UNISA | Home | Mostre, Spettacoli e Festival
XXXVIII Edizione del Festival della Scienza
Futuro Remoto @UNISA | "CO 4 UNISA": nei campus di Fisciano e Baronissi i Percorsi delle "CO-SCIENZE"
XXXVIII Edizione del Festival della Scienza
Aula "NICOLA CILENTO" (Edificio C1)
Venerdì 8 novembre all'Università di Salerno arriva la XXXVIII edizione del Festival della Scienza "Futuro Remoto". La nuova edizione del Festival, itinerante tra le sette Università campane, con il titolo "Co-Scienze" vuole mettere al centro la capacità dell'individuo di discernere, valutare e agire, grazie a tutte le scienze, sia naturali che umane.
“CO 4 UNISA" è il titolo scelto dall'Università di Salerno per la tappa di Futuro Remoto in Ateneo, volta a raccontare la connessione e la multidisciplinarietà dei percorsi formativi e di ricerca dell’Università di Salerno. Con inizio alle ore 9.00 presso l'Aula "Nicola Cilento" del campus di Fisciano, “CO 4 UNISA” si aprirà con la Sessione plenaria di Benvenuto, dedicata ai 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del territorio. La giornata proseguirà - a partire dalle ore 10.00 - con i "Percorsi delle CO-SCIENZE". Gli studenti - suddivisi in gruppi - potranno visitare e conoscere da vicino l'ecosistema UNISA di saperi e conoscenze. Cinque i percorsi realizzati per loro dai Dipartimenti dell'Ateneo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario UNISA e il Cus Salerno.
Di seguito il Programma delle attività con i "focus tematici" previsti nei cinque Percorsi, di cui quattro presenti al Campus di Fisciano e uno al Campus di Baronissi.
PERCORSO 1
A cura di: Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) - Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e Della Formazione (DISUFF) - Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC) - Dipartimento di Studi Umanistici (DISUFF) - Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS) - Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG)
- Giovani e Patrimonio: esplorare la tradizione con innovazione e creatività
- Ricerca educativa e innovazione: verso una scelta consapevole degli studi universitari
- Smartphone Storytelling e Youth Participation
- Lingue, letterature, storia e società civile
- La rilevanza della RETE nei processi di SCELTA in ambito educativo
- “What if the law…?” Vagabondaggi normativi nel multiverso
PERCORSO 2
A cura di: Dipartimento di Chimica e Biologia (DCB) - Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) - Dipartimento di Fisica (DF) - Dipartimento di Informatica (DI) - Dipartimento di Matematica (DIPMAT)
- ChimicaeBiologia@UNISA
- L’Approccio One Health nel benessere umano, animale ed ambientale
- Luce, Fisica e Sostenibilità
- Il nuovo mondo dell’ Informatica
- Problem solving in matematica e con la matematica
PERCORSO 3
A cura di: Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIN) - Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione ed elettrica e matematica applicata (DIEM) - Sistema BibliotecarioUNISA
- Innovability: coniugare innovazione e sostenibilità
- Progettiamo Futuro Costruiamo Benessere
- Ingegneria informatica: trasferire l’innovazione dalla ricerca alle industrie e alla società
- Mostra bio - Bibliografia “le donne nella scienza”
PERCORSO 4
A cura di: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) e Dipartimento di Scienze - Aziendali Management & Innovation Systems (DISA-MIS)
- Turismo, Innovazione e Sviluppo Sostenibile per la valorizzazione della conoscenza sul territorio:
- - Turismo, Innovazione, Territorio
- - Raccontare in 10 scatti: l’homo Bio-economicus e l’evoluzione sostenibile
- - Raccontare in 10 scatti: Non Alimentare lo Spreco
- - Il settore dolciario campano verso l’intrernazionalizzazione tra innovazione sostenibile ed expertise dei territori
- SEIUNISA Innovation community
- Sicurezza e geopolitica delle tecnologie digitali
- Opportunità e sfide dell’ Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
PERCORSO 5 (Campus di Baronissi)
A cura di: Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria (DIPMED) e Centro Universitario Sportivo (CUS)
- Curare in Scienza e Coscienza – l’Importanza dell’approccio multidisciplinare in medicina e chirurgia
- Vivi l’Università vivi lo Sport
- Il Programma completo con la descrizione delle attività presenti in ogni Percorso è disponibile di seguito.