione corale dell’Ateneo salernitano e dei suoi Dipartimenti, nonché di specialisti esterni e testimonial.
L’evento prevede cinque sessioni di lavoro che muoveranno dall’analisi, svolta dal Presidente ANVUR Antonio Felice Uricchio, del Rapporto ANVUR 2023 “Analisi di genere, redatto da un Gruppo di lavoro coordinato dalla Vice Presidente ANVUR prof.ssa Alessandra Celletti.
I lavori si concentreranno sui contenuti delle “nuove” e complesse sfide riguardanti l’educazione, la formazione e il ruolo dell’Università con riferimento all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie nonché agli effetti dell’accidentato cammino verso la sostenibilità, lato sensu intesa. Tenuto conto che l’articolato “pianeta” Pari opportunità, per sua natura, implica una trasversalità tra i vari saperi disciplinari con il correlato sforzo di evitare frammentazioni nella conoscenza verrà utilizzato un approccio multi e interdisciplinare per realizzare una riflessione sulle possibili ricadute, in termini di gender gap, che tali “sfide” comportano.
Nel corso dell’evento sarà presentata la Roadmap UNISA Pari Opportunità 2024, un articolato itinerario di ricerca e sperimentazione di best practices e un “incubatore” di azioni positive che si muove nella prospettiva di prosecuzione delle attività organizzate nel framework della Roadmap UNISA Pari opportunità 2023.
L’Iniziativa culturale dell'8 marzo 2024 - parte integrante del programma UNISA PARI OPPORTUNITÀ - nata su iniziativa della Delegata di Ateneo alle Pari Opportunità, prof.ssa Angela Di Stasi, si è avvalsa del supporto di un Comitato scientifico multidisciplinare (composto dai Professori Rita Patrizia Aquino, Clementina Cantillo, Giuseppina Cersosimo, Armando Lamberti, Ornella Malandrino e Cesare Pianese).
I lavori saranno arricchiti dalla presentazione del volume degli Atti della Giornata internazionale della donna 2023, pubblicati nella Collana scientifica dell’Ateneo salernitano.
Beneficiari ma anche protagonisti dell’Iniziativa culturale (attraverso i laboratori e le testimonianze) saranno gli studenti dei vari livelli di formazione universitaria e di alcune scuole secondarie superiori dell’ambito territoriale di Salerno.