UNISA | Home | Presentazioni e Incontri
Storie di Diritto di Accesso Civico e di restituzione ai Comuni dei loro dati sui rifiuti in formato aperto
Chi ha dato, ha dato!
Storie di Diritto di Accesso Civico e di restituzione ai Comuni dei loro dati sui rifiuti in formato aperto
Aula delle Lauree GABRIELE DE ROSA
Chi ha dato, ha dato!
Storie di Diritto di Accesso Civico e di restituzione ai Comuni dei loro dati sui rifiuti in formato aperto
#SAAUNISA2018 #SAA2018
Venerdì 9 febbraio – ore 10.30 – 17.30
– Università di Salerno – Campus UNISA Fisciano
Nell’ambito delle iniziative per la Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2017, promossa dal Ministero della Pubblica Amministrazione, l'Osservatorio sulla Comunicazione e l’Informazione sulla Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, di cui è responsabile Daniela Vellutino, presenta
1° Rapporto dell’Osservatorio sulla Comunicazione e l’Informazione
sulla Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa
“Chi ha dato, ha dato!”
Storie di Diritto di Accesso Civico e di restituzione ai Comuni dei loro dati sui rifiuti in formato aperto
Daniela Vellutino, docente di Comunicazione pubblica e Linguaggi istituzionali all’Università di Salerno:
“Abbiamo presentato 43 Richieste di accesso civico generalizzato (FOIA) e sono stati monitorati 37 Comuni dagli studenti del corso “Comunicazione Pubblica e Linguaggi istituzionali”.
Gli studenti hanno realizzato 155 dataset open data con dati sulle TARI, sulle quantità di rifiuti, sulla vendita dei rifiuti e sui ricavi. “Restituiremo” questi dati sui rifiuti ai Comuni in formato aperto, anche ai Comuni che non hanno risposto alle richieste di accesso civico.
Gli studenti hanno “liberato” i dati imprigionati dai Comuni in documenti e banche dati non accessibili ed ora sono pronti per essere usati da chiunque voglia riusarli per monitorare, studiare e comunicare Questi dati sono stati usati dagli studenti per produrre nuovi strumenti di comunicazione pubblica”.
Nella prima parte della giornata interverranno: Stefano Pizzicannella, Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza Consiglio dei Ministri, Team OGP; Gabriele Ciasullo, responsabile del Servizio Banche dati e open data Agenzia per l’Italia; Andrea Lanz, responsabile dell’Area contabilità rifiuti del Centro Nazionali Rifiuti Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA), Franco Matrone Zero Waste Italy e alcuni rappresentanti dei Comuni monitoranti; Elena Salzano, delegata FERPI Campania, moderati da Rosy Battaglia, attivista dell'associazione CittadiniReattivi, giornalista autrice dell'inchiesta Rifiuti d'Italia.
Nel pomeriggio ci sarà un laboratorio “Diritto di Accesso Civico”, a cura di Mario Spacagna, per gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore “Assteas” di Buccino, l’Associazione STATUS, Europe Direct Caserta e per rappresentanti dei Comuni monitorati su come trovare i dati pubblici sui rifiuti attraverso la piattaforma Mysir con Carlo di Domenico e su come usare la piattaforma SPOD per monitorare, creare dati in formato aperto e dialogare con le PA, realizzata dal progetto Horizon 2020, ROUTE-TO-PA, coordinato da Vittorio Scarano del gruppo di ricerca IsisLab del Dipartimento di Informatica.
I corsisti del progetto Diritto di Accesso Civico della cattedra di Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali presenteranno i dati sui rifiuti ai rappresentanti dei comuni monitorati, descrivendo come comunicare con i cittadini usando i dati pubblici.
#ODDUNISA inizia alle ore 10.10 nell'Aula Magna “G. De Rosa” del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, termina alle ore 13.30.
Nel pomeriggio il laboratorio “Diritto di Accesso Civico” si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nel Laboratorio P 13 del Dipartimento di Informatica.
Alle ore 17.00 ci sarà la presentazione del progetto "Storie resilienti" sulla sostenibilità ambientale e la resilienza civica a cura di Rosy Battaglia, Cittadini reattivi
