unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

MIUR: concorsi per 258 Funzionari e Dirigenti Amministrativi

 

Sono stati pubblicati 2 bandi per la copertura di ben 258 posti di lavoro per Funzionari e Dirigenti Amministrativi. La Legge di Bilancio 2018, infatti, ha autorizzato il MIUR a reclutare personale per svolgere attività amministrative e burocratiche.

I nuovi bandi per lavorare nella Scuola sono finalizzati, nello specifico, alla copertura di 253 posti di lavoro nel profilo professionale di Funzionario, area III, posizione economica F1, e 5 posti in quello di Dirigente di seconda fascia. Le assunzioni MIUR saranno effettuate mediante contratti a tempo indeterminato, con orario lavorativo full time, presso gli uffici dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero.



Per quanto riguarda il bando per Funzionari Amministrativi - Giuridici - Contabili, i 253 inserimenti saranno così articolati, in base alle sedi di riferimento:

  • n. 50 - Amministrazione Centrale (Roma);
  • n. 7 - Abruzzo;
  • n. 4 - Basilicata;
  • n. 8 - Calabria;
  • n. 19 - Campania;
  • n. 10 - Emilia Romagna;
  • n. 5 - Friuli Venezia Giulia;
  • n. 9 - Liguria;
  • n. 12 - Lazio,
  • n. 30 - Lombardia;
  • n. 7 - Marche;
  • n. 4 - Molise;
  • n. 16 - Piemonte;
  • n. 15 - Puglia;
  • n. 9 - Sardegna;
  • n. 17 - Sicilia;
  • n. 12 - Toscana;
  • n. 5 - Umbria;
  • n. 14 - Veneto.

 

I vincitori saranno impiegati, infatti, per potenziare le funzioni istituzionali di supporto alle istituzioni scolastiche autonome dell'Amministrazione centrale e periferica del MIUR. Ciò allo scopo di ridurre gli adempimenti burocratici a carico scuole e per svolgere attività che richiedono competenze tecniche specialistiche.


Requisiti generali di partecipazione:

  • cittadinanza italiana, dell'UE o di Paesi Terzi, in questo caso solo se ricorrono le condizioni di cui all'art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall'art. 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97; 
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • Diploma di Laurea (DL), oppure Laurea Specialistica (LS), oppure Laurea Magistrale (LM);
  • idoneità allo svolgimento delle mansioni previste;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero licenziati;
  • assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati ostativi all'assunzione presso una pubblica amministrazione.

Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso l'apposita applicazione online, raggiungibile da questa pagina, entro e non oltre l'11 Maggio 2018.






Per la posizione di Dirigente Amministrativo, i candidati devono, inoltre, trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, con almeno 5 anni di servizio o, se in possesso di dottorato di ricerca o diploma di specializzazione, con almeno 3 anni di servizio, in posizioni funzionali per accedere alle quali è necessario aver conseguito un dottorato di ricerca o il diploma di laurea. La durata del servizio è ridotta a 4 anni per i dipendenti delle amministrazioni statati assunti a seguito di corsi - concorsi riservati a laureati;
  • essere dirigenti presso enti e strutture pubbliche che non rientrano nel campo di applicazione dell'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, laureati e con almeno 2 anni di servizio nella posizione dirigeziale;
  • aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per almeno 5 anni;
  • aver maturato almeno 4 anni di servizio continuativo, presso enti od organismi internazionali, in posizioni funzionali apicali che richiedono il diploma di laurea per l'accesso.

Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso l'apposita applicazione online, raggiungibile da questa pagina, entro e non oltre l'11 Maggio 2018.

Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche richieste ai candidati si rimanda a quanto specificatamente indicato in ciascun bando in allegato.

 

Le domande di partecipazione possono essere compilate esclusivamente utilizzando procedure di identificazione telematica. Dunque, chi desidera partecipare ai bandi MIUR deve dotarsi delle credenziali di accesso al sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, in alternativa, della firma digitale, se già non le possiede.

Per accedere al modulo telematico per compilare e inviare la domanda, occorre selezionare la voce ‘Le tue domande' in corrispondenza del concorso MIUR di interesse.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione, visitare il sito.

 

miur

download