unisa ITA  unisa ENG


Prof. Roberto PARENTE - LISA

http://oi68.tinypic.com/2eby8n9.jpg


Sono le idee a generare il cambiamento.

Le iscrizione saranno aperte dal 15 di febbraio ed il progetto presentato il giorno 29 Febbraio.

Parte la seconda edizione di “StartAward 2016” la competizione per idee d'impresa innovative degli Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. L’iniziativa è incentrata sui giovani e sullo sviluppo di idee imprenditoriali. Già lo scorso anno sono stati più di 30 i team partecipanti, per un totale di più di 100 studenti, che hanno avuto la possibilità di realizzare e sviluppare il proprio progetto d'impresa mettendo in mostra i propri talenti e la propria creatività. I team ammessi a StartAward prenderanno parte a un percorso di accelerazione di 2 mesi a cura del L.I.S.A. Lab del Dipartimento DISA-MIS, durante il quale, attraverso una serie di workshop, incontri di mentorship e di tutorship dedicati, potranno sviluppare la loro idea di business. Alla fine del percorso, durante la giornata conclusiva “Demo Day” i progetti verranno presentati ad una giuria di esperti e investitori professionali, che selezioneranno i progetti vincitori.

Quest’anno i Team migliori potranno essere segnalati per l’ammissione alla “ICSB Academy”, accademia dell'imprenditoria innovativa che si svolgerà dal 12 al 18 giugno presso lo "Stevens Institute of Technology" di New York.

La competizione è promossa e coordinata dal LISA Lab del Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems (DISA MIS) e organizzata da StArt, con le associazioni studentesche "Agorà" e "Think More - Agorà" .

Per promuovere l’iniziativa e presentare il percorso di accelerazione previsto in questa seconda edizione, il prossimo lunedì 29 febbraio, all'Università degli Studi di Salerno presso l'Aula dei Consigli alle 10.30 si terrà l'evento "Unisa & Student Entrepreneurship". Partecipando a questo evento, oltre a informazioni dettagliate sulla edizione 2016 del Concorso, ci sarà l’opportunità di partecipare ad una “round table”, confrontandosi con personaggi di spicco del mondo delle Startup come Antonio Prigiobbo, di NaStartup, acceleratore di startup partenopeo, Andrea Postiglione, CEO di Mangatar, Maurizio Cibelli, CEO di Hutoma, Alfredo Adamo della Alan Advantage e Giovanni De Caro, Advisor.

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 febbraio 2016 fino alla mezzanotte del 18 marzo, per partecipare è necessario descrivere la propria idea di business e il proprio team nel form dedicato all'indirizzo www.startaward.it. Per maggiori informazioni e per leggere il regolamento dettagliato è possibile consultare la pagina Facebook del concorso “Start- Active Room For Talents”

http://s15.postimg.org/taocpup8r/start.jpg
Oggi, 23 Giugno, si è tenuto l'evento finale della prima ed. di Start Award,l'idea competition promossa dall'associazione Agorà e dal L.I.S.A. Lab. Dopo due intensi mesi, nove team sono giunti a presentare i propri progetti al DEMO Day di fronte ad una giuria di esperti di start up ed innovazione, composta da: Domenico Soriano (56Cube - Digital Magics), Luca Tesauro (Giffoni Innovation Hub), Roberto De Luca (Coordinatore Sportello Impresa Salerno), Paolo Rocca Comite Mascambruno (Delegato Unisa - URP), Prof. Roberto Parente (L.I.S.A. Lab - DIstra/Mit) e Fabrizio Mancuso (Agorà). La giornata è iniziata con i saluti del Magnifico Rettore Prof. Aurelio Tommasetti e con l'introduzione a cura del Prof. Roberto Parente. Successivamente, si sono susseguiti in un'interessante sessione i pitch dei vari Team che hanno raccolto le domande e gli approfondimenti della Giuria. Alla fine della mattinata è stato proclamato il vincitore e sono state assegnate le due menzioni speciali di questa prima edizione. Il primo premio è andato al progetto Clean Clever, la cui idea si colloca nel settore Green, che punta alla realizzazione di un dispositivo per il riciclo dell'olio esausto attraverso la produzione sicura di saponi. Valentino-01 e Mbriana si sono meritati, invece, una menzione speciale ciascuno. "Ciò che rileva", ha dichiarato il Presidente della Giuria Prof.Parente, "è la qualltà e l'impegno dei Team che ha reso ardua la scelta della Giuria." A margine della presentazione sono partiti i primi contatti dei Team con potenziali partner per il loro sviluppo.


http://s15.postimg.org/taocpup8r/start.jpg

____________________________________________________________________________________________________________

DEMO DAY

____________________________________________________________________________________________________________




Data evento: 23 giugno 2015

 

Premio StartAward
LISA LAB e AGORA'

Giornata di Chiusura - DEMO Day

 

Fisciano, 16 Giugno - Dopo tre intensi mesi di lavoro, il prossimo 23 Giugno giunge al termine il percorso di pre-accelerazione per idee di impresa e con esso la 1° Edizione della competizione StArt Award riservata a studenti UNISA, promossa dall'Associazione Agorà e curata dal LISA Lab (Laboratorio Imprenditorialità Innovativa e Spin off Accademici) diretto del Prof. Roberto Parente.

A seguito del lancio di StartAward, avvenuto il 19 marzo 2015, sono state presentate oltre 30 idee progettuali, molti delle quali  vedevano fianco a fianco studenti di diversi Corsi di Lauea dell'Ateneo. Un primo processo di selezione ha identificato 12 progetti che sono stati ammessi alla fase di pre-accelerazione a cura del Lisa Lab.

Il percorso di pre-accelerazione, al quale hanno partecipato attivamente anche gli studenti magistrali del Corso di Creazione e Gestione dell?impresa Innovativa, è stato strutturato per fornire ai team di progetto tutte le informazioni e gli strumenti necessari per passare dalla fase di generazione dell'idea alla definizione di un vero e proprio modello di business. Complessivamente sono state erogate oltre 50 ore di tutorship con il Team di LISA Lab, e workshop con esperti del settore dell'imprenditoria, dell'innovazione e della finanza.

I temi trattati hanno spaziato dalla Gestione della Proprietà Intellettuale (Studio Dragotti ) al Finanziamento dell'Innovazione  (Dr. Giovanni De Caro  - Atlante Ventures e  Dr. Tommaso D'Onofrio - Assiteca Crowd). Si è parlato anche molto di Social Innovation , (Dr. Riccardo Maiolini- ItaliaCamp e CERIIS LUISS), e delle Industrie Creative (Fabio Borghese - Creattivitas). Con Francesco Serravalle (Virvelle), Matteo Montella (Guedado team) e Andrea Postiglione (Mangatar) sono state trasferite specifiche conoscenze sulla gestione dei team e della comunicazione esterna.

I team hanno avuto inoltre la possibilità di confrontarsi in apposite sessioni di Mentorship con Esperti nazionali ed Internazionali sullo sviluppo d'Impresa. Vale la pena citare un'interessante incontro di mentorship che ha avuto per protagonisti due docenti della George Washington University, il Prof. Ayman El Tarabishy ed il Prof. Paul Swiercz, caratterizzato da un forte livello di interazione, e con il Prof. Ivo Zander della Uppsala Universitet.

StArt Award è stata anche la sede di un esperimento: oltre ad essere stati affiancati dai tutor del LISA Lab, i team concorrenti hanno avuto modo di collaborare con alcuni dei migliori studenti del corso di Creazione e Gestione dell'Impresa Innovativa, tenuto dal Prof. Roberto Parente. Di fatto, aprendo le porte del corso di Creazione e Gestione dell'Impresa Innovativa, gli studenti ed i team hanno sviluppato una collaborazione così stretta tale da costituire in molti casi un nuovo nucleo di lavoro.

Ora i team sono chiamati all'ultima prova, il DEMO Day. Il giorno 23 Giugno alle ore 09.30 presso l'Aula D (Economia) dell'Università degli Studi di Salerno, infatti, i team saranno chiamati a confrontarsi l'uno con l'altro di fronte ad una giuria di esperti pronta a valutare i loro progetti e a premiare i migliori.

L'incontro sarà aperto al pubblico, caldamente invitato a partecipare per conoscere cosa ci auguriamo ci possa riservare il mondo delle imprese di domani.



Mentorship Day #01!

Entrepreneurship, Innovation & Creativity.

Martedi 19 Maggio alle 10.30 nell'Aula D della facoltà di Economia avremo la possibilità di confrontarci con due Professori della G. Washington University e appartenenti al ICSB (International Council for Small Business).
Infatti, interverranno il Prof. Ayman El Tarabishy (GWU & Executive director di ICSB) ed il Prof. Paul Swiercz (Dean della George Washington University School of Business).
L'argomento del sesto incontro del nostro percorso di pre-accelerazione sarà il rapporto tra imprenditorialità, innovazione e creatività.

11164606_525293727624531_44582855089654792_o.jpg


Giovedì 14 Maggio
Start up e Gestione dei Gruppi

Oggi si è tenuto il quinto Workshop di Start Award, caratterizzato da una forte interattività. I nostri "ideatori" si sono messi alla prova per testare le proprie competenze in leadership e comunicazione, presentando la propria idea in tre minuti.
Ogni giorno una nuova sfida verso la realizzazione di un'idea o meglio di un sogno!






Giovedì 14 Maggio

Start up e Gestione dei Gruppi

Siamo arrivati al quinto incontro del nostro percorso di pre-accelerazione!
Domani mattina alle 9.30 nella Sala Biblioteca DISTRA parliamo di ‪#‎innovazione‬, ‪#‎teambuilding‬ e ‪#‎leadership‬ con Francesco Serravalle, CO-Founder di Virvelle.
Al termine dell'incontro ci sarà una sessione q&a per i concorrenti.

906015_523096691177568_2738943405686709294_o.jpg


Martedi 12 Maggio
Social Innovation: driver & ispirazione per le start up


Oggi il Dr. Riccardo Maiolini è intervenuto per spiegare come un'impresa che adotta un approccio Social Innovation è capace di incrementare il proprio valore, diventando social driven e profits oriented.

11256841_522276141259623_2852141647771683425_n.jpg?oh=dd5a2748932fbe18dd1e373960dc212d&oe=55F07F63&__gda__=1442227690_22dafd4ab027404e8f188d733dd639cd



Quarto WS del percorso di pre-accelerazione:

Social Innovation: driver & ispirazione per le start up


Martedi 12 Maggio ore 12.30 - Aula dei Consigli

Quarto incontro del percorso di pre-accelerazione del nostro concorso, interverrà: Riccardo Maiolini, Social Innovation Strategist ItaliaCamp, CERIIS LUISS Guido Carli, Adjunt Professor di Entrepreneurship John Cabot University.


21700_520070561480181_2725454939462433158_n.jpg?oh=80a57bd5ab13215ce8227193c2049f68&oe=55E889BB


http://s15.postimg.org/taocpup8r/start.jpg

____________________________________________________________________________________________________________

Kick off delle tutorship

____________________________________________________________________________________________________________


A seguito dei primi workshop, i concorrenti sono stati invitati a mettersi alla prova sul campo, provando a definire le prime istanze di quello che diventerà il loro futuro business model. Nel loro percorso saranno accompagnati dai membri del LISA lab insieme ad alcuni studenti selezionati all'interno del Laboratorio di Venture Creation del corso di "Creazione e Gestione dell'Impresa Innovativa".

In bocca al lupo ai Team!





Terzo WS del percorso di pre-accelerazione:

Start Up, Accelerazione & Investiment

6 Maggio - Aula dei Consigli - ore 8.30


Il LISA Lab del Dipartimento DISTRA-MIT dell’Università di Salerno in collaborazione con Agorà, organizza il terzo appuntamento del percorso di pre-accelerazione pensato dal laboratorio per sviluppare le idee dei concorrenti.
Si parlerà del ruolo del Venture Capital nello sviluppo delle Start Up
Ospite dell'incontro sarà il Dott. Giovanni De Caro, Investiment Manager di Atlante Ventures
.

WS 03


Lunedì 27 Aprile 2015, ore 09.30

Aula dei Consigli, Università degli Studi di Salerno
 

Il LISA Lab del Dipartimento DISTRA-MIT dell’Università di Salerno in collaborazione con la Società Dragotti & Associati, organizza il seminario “La Valorizzazione della Proprietà Intellettuale: un approccio integrato al finanziamento dell’Innovazione Tecnologica” nel quale verranno approfondite tematiche di tutela della proprietà intellettuale e saranno presentati gli strumenti di finanziamento a disposizione per il supporto ad azioni di innovazione. Si tratteranno i temi della brevettabilità delle invenzioni, del Brevetto Unitario, delle tipologie di tutela dei marchi.

Il Seminario rappresenta un importante momento di incontro e networking per tutti gli attori locali per attivare una rete di cooperazione per l’accelerazione dell’innovazione e della competitività aziendale in accordo con la politica strategica europea per una crescita intelligente.

Il seminario rientra nei workshop che il LISA lab ha ideato per il percorso di pre-accellerazione diretto ai progetti d'impresa concorrenti in StArt Award.

 

Intervengono

Prof. Fabrizio Barone, Presidente Commissione Integrata di Ateneo Brevetti, Spin off e Trasferimento tecnologico

Prof. Roberto Parente, Direttore LISA Lab Dipartimento Distra-MIT

Roberto Pistolesi, Partner Dragotti & Associati

Giulia Lavizzari, Responsabile dipartimento Marchi Dragotti & Associati

Rebecca Boasso, Responsabile dipartimento Public Funding Dragotti & Associati


Seminario Valorizzazione Proprietà intellettuale

 

 

 

 

 

 

http://s15.postimg.org/taocpup8r/start.jpg

____________________________________________________________________________________________________________

Parte la prima edizione di StArt Award!

____________________________________________________________________________________________________________


Il concorso di idee “START AWARD” è una competizione tra idee degli studenti UNISA e mirate a creare progetti imprenditoriali a contenuto innovativo elaborate in forma di business model.
"START AWARD" è un’iniziativa promossa dall’Associazione Agorà, dal LISA Lab (Laboratorio Imprenditoria Innovativa e Spin Off Accademici) e dall’Università degli Studi di Salerno coordinati dal Prof. Roberto Parente (prof. ordinario DISTRA - MIT).
Obiettivo del concorso START AWARD è sostenere la creatività, la ricerca, l’innovazione e la student entrepreneurship al fine di aiutare lo sviluppo economico della Regione Campania.
La competizione si svolge tra Marzo e Giugno e si articola attraverso un percorso di pre-accelerazione costruito per tradurre le idee in opportunità di business. Durante questo percorso, i partecipanti selezionati entreranno in “Active Room for Talents”, un ambiente creativo dove potranno avvalersi di momenti di formazione avanzata, tutorship, mentoring e workshop, che coinvolgeranno personaggi del mondo dell'innovazione, della creatività, dell’imprenditoria e della finanza. I selezionati avranno, così, la possibilità di costruire con l'aiuto di un tutor un Business Model della propria idea imprenditoriale. Al termine del percorso i partecipanti prenderanno parte ad un Demo Day, durante il quale avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto d’impresa, nella forma più creativa ed interattiva possibile, ad una giuria.
La giuria sarà composta da esperti in valutazione di progetti di impresa provenienti prevalentemente dal mondo del Venture Capital, dei servizi alle imprese, delle istituzioni finanziarie e locali, delle imprese e delle associazioni di categoria e dal mondo accademico. Una finestra sul mondo in cui le migliori idee andranno a giocare.
Obiettivi e principi ispiratori della “START AWARD” risiedono nel desiderio di sostenere la creatività, la ricerca, l’innovazione e l’imprenditorialità finalizzata alla crescita ed allo sviluppo economico fornendo metodologie e strumenti per la realizzazione di attività imprenditoriali dall’elevato contenuto innovativo, riuscendo a costruire un ponte tra le idee e la loro realizzazione.

 

Per Iscriverti e sottoporre la tua idea clicca qui!

Mettiti alla prova e proponici la tua SOLUZIONE.

 

Info e contatti: lisa@unisa.it


http://www.afpmb.org/sites/default/files/images/facebook_logo_icon_40x40.png         http://s11.postimg.org/l220zzvr3/web.png