UNISA | Home | Seminari e Convegni
Comprendere le piante medicinali attraverso i secoli
LA DOTTRINA UMORALE E LE PIANTE NEL MEDITERRANEO | 2° appuntamento
Comprendere le piante medicinali attraverso i secoli
Evento Piattaforma Zoom
Prosegue la tre giorni su LA DOTTRINA UMORALE E LE PIANTE NEL MEDITERRANEO - Comprendere le piante medicinali attraverso i secoli, l'evento organizzato dalla Cattedra UNESCO di Salerno Plantae Medicinales Mediterraneae, Centro di ricerca di eccellenza per la diffusione dello straordinario patrimonio di conoscenze sulle piante, fitoterapia, fitocosmetica, sviluppato nei secoli nella regione Mediterranea.
Il secondo incontro si terrà il 25 maggio alle 18.00 e vedrà l’intervento di Luciano Mauro, Direttore del Giardino della Minerva, che si confronterà sulla dottrina umorale quale paradigma terapeutico della Scuola Medica Salernitana. Introdurranno e modereranno la prof.ssa Aquino e la dott.ssa Tania Re, Psicologa clinica e di comunità, Specialista in Antropologia della salute ed Etnomedicina, membro fondatore di due Cattedre UNESCO Anthropology of health – Biosphere and Healing systems Genova e Plantae Medicinales Mediterraneae Salerno.
L’incontro fa seguito a quello introduttivo di Alain Touwaide, professore di Storia della Medicina Institute for the Preservation of Medical Traditions, che il 27 aprile scorso ha affrontato il tema delle basi della teoria umorale alle origini e precede la conferenza del 1 luglio di Fabio Firenzuoli, Centro Regionale di Fitoterapia Ospedale Universitario Careggi di Firenze, fondatore del primo servizio di fitoterapia in un ospedale italiano, che discuterà di protocolli terapeutici con fitoterapici, aspetti clinici e normativi.
Continuano le attività scientifiche della Cattedra UNESCO di Salerno coordinate dalla Chair Holder, prof.ssa Rita P. Aquino del Dipartimento di Farmacia, su protezione, promozione e trasmissione del patrimonio culturale sulle piante per la salute, sviluppato nel corso dei secoli nell’area Mediterranea.
Contemporaneamente, le ricerche condotte dalla Cattedra su piante mediterranee contribuiscono a definire nuovi rimedi per la cura, prevenzione e mantenimento dello stato di benessere dell’uomo, la loro efficacia e la sicurezza alla luce dei progressi delle scienze mediche, farmaceutiche e della nutrizione partendo dalla storia della medicina e della farmacia.
L’evento è patrocinato dal Comune di Salerno, Assessorato alla Cultura, e rientra tra le attività del percorso verso la candidatura della Scuola Medica Salernitana quale Patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, che vede l’Università di Salerno partner del progetto insieme al Comune e alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino.
- L’agenda completa dei lavori e il form per la registrazione sono disponibili QUI e sulle pagine Facebook: UNESCO Chair Salerno; Giardino della Minerva; Institute for the Preservation of Medical Traditions.