Home | Seminari e Convegni

UNISA Home | Seminari e Convegni

Il Videogioco in Italia: contesti nazionali e transnazionali” è il titolo del II Convegno promosso dai Dipartimenti di Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems (DISA-MIS), Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC) e di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno nei giorni 4 e 5 maggio 2023. Attualmente è aperta la Call for Abstract (Deadline: 20 marzo 2023) per i progetti partecipanti al convegno.

Il tema del Videogioco in Italia ha segnalato la necessità di affiancare metodologie scientifiche al lavoro amatoriale, seppur importante, di appassionati, archivisti, fan e storici ‘involontari’ nel contesto nazionale italiano. Tale lavoro ha altresì segnalato l’esigenza di affrontare con maggiore sistematicità le specificità di quest’ultimo in relazione al panorama globale della produzione e del consumo, delle rappresentazioni e dei temi dei testi ludici e delle relazioni tra la sfera della ricerca accademica e quelle dell’industria, dei pubblici, delle istituzioni, dell’istruzione e dei corsi tecnici e di formazione.

Sulla scorta di tali studi, la seconda edizione della conferenza Il videogioco in Italia si propone (nel solco dell’evento del 2021, che ha offerto un punto di raccordo per gli studi di area mediologica, delle storie pubbliche e delle discipline pedagogiche) si propone come una piattaforma per un lavoro di ricerca collettivo e sistematico, che coinvolga accademiche, addette ai lavori e appassionati e rappresentanti delle istituzioni, sul videogioco nazionale e sulle sue dinamiche industriali e socioculturali.

Il contesto italiano presenta a tale riguardo questioni aperte, che includono la sua posizione tradizionalmente marginale rispetto ad attori più importanti sul proscenio globale, che si lega a processi di varia natura, dalla posizione meno avanzata sul piano dell’innovazione in questo settore alle relative difficoltà economiche, infrastrutturali e di risorse che ne hanno frenato la competitività. Altre questioni, intimamente correlate alle prime, riguardano il tema delle immagini della nazione nella storia del videogioco, tradizionalmente legate soprattutto a un generico immaginario turistico prodotto da osservatori esterni, ma anche alle scelte rappresentative del territorio e della cultura nazionale da realtà italiane alla ricerca di temi spendibili su un mercato domestico o internazionale.

Questa conferenza si propone di esplorare il contesto italiano nelle sue dinamiche relative allo sviluppo, alla produzione, al consumo e ai legami col territorio, cogliendone al contempo le relazioni con le più ampie ecologie mediali in cui il piano del nazionale si dispiega rispetto a quello transnazionale. Invitiamo contributi (anche provenienti da fan e appassionati, archiviste e giocatori e addette ai lavori), in grado di offrire riflessioni teoriche e i risultati di ricerche empiriche (testuali, archivistiche, interpretative, etnografiche, storiche) sul gioco digitale (anche nelle sue relazioni con i giochi di ruolo, tradizionali e da tavolo, con i prodotti cosiddetti ‘multimediali’ e i testi digitali nel senso più ampio) relative al contesto italiano e ad altri ad esso correlati o sovrapponibili.


Il convegno ha il patrocinio di:

AIS - Studi di Genere
AIPH - Associazione Italiana di Public History
Diacronie - Studi di Storia Contemporanea
DIGRA Italia - The Italian Digital Games Research Association
Centro ICT per i Beni Culturali
ILIS - International Lab for Innovative Social Research
LUDUS - Historical Game Studies
Open Class UNISA
Women in Games Italia

Locandina
  • Home