Concorso Letterario Città di Como: Bando 2022
Data Scadenza: 10 giugno 2022
Il "Premio Internazionale di Letteratura Città di Como" è un concorso letterario aperto ad autori di poesia, narrativa e saggistica di qualunque età.
In palio un montepremi totale di ben di 25.000 €.
Sarà possibile candidarsi al concorso fino al 10 Giugno 2022.
Il concorso si divide in diverse sezioni:
- SEZIONE EDITI
poesia in omaggio ad Alda Merini: opere edite di poesia a tema libero;
narrativa in omaggio a Giuseppe Pontiggia: opere edite in prosa (romanzo, raccolte di racconti, fiabe, memorialistica, libri per ragazzi) a tema libero;
saggistica: opere edite di saggistica a carattere scientifico oppure divulgativo (nessun ambito escluso).
- SEZIONE INEDITI
opere di poesia: una raccolta di componimenti di un solo autore oppure un'antologia di vari autori. Le poesie non devono essere mai state pubblicate;
opere di narrativa di ogni genere: romanzi, raccolte di racconti, biografie, fiabe, libri per bambini, aforismi, testo teatrali mai pubblicati. È richiesta una breve sinossi dell'opera;
opere di saggistica: opere non edite di saggistica riguardo qualsiasi argomento. È richiesta una breve sinossi dell'opera.
- SEZIONE MULTIMEDIALE
Sono ammesse al contest opere sia edite che inedite, che rientrano nelle seguenti categorie:
- "Raccontano" un testo letterario in prosa o in poesia, edito o inedito, un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica;
- "Espressioni del volto": volti ed emozioni (di uno o più soggetti) che esprimano delle emozioni attraverso immagini e/o testo e/o musica;
- "videopoesie": un testo poetico recitato attraverso il libero abbinamento di immagini e/o testo e/o suoni;
- "Booktrailer": audiovisivo di breve durata per pubblicizzare un libro;
- "Reportage fotografico" di qualsiasi genere;
- "Booktrailer": audiovisivo di breve durata per promuovere una pubblicazione edita o inedita;
- "Reportage fotografico" di qualsiasi genere;
- "L'ambiente e la natura";
- "Audiolibri";
- "Il tuo amico animale";
- "Videopoesia" edita o inedita.
- OPERA AUTOBIOGRAFICA
Narrazione in prosa, edita o inedita, in cui l'autore rievoca fatti o periodi ritenuti importanti nel proprio percorso di vita, attraverso ricordi e riflessioni personali.
- OPERA A TEMA
Categoria dedicata alla tematica ecologica dedicata alla migliore opera edita o inedita - di poesia, narrativa, arte multimediale o saggistica - ispirata alla tematica del lavoro in tutte le sue componenti.
- OPERA PROVENIENTE DALL'ESTERO
Secondo il motto "la cultura non ha confini", il concorso mira all'inclusione di autori di tutto il mondo, si prevede un premio per l'opera edita o inedita che rientri nelle sezioni "Poesia", "Narrativa", "Saggistica", "Opera autobiografica" e "Opera prima", proveniente dall'estero.
- OPERA PRIMA
Previsto un premio anche per il miglior testo edito esordiente nelle sezioni "Poesia", "Narrativa", "Saggistica" e "Opera autobiografica".
- IMMAGINAZIONE E CREATIVITÀ
Dando fiducia all'immaginazione e alla scrittura nelle varie forme d'arte, sarà premiato il migliore scritto breve (massimo 6.000 battute), che descriva una idea per nobilitare la nota della persona e creare una società migliore.
Il concorso letterario Città di Como si rivolge a tutti gli autori ed editori di qualunque età.
Una giuria tecnica, in collaborazione con lettori scelti, sceglierà i finalisti per ogni sezione e proclamerà pubblicamente i vincitori.
PREMI
Il Premio letterario Città di Como prevede i seguenti premi da assegnare ai vincitori di ciascuna sezione:
SEZIONE EDITI
- VOLUME EDITO DI POESIA: 2.000 €;
- VOLUME EDITO DI NARRATIVA: 2.000 €;
- Premi speciali per generi:
- Storico: 500 €;
- D'avventura o viaggio: 500 €;
- Giallo o thriller o horror: 500 €;
- Biografie: 500 €;
- Teatrale: 500 €;
- Aforisma: 500 €;
- Fantasy o fantascienza: 500 €;
- Umoristico: 500 €.
LIBRO EDITO PER RAGAZZI
- Narrativa: 500 €;
- Saggistica: 500 €.
- VOLUME EDITO DI SAGGISTICA: 2.000 €
- Premi speciali per generi:
- Storia: 500 €;
- Divulgazione scientifica e scienza: 500 €;
- Inchiesta: 500 €;
- Viaggio: 500 €;
- Salute e benessere: 500 €;
- Giornalismo: 500 €.
SEZIONE INEDITI
Il testo inedito in prosa che risulterà vincitore - sia esso romanzo o raccolta di racconti, per adulti o per bambini o ragazzi - verrà pubblicato dall'Editore Francesco Brioschi di Milano.
INEDITI VARI
Per altri inediti (saggistica, aforismi, opere teatrali, soggetti cinematografici, fiabe, opere per bambini o ragazzi, romanzi o raccolte di racconti, autobiografie), il premio sarà di 500 €.
- POESIA INEDITA: 1.000 €
- SEZIONE RACCONTO SINGOLO EDITO O INEDITO: 1.000 €
- TESI DI LAUREA IN AMBITI SPECIFICI: mediazione culturale, beni culturali e aspetti paesaggistici 250 €;
- MIGLIOR RACCONTO CHE ABBIA IL LAGO, in qualsiasi accezione geografica o simbolica come protagonista: 250 €.
SEZIONE MULTIMEDIALE
- PRIMO CLASSIFICATO: 1500 €;
- SECONDO CLASSIFICATO: 1000 €;
- TERZO CLASSIFICATO: 500 €;
- OPERA PRIMA: 1000 €;
- OPERA EDITA O INEDITA IN LINGUA ITALIANA PROVENIENTE DALL'ESTERO: 1000 €;
- AUTOBIOGRAFICA: 1000 €;
- A TEMA: 1000 €;
- IMMAGINAZIONE E CREATIVITÀ: 1000 €;
- OPERA TOP O PREMIO ALLA CARRIERA la giuria può riconoscere un testo, di qualsiasi sezione, che si distingua per qualità e scrittura. In alternativa, il premio può essere dato a una persona o un'associazione partecipante, che si è distinta per ambito culturale, umanitario o scientifico;
- PREMI SPECIALI SPONSORIZZATI DA AZIENDE, ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI: premio minimo di 1000 € sponsorizzato da ente pubblico o privato, aziende o associazioni che partecipano con un romanzo, racconto, poesia, saggio e multimediale indicando un tema a propria scelta.
COME PARTECIPARE
Il testo e la domanda di partecipazione al Concorso Letterario Città di Como, redatta secondo il seguente MODULO ,devono essere presentati entro il 10 Giugno 2022 ad uno dei seguenti indirizzi:
- Associazione Eleutheria - Via Oriani, 8 - 22100 - Como;
- Casella Postale n° 260 â Poste Centrali - Via Gallio, 6 - 22100 - Como;
per la Svizzera: Fermo Posta 6830 - Chiasso 1.
Gli elaborati potranno essere inoltrati anche via mail - compilando la domanda d'iscrizione online - completi della certificazione di pagamento della quota di partecipazione - a uno dei seguenti indirizzi:
- sezione letteraria edita e inedita: info@premiocittadicomo.it;
- sezione multimediale: sezioneimmagine@premiocittadicomo.it.
Si precisa che la partecipazione al concorso prevede il pagamento di una quota di iscrizione pari a 25 €.
Tutte le ulteriori precisazioni, sulle modalità di presentazione delle opere e della domanda di partecipazione, sono riportate nel bando che alleghiamo sotto.
PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI COMO BANDO 2022
Per maggiori informazioni sul Concorso Letterario Città di Como vi invitiamo a consultare il Regolamento disponibile sul sito internet dedicato al concorso.