UNISA | Home | Presentazioni e Incontri
Conferenza stampa di presentazione
Il "cuoco contadino campano" diventa una scuola
Conferenza stampa di presentazione
Aula "NICOLA CILENTO"
Con UNISA e PIETRO PARISI
IL “CUOCO CONTADINO CAMPANO” DIVENTA UNA SCUOLA
Martedì 30 Gennaio presso l’Aula “Nicola Cilento” del Campus di Fisciano, alle ore 15:30 si terrà la conferenza stampa di presentazione della scuola di cucina “il cuoco contadino campano”. Il corso, in collaborazione con l’ente di formazione Pform, Agenzia per il lavoro e l’Università degli Studi di Salerno, attraverso l’utilizzo dei fondi FSE – POR Campania 2014-2020, vuole essere il punto di incontro tra alcune delle più importanti aziende campane e la richiesta, in forte aumento, di cuochi specializzati, in un contesto dove crescono i flussi turistici e aumentano le prospettive occupazionali di professionisti della cucina e dell’agro-alimentare.
Alla conferenza parteciperà Pietro Parisi, chef pluristellato, che metterà a disposizione le sue conoscenze e l’esperienza sul campo, accompagnando gli allievi della scuola di cucina in un percorso, dove al centro ci sono i produttori, che con energia e impegno, promuovono i loro prodotti, ed è con queste materie prime di qualità che lo chef insegnerà agli allievi a non sprecare, a progettare menù economicamente accessibili a qualsiasi consumatore.
Dall’educazione alimentare alla chimica degli alimenti, dalla storia e culltura della cucina campana, sino a giungere alle nozioni di comunicazione digitale e web marketing. Cuochi 2.0, educati all’imprenditorialità, per dare nuova linfa a questo comparto lavorativo, grazie alla capacità di adattarsi ai mutamenti repentini della realtà sociale e alle competenze trasversali che acquisiranno durante il corso. Ruggero Andrisano Ruggieri, racconterà la nascita di questo progetto e la collaborazione con quindici aziende campane che ospiteranno gli allievi nelle loro strutture, durante le ore di stage, per far conoscere loro i processi di lavorazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari: V. Besana S.p.A., Pasta Cuomo Srls, Danicoop Soc. Coop. Agricola, FDP S.r.l., Gaia S.p.A., Iasa S.r.l., Le Vigne di Raito, Lemon Garden, Nonna Anna, Ortoromi Soc. Coop. Agr., Azienda Agricola Savoia Mara, Torretta S.r.l., Fratelli Punzo Oleificio, Azienda Agricola Nobile di Carmando Giuseppina, Era Ora, ristorante dello chef Pietro Parisi. Il lavoro “sul campo”, permetterà ai ragazzi di conoscere da vicino la lavorazione di pasta, prodotti caseari, olio, vino, tonno e alici, frutta, nocciole, limoni, cipolle, ecc.
Partecipano ed intervengono i docenti UNISA, le aziende, gli allievi.