Home | Presentazioni e Incontri

UNISA Home | Presentazioni e Incontri

Si terrà giovedì 10 e venerdì 11 aprile presso l’aula “Alfonso Catania”dell’Università degli Studi di Salerno e il “Salone dei Marmi” del Comune di Salerno il Convegno Internazionale “Donne e frontiere nel presente globale”.

I due giorni del convegno vogliono essere un’occasione di riflessione e confronto sulle tante realtà delle migrazioni contemporanee, sulle esperienze di frontiera e le pratiche di sopravvivenza, soggettivazione, resistenza e resilienza che coinvolgono milioni di persone ai margini di una scena globale in costante trasformazione e che riverberano sulle vite di tutti. Tra le tante realtà migratorie, un ruolo chiave assumono le esperienze delle donne migranti che spesso testimoniano in modo particolarmente drammatico l’intreccio di violenza e sopravvivenza sperimentato nelle rotte migratorie. Ad esse il convegno dedicherà uno spazio centrale di studio e discussione.

L’inizio delle attività è previsto il 10 aprile alle ore 15, presso l’aula “Alfonso Catania” dell’Università di Salerno. Interverranno Rada Ivekovic (ricercatrice indipendente di Parigi), Ravinder Barn (University of London), Federico Rahola (Università degli Studi di Genova).

I lavori proseguiranno il giorno successivo presso il Salone dei “Marmi di Salerno”. La prima sessione inizierà alle ore 9.30, con i contributi di Miguel Mellino (Università L’Orientale di Napoli) e Fulvia Conte (Médicins Sans Frontières); modera Sandro Luce (Università degli Studi di Salerno). La terza e ultima sessione sarà composta dalle relazioni di Enrica Rigo (Università degli Studi di Roma Tre) e Francesca Trianni (Giornalista del “New York Times”).


L’evento, organizzato dai Dipartimenti di Scienze Giuridiche, di Studi Politici e Sociali e di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno, rientra nell’ambito delle attività del PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) “ExploringResilience: Vulnerability, Social Security, Political Inclusion”.

Locandina e Programma
  • Home