UNISA | Home | Seminari e Convegni
Nell'ambito del Corso di formazione d’eccellenza CY-JUST (Cybersecurity & Cybercrime: JUSTice in time)
Cybersecurity e Cybercrime: scenario ed analisi delle principali problematiche
Nell'ambito del Corso di formazione d’eccellenza CY-JUST (Cybersecurity & Cybercrime: JUSTice in time)
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
Venerdi 31 maggio prenderanno avvio le attività didattiche del Corso di formazione d’eccellenza CY-JUST (Cybersecurity & Cybercrime: JUSTice in time) dedicate alla materia Informatica. Le attività saranno aperte dalla lezione teorico – pratica dal titolo “Cybersecurity e Cybercrime: scenario ed analisi delle principali problematiche” a cura di Francesco Palmieri - Ordinario di Cybersecurity presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi Salerno.
L’incontro di studio mira a presentare uno scenario quanto più possibile completo ed esaustivo dell’attuale emergenza cybersecurity al fine di fornire le conoscenze di contesto necessarie a realizzare un adeguato impianto metodologico/strategico che dia la capacità critica di valutare i rischi e comprendere le principali minacce. Lo scopo è quello di costruire un ecosistema di competenze di tipo generale in ambito cybersecurity che consenta di fare scelte strategiche ed elaborare opportune politiche di difesa e protezione basate su un approccio di tipo coordinato e multi-dimensionale. Il tutto si traduce un una visione consapevole delle problematiche di sicurezza e delle relative contromisure, che vanno armonizzate in una logica di security fusion & cooperation in cui vanno orchestrate le varie funzioni di difesa e le relative decisioni, gestite a livello sistemico.
La formazione sarà erogata in modalità mista: in presenza, presso l’Aula Dalia del Dipartimento di Scienze Giuridiche al campus di Fisciano, e da remoto, presso la classe virtuale CY-JUST della piattaforma MS TEAMS.