unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio sui Processi Formativi e Analisi Territoriale

FabLab

L'attivazione di laboratori territoriali per l'occupabilità, di tipo scolastico e aperti al territorio, da realizzare anche in spazi esterni alle scuole e che siano attivi oltre l'orario scolastico, intesi come luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell'innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale), risponde alle esigenze e alle prospettive di sviluppo caratterizzanti il contesto di riferimento e correlate alla vocazione produttiva, culturale e sociale del territorio di intervento,rappresentato dall'Irpinia.

Obiettivo/Competenze:
Per favorire lo sviluppo di persone con una mentalità maker oriented, si intende creare sui territori le condizioni adatte all'attivazione e all'uso di nuovi servizi formativi. A tal fine, si rende opportuno introdurre la comunità al making, attraverso un percorso di consapevolezza, assunzione di responsabilità e azione partecipata che prima di offrire dispositivi per innovare, solleciti l'attitudine a fare.
In una prospettiva di istituzionalizzazione delle attività di promozione e accompagnamento della domanda di formazione, si prefigura una nuova funzione per il sistema dell'offerta formativa, propedeutica all'elaborazione di una risposta in termini di "offerta" in senso stretto e consistente nel rendere consapevoli individui e territori di vocazioni, aspirazioni e potenzialità, secondo il modello dell'"attrazione", della creazione di lavoro attraverso processi di produzione creativa e, quindi, di innovazione.
Ciò richiede la riconversione delle professionalità, la riformulazione del servizio e l'aggiornamento delle competenze di decisori ed operatori scolastici, affinché siano in grado di promuovere la domanda formativa e conseguentemente rispondere in modo adeguato, svolgendo un ruolo di facilitazione e finalizzazione di progetti di sviluppo, tenendo conto dei bisogni di imprese e territori.