unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Concorso Faber 2018

 

Faber nasce a Torino nel 2007. Giunto alla sua quinta edizione, da 10 anni favorisce l'incontro tra giovani capaci di elaborare linguaggi e contenuti innovativi, nei campi della creatività digitale e le imprese e le organizzazioni potenzialmente interessate alle loro competenze.

 

 

Il progetto è stato ideato per  promuovere la conoscenza e la diffusione di mezzi e strumenti legati alla creatività digitale come risposta  alle nuove sfide sociali e imprenditoriali. Faber si basa sull'idea che creatività, innovazione e impresa siano alla base della trasformazione virtuosa e resiliente delle città. Il concorso permette a giovani attivi nei campi di live action e animazione, visual e graphic design; gaming, realtà aumentata e realtà virtuale; web, app e IoT ecc. di farsi conoscere e scegliere dalle imprese e dai  partner di progetto.

 


Si può partecipare al massimo con una singola opera per ogni sezione di concorso. Le sezioni di concorso sono quattro:

 

 

  •  Live action e animazione

presentazione di un estratto video (fiction e documentari max. 10 min, videoclip e filmati promozionali max 5 min, animazioni in 3D o tradizionali max 10 min, promo, demo, sigle prevalentemente in animazione max 5 min) tramite un link corrispondente al lavoro in concorso caricato in HD su una piattaforme di video sharing youtube o vimeo a tua scelta;

 

  •  Visual e graphic design

upload di un documento denominato "TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente", che illustri il lavoro (es. infografiche, data visualization; identità visive; immagini coordinate; branding; packaging), in formato *.pdf (di max 10 pagine) con le immagini estraibili;

 

  • Gaming, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale
presentazione di un estratto video (videogame, applicazioni di realtà aumentata o virtuale di max 2 min ) tramite un link corrispondente al lavoro in concorso caricata in HD sulle piattaforme di video sharing youtube o vimeo oppure fa l'upload di un documento denominato "TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente" (di max 10 pagine), che illustri l'opera, in formato *.pdf con le immagini estraibili;

 

  •  Siti e piattaforme Web, app e IoT

upload dell'indirizzo url del sito in concorso; oppure presentare un estratto video che illustri l'opera (progetti di comunicazione e business solution, piattaforme di economia circolate e collaborativa in generale, modelli di e-commerce, app per la telefonia e i tablet, servizi IoT, di max 2 min) tramite un link corrispondente al lavoro in concorso caricata in HD sulle piattaforme di video sharing youtube o vimeo ; oppure fare l'upload di un documento denominato "TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente" (di max 10 pagine), che illustri l'opera, in formato pdf con le immagini estraibili.

 


Bisogna allegare un link ad una cartella nominata "TITOLO OPERA_cognome_nome del proponente" ospitata su un servizio di cloud storage a tua scelta contenente la seguente documentazione:

  •  CV Autore o CV impresa/associazione/gruppo informale che ha realizzato l'opera;
  •  una biografia del/della/degli autore/autrice/autori (max 10 righe a testa);
  •  un'immagine rappresentativa del lavoro presentato. L'immagine del lavoro dovrà pervenire in formato *.jpg o *.tiff e in dimensioni non inferiori a 12×9 cm - 300 dpi, della quale si intende autorizzata e gratuita la pubblicazione per i fini di promozione del concorso;
  •  la liberatoria delle musiche (solo se necessaria).


Per partecipare, registrarsi e poi compilare il form.

 

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e sui relativi premi, consultare la pagina.

faber2018