UNISA | Home | Seminari e Convegni
UNISA Home | Seminari e Convegni
Ecological Health: l’uomo, le piante, l’ambiente
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA - Aula di Agraria
La Cattedra UNESCO dell’Università di Salerno - Plants for Health in the Mediterranean Traditions – insieme al Corso di Studio in – Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree protette – organizza un incontro rivolto a studenti e ricercatori su Ecological Health: l’uomo, le piante, l’ambiente.
Partendo dalla considerazione che la salute dell’uomo è strettamente collegata ai mutamenti indotti sugli ecosistemi terrestri, saranno presentati studi multidisciplinari che comprendono ricerche sulla ”intelligenza” biologica delle piante, etnobotanica, etnomedicina e antropologia e sistemi cibernetici avanzati che dimostrano la stretta relazione uomo-ambiente.
La linea di pensiero ed azione seguita dalle Cattedre UNESCO, pur nella diversità dei temi e delle ricerche scientifiche affrontate, è l’attenzione alla scala globale dei problemi ambientali, Educazione Sostenibile e Diversità Bio-culturale, di cui istituzioni come l’UNESCO si fanno carico. L’obiettivo, in linea con i principi di UNESCO, è preservare un rapporto armonico con l’ecosistema terra e riconoscere la varietà biologica e culturale come risorsa evolutiva, obiettivo a cui le Cattedre concorrono operando attraverso la diffusione della conoscenza su tali temi.
Introduce
Rita P. Aquino, Chair Holder Cattedra UNESCO Salerno
Speakers dell’evento
Monica Gagliano
Professore Associato di Evolutionary Ecology presso la Southern Cross University in Australia, Faculty of Science and Engineering, Biological Intelligence (BI) Lab. Pioniera delle ricerche sulla bioacustica vegetale e capacità delle piante di rispondere a stimoli ambientali anche grazie a messaggeri chimici, in grado di indurre risposte dei vegetali a stimoli esterni.
Alessandro Chiolerio
Ricercatore del Center for Converging Technologies, Bioinspired Soft Robotics, Istituto Italiano di Tecnologia (CCT-BSR-IT Genova), PhD al Politecnico di Torino e visiting researcher al Max Planck Institutee e Jet Propulsory Lab della NASA. Responsabile del progetto COgITOR su sistemi cibernetici liquidi, ispirati al mondo delle cellule e adatti all’esplorazione di ambienti estremi da cui ricavare ed elaborare informazioni attraverso un sistema olonomico (simile a come funziona il nostro cervello), basato su una logica olografica radicalmente innovativa.
Modera
Tania Re
Psicologa clinica e di comunità, co-fondatrice delle Cattedre UNESCO di Genova - Antropologia della Salute - e di Salerno - Plants for Health in the Mediterranean Traditions-, specialista in antropologia della salute e etnomedicina delle comunità indigene sudamericane.
Informazioni disponibili su:
UNESCO CHIARS SALERNO; DIFARMA UNISA
- Per registrarsi inviare una mail a > info@unescochairsalerno.it; tesposito@unisa.it
