unisa ITA  unisa ENG


banche dati descrizioni

Early European Books

URL
editore ProQuest
accesso free
piattaforma Web
area disciplinare Lingue, letterature, arti e spettacolo
descrizione           Vd. a ‘Antichità e medioevo’

L’Università di Salerno accede gratuitamente ai contenuti in formato digitale inclusi nella seconda collezione di Early European Books, composta da 3.000 volumi antichi, stampati fra il 1485 e il 1770, trasposti in versione digitale, e appartenenti al patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF). Grazie al partenariato fra l’editore ProQuest e BNCF, questi documenti sono offerti liberamente a tutte le istituzioni e i cittadini italiani.

Early European Books
fornisce agli studiosi nuovi metodi di accesso e consultazione di volumi stampati nell’Europa pre-moderna, riunendo una ricchissima gamma di fonti originali a stampa dei secoli quindicesimo, sedicesimo e diciassettesimo, riprodotte in formato facsimilare ad alta risoluzione (400 ppi). Tutte le opere stampate in Europa prima del 1701, indipendentemente dalla lingua, rientrano nell’ambito del progetto, insieme a tutte le opere precedenti al 1701 realizzate nelle lingue europee stampate in paesi extra europei. La selezione della Collezione 2 è stata focalizzata su quattro collezioni di particolare importanza storica e bibliografica rientranti nelle dotazioni della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze:

Fondo Nencini Aldine
: composto da più di 1000 edizioni a stampa della Tipografia Aldina, fondata da Aldo Manuzio il Vecchio a Venezia nel 1495. Manuzio fu uno studioso di greco antico ed è anche grazie a lui che la stampa ricoprì un ruolo centrale nella riscoperta rinascimentale della cultura greca. Radunò studiosi di greco, curatori e tipografi per produrre importanti edizioni in ‘formato tascabile’ di Aristotele, Omero, Sofocle e altri autori, nonché grammatiche e dizionari di greco. Furono pubblicati dalla Tipografia Aldina anche testi in latino di Marziale, Ovidio, Virgilio e altri autori, nonché testi letterari italiani quali le poesie di Petrarca e la prima edizione "tascabile" della Divina Commedia di Dante.

Postillati
: una collezione di 90 volumi del Cinquecento e del Seicento, la cui importanza risiede nelle postille, o annotazioni a margine. I ricercatori potranno leggere tra le altre, le note a margine scritte da Galileo Galilei (1564-1642) sulle proprie copie personali di opere di Euclide, Petrarca, Ariosto, Tasso e Orazio.

Incunaboli
: quasi 1.200 Incunaboli (volumi stampati fino al 1500), comprese rarissime prime edizioni a stampa delle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, oltre a 100 volumi scritti dalla controversa figura di Girolamo Savonarola.

Sacre rappresentazioni
: Oltre 800 edizioni cinquecentesche e seicentesche di sacre rappresentazioni, opere in versetti popolari a tema biblico, riguardanti episodi delle vite dei santi e leggende cristiane, originariamente messe in scena a Firenze e più in generale in Toscana e considerate dagli studiosi come le prime forme di teatro italiano.


 Early European Books può essere ricercata in maniera incrociata con due risorse sottoscritte dall’Ateneo salernitano: Early English Books Online (EEBO) e Literature Online (LION).



Info consultazione