Immigrazione
Acocella, I. e Pepicelli, R. (a cura di) (2015). Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane. Bologna: il Mulino.
Altin, R., Guaran, A. e Virgilio, F. (2014). Destini incrociati. migrazioni tra località e mobilità spazi e rappresentazioni. Udine: Forum Edizioni
Ambrosini, M. (2013). Immigrazione irregolare e welfare invisibile: il lavoro di cura attraverso le frontiere. Bologna, Il Mulino
Anci - Caritas Italiana - Cittalia - Fondazione Migrantes - SPRAR - UNHCR (2016), Rapporto sulla protezione internazionale in italia 2017
http://www.sprar.it/pubblicazioni/rapporto-sulla-protezione-internazionale-in-italia-2017.
Baraldi, C. (a cura di) (2012). Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società. Roma: Bonanno Editore
Boccagni, P. e Pollini, G. (2012). L'integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche. Milano: FrancoAngeli
Briata, P. (2013). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli
Brown, R., Capozza, D. e Licciardello, O. (a cura di) (2015). Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto. Milano: FrancoAngeli
Capello, C. Cingolati, P. e Vietti, F. (2014). Etnografia delle migrazioni. Roma, Carocci Editore
Caritas Italiana - Fondazione Migrantes (2016), XXV Rapporto Immigrazione 2015. La cultura dell'incontro, Tau, Todi (PG), 2016
Centro Studi e Ricerche Idos (2016), 2016 Dossier Statistico Immigrazione, Roma, Idos.
Cesareo, V. (2015). La sfida delle migrazioni. Milano, Vita e Pensiero
Gennaro, R. (2012). Stranieri e repressione penale. I soggetti e le istituzioni. Milano: FrancoAngeli
Gentile, A. (2014). Città e immigrazione. Cenni sul fenomeno: dal sociale al giuridico penale. Soveria Mannelli: Rubbettino
Giovannini, D. e Vezzali L. (a cura di) (2012). Lavorare insieme. Imprese cooperative, climi lavorativi e immigrazione. Milano: Guerini Associati
Giuffrè, M. (2014). Uguali, diversi, normali. Stereotipi, rappresentazioni e contro narrative del mondo rom in Italia, Spagna e Romania. Roma: Castelvecchi
Gjergji, I. (2016). Sulla governance delle migrazioni. Sociologia dell'underworld del comando globale. Milano: FrancoAngeli
Idos, Dossier statistico immigrazione 2017. Roma: Idos, 2017.
Intrivici, T. (2016). Dalla politica dell'immigrazione alla cultura dell'accoglienza. Due realtà a confronto. Palermo: La Zisa
ISMU (2016), Ventiduesimo Rapporto Ismu sulle migrazioni, Milano, FrancoAngeli
Lelli, S., Sacchetti, F. e Tirini, S. (a cura di) (2014). Conflitti identitari e pratiche delle istituzioni. Milano: FrancoAngeli
Li Causi, L. (a cura di) (2013). Migrare, fuggire. Ricostruire poteri e stranieri negli spazi sociali europei. Pisa: Pacini editore
Pompei, D. (2013). Immigrazione. Identità, diversità, eguaglianza. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore
Recchi, E. (2015). Migrazioni e disuguaglianze: l'integrazione degli stranieri nelle società europee. Roma: Gangemi editore
Rizzi, M. e Visconti, C. (a cura di) (2016). Alla ricerca del benessere totale. Migranti e nuove forme di associazionismo religioso nella diocesi di Bergamo. Genova: Il Nuovo Melangolo
Saraceno, C., Sartor, N. e Sciortino, G. (2013). Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Bologna: Il Mulino
Spedicato Iengo, E., Lannutti, V. e Rapposelli, C. (2014). Migrazioni femminili, politiche sociali e buone pratiche. Narrazione di sé fra segnali di inclusione e distanze sociali. Milano: Franco Angeli
Tognetti Bordogna, M. e Rossi, P. (2016). Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari. Milano: FrancoAngeli
Turchi, G.P. e Romanelli, M. (a cura di) (2013). Flussi migratori, comunità e coesione sociale. Nuove sfide per la mediazione. Milano: FrancoAngeli
Zucconi Mazzini, E. e Alpa, G. (2016). Il tuo sangue è rosso come il mio. Immigrazione e psicologia dell'accoglienza. Roma: Alpes
Venturi, C. (2016), Senza casa e senza tutela. Il dramma e la speranza dei profughi ambientali, Todi (Pg), Tau editrice