UNISA | Home | Presentazioni e Incontri
UNISA Home | Presentazioni e Incontri
Sicurezza Stradale e Strategie di Prevenzione
Edificio E
Mercoledì 4 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso l'Aula 129 (Edificio E- piano I) del campus di Fisciano, si terrà la seconda edizione del convegno “Sicurezza Stradale e Strategie di Prevenzione” promosso dal Polo Scientifico UNISA / Associazione Iperuranio in partnership con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e il Dipartimento di Farmacia. L'evento vuole costituire un momento di confronto tra le istituzioni locali, le università e le industrie impegnate nel settore automotive sul tema della sicurezza stradale. Nel corso della giornata di studio saranno presentati i risultati del progetto “APPS4Safety – Metodologie e tecnologie innovative per un approccio integrato alla sicurezza del veicolo”. Il progetto è stato finalizzato all’esplorazione di nuovi paradigmi di processo per integrare, nel ciclo di sviluppo e validazione del prodotto automotive, tecniche di progettazione innovative, volte a migliorare la sicurezza del veicolo, dal punto di vista passivo, attivo e preventivo. Innovazione e multidisciplinarietà sono le linnee guida della guidata di studi che spazierà da analisi degli incidenti, progettazione di componenti strutturali del vicolo e di sistemi elettronici di bordo di ausilio alla guida, utilizzo di simulatori di guida e nuove procedure di prova.
Durante l’evento si terrà lo show case di veicoli dimostratori e simulatori di guida.
Di seguito il programma dei lavori.
9:00 Registrazione dei Partecipanti
9:30 Saluti Istituzionali:
prof. Aurelio Tommasetti – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno
prof. Rita Patrizia Aquino – Direttore del Dipartimento DIFARMA – Università di Salerno
prof. Stefano Riemma – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Salerno
dott. Antonio Orefice – Presidente del Distretto ad Alta Tecnologia dei Trasporti e della Logistica
prof. Renato Lamberti – Presidente Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT) – Sezione Campania e Molise
sig. Alfredo Del Giudice – Segretario dell’Associazione Studentesca Iperuranio
10:00 Approccio Multidisciplinare alla Sicurezza Stradale
Chairman: prof. Matteo D’Amore – Università degli Studi di Salerno – DIFARMA prof. Aldo Pinto – Università di Salerno – DIFARMA
Il progetto DriveIn2: il lato biomedico della guida
dott. Pasquale Sena – Direttore Iperuranio R&S – Università di Salerno
L’impiego “off-label” del Sim-Racing e di tecnologie medicali per lo studio del driver arch. Anita Fiorentino – FCA Italy
Il progetto APPS4Safety: un approccio integrato alla sicurezza dei veicoli
prof. Mariano Gallo – Università degli Studi del Sannio – DING Metodologie per la definizione di scenari di incidente
prof. Stefano De Luca – Università degli Studi di Salerno – DICIV
Analisi preliminare di scenari di incidente e modellazione del grado di severità prof. Alfonso Montella – Università di Napoli Federico II – DICEA
Analisi su database di incidenti
11:30 Nuovi criteri e metodi di progettazione per la sicurezza passiva
Chairman: prof. Arcangelo Pellegrino – Università di Salerno – DIIN prof. Giuseppe Lamanna – Università della Campania Luigi Vanvitelli
Caratterizzazione dei materiali ad elevate velocità di deformazione per l'ottimizzazione della struttura dei veicoli soggetti a crash
ing. Vincenzo Nigro – FCA Italy
ing. Fulvio Cepollaro – FCA Italy
Metodi di progettazione in ottica miglioramento dell’urto pedone e dello smallo overlap ing. Sofia Lanzillo – Superior Automotive Parts and Application (SAPA)
Prove sperimentali sulle nuove soluzioni Progettuali
ing. Bianca Albanese – TecnoSistem
Simulazione numerica urto pedone con arto biofedele
13:00 Coffee Break e Show Case: Demo Interattiva dei Prototipi
500X Adattiva, Simulatori di Guida RAPIDS mk1 e Sim-Panda
15:00 I criteri di progettazione per la sicurezza attiva
Chairman: prof. Ivan Arsie – Università di Salerno – DIIN
prof. Gennaro Nicola Bifulco – Università di Napoli Federico II – DICEA
Applicare l’assistenza e l’automazione per la sicurezza e per la efficienza del deflusso: criticità ed opportunità
ing. Paolo Scognamiglio – FCA Italy
ADAS Virtual Validation
ing. D. Amoroso – FCA Italy
Realizzazione di un sistema di test innovativo per la validazione real-time di sistemi ADAS basati su videocamera a bordo veicolo
prof.ssa Annarita Fasolino – Università di Napoli Federico II – DIETI ing. Domenico Amalfitano – Università di Napoli Federico II – DIETI
Metodologie e tecniche innovative a supporto dei processi di sviluppo di sistemi per la sicurezza attiva e preventiva
PhD. Vladimiro Vacca – FCA Italy
Studio comparativo di strumenti per l’analisi statica di software sviluppato in ambito automotive
16:30 Un approccio integrato per le valutazioni di sicurezza: casi di studio
Chairman: prof Vincenzo Galdi – Università di Salerno – DIIN ing. Claudio Pezzella – Step Sud Mare (SSM)
Sviluppo di innovative Metodologie per un approccio integrato alla sicurezza del veicolo arch. Anita Fiorentino – FCA Italy
Analisi incidenti per valutazioni di efficacia interventi: il caso dello small overlap ing. Francesco Villecco – Università di Salerno – DIIN
Valutazioni biomeccaniche da analisi di biosegnali: un nuovo modo di progettare prof. Vincenzo Galdi – Università di Salerno – DIIN
Smart Road: il contributo della tecnologia per la sicurezza stradale
17:30 Innovazione Iperuranio
Chairman: sig.na Filomena Caiazza – Presidente Associazione Studentesca Iperuranio ing. Luca Salvati – Università di Salerno – DIIN
Valutare l’accettabilità dei dispositivi di bordo con i simulatori di guida dott. Aniello Corallo – Iperuranio R&S @UNISA
Analisi della risposta autonomica in differenti condizioni di guida dott. Aldo Meglio – Iperuranio R&S @UNISA
Criticità nello sviluppo di algoritmi per la guida autonoma virtuale
dott. Edoardo Ambrosone – Iperuranio R&S @UNISA
Lo stress lavoro correlato: il particolare caso dei guidatori
18:00 Chiusura lavori: prof. Matteo D’Amore e dott. Pasquale Sena
*[La manifestazione è finanziata dall’Università degli Studi di Salerno nell’ambito dell’iniziativa culturale promossa dall’Associazione Iperuranio]