unisa ITA  unisa ENG


DAVIMEDIA

Cos'è Davimedia

Università degli Studi di Salerno
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso di Laurea DAVIMUS

Davimedia è un contenitore che racchiude elementi legati al mondo della cultura e dello spettacolo attraverso una serie di incontri con personaggi che hanno offerto, e continuano ad offrire, un notevole contributo alle produzioni Made in Italy sotto ogni forma e aspetto.

La rassegna nasce sotto l'egida del Davimus - Corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo - che rientra nell'ambito della scelta formativa della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Salerno.

Riconoscimento di prestigio ottenuto dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Ateneo Salernitano è quello attribuitogli da un rapporto elaborato di recente da "Censis/La Repubblica", secondo cui, attraverso un sondaggio, la Facoltà in cui è inserito anche il corso di Laurea del Davimus, è stata indicata come seconda in assoluto sull'intero territorio Nazionale per le eccellenze sviluppate in ambito accademico. Titolo che ha consentito di assegnarle le Tre A di Rating, che rappresentano il massimo rendimento possibile da raggiungere in termini di posizionamento all'interno di una graduatoria di merito che vede coinvolti tutti gli Atenei Italiani.

Il Davimedia, in qualità di prodotto derivante da un impianto formativo di elevato spessore culturale si propone di offrire suggerimenti a quanti intendano intraprendere una carriera professionale nel settore delle arti e dello spettacolo da applicare in tutti i profili in cui essi si presentano.

Gli incontri con i principali esponenti del mondo della cultura consentiranno di avere un rapporto diretto con soggetti che, tramite il racconto delle proprie esperienze, saranno lieti di concedere i propri consigli a favore dei destinatari ampliando così il raggio di opportunità nel campo lavorativo.

Davimedia si propone anche come supporto "mediatico - informativo" dove il connubio tra cultura e mezzi di informazione crea un ponte di collegamento tra le inclinazioni di giovani che intenderanno investire la loro formazione in questo ambito plurivalente e polifunzionale e quelle che potrebbero svelarsi come le future ambizioni da raggiungere attraverso un percorso caratterizzato da stratificati e diversificati modelli operativi da applicare all'interno delle dinamiche sociali.

L'idea di mettere artisti e personaggi del mondo dello spettacolo a contatto diretto col pubblico di appassionati, e ancor di più con studenti e professionisti del mondo accademico, nasce dall'esigenza di realizzare uno stretto rapporto tra le capacità individuali dei singoli e le ispirazioni che giungono da fonti di esperienza dirette, tali da offrire quella spinta necessaria per l'emersione di eventuali talenti che, a volte, si celano dietro l'ostacolo di uno stucchevole imbarazzo.

Il merito per il lancio di questa iniziativa è da attribuire alla Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Salerno, prof.ssa Ileana Pagani, al direttore artistico dell'evento nonché presidente della Commissione Cultura e Spettacoli del Comune di Fisciano Roberto Vargiu, al prof. Marco Pistoia, docente Associato della Facoltà di Lingue e al Comune di Fisciano, che ha dato un forte impulso grazie al sostegno del primo cittadino, Avv. Tommaso Amabile.

Un modo, inoltre, per far sbarcare nello stesso Comune di Fisciano una cultura extraterritoriale per favorire l'ulteriore abbattimento dei confini del bagaglio di conoscenze.

Davimedia rappresenta senza dubbio l'ultima frontiera della comunicazione "multimodale" e "multimediale" che mantiene intatto il rapporto "face to face" indicato come modello base delle pubbliche relazioni.