unisa ITA  unisa ENG


Progetti conclusi

Progetti conclusi
O.A.M.loghi 200x133

contatti

Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale

Università degli Studi di Salerno

Via dell'Osservatorio, 1

84084 Fisciano (SA)

tel: 089964449

fax: 089968729

e-mail: segreteria.appennino@unisa.it

Codice fiscale e Partita IVA 03607980657

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Ricerca e attività per lo sviluppo della tartuficoltura in Campania e per il miglioramento del patrimonio boschivo

 

  • PARTNERS
Regione Campania – Settore Foreste
STAPF Salerno
 
  • OBIETTIVI
Nel territorio dell’Appennino meridionale, da tempo, si assiste ad un crescente interesse per la tutela, la valorizzazione e la conservazione delle zone forestali, dei prodotti del sottobosco e del patrimonio micologico naturale. Ciò è dimostrato dagli innumerevoli interventi normativi che diversi Enti territoriali hanno sviluppato ed attuato in materia di “Raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei. Anche la Regione Campania, dopo decenni dall’emanazione della legge nazionale, ha legiferato in merito e regolamentato la materia. Il progetto si propone di contribuire alla conoscenza dei prodotti del sottobosco, in generale, e innalzare, in particolare, il livello di attenzione sulla risorsa “Tartufo”, emersa dopo l’approvazione della legge e del regolamento regionale.
La conoscenza della materia e la crescita culturale degli addetti, infatti, è ritenuta la condizione di base per far avanzare l’idea che la Campania è anche una “terra di tartufi”.
Produzione piantine micorrizzate utilizzando la serra esistente nel campus e, successivamente, i vivai forestali per l’accrescimento. Azioni di spin-off.
  • STATO DEL PROGETTO
L’avvio del progetto rientrava fra le attività di marketing territoriale. Poi ha assunto una propria identità data la valenza della materia. E’ stata pertanto, realizzata un’indagine sul tartufo in Campania a cura di Emanuele Roca e pubblicato il testo “Campania, terra di tartufi” (in proprio).
Si è organizzato uno specifico convegno di presentazione del lavoro e di confronto con territori appenninici contermini (Molise, Basilicata).
Si è avuta la definitiva elaborazione del progetto relativo alla produzione di piantine micorrizzate, che prevede l’utilizzazione della serra realizzata nel Campus, nell’ambito del progetto iniziale.
 
  • DOCUMENTAZIONE