unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Poste Italiane Lavora con noi: assunzioni 2022

Data Scadenza: 9 febbraio 2022

 

Durante l'anno Poste Italiane seleziona personale da assumere per varie mansioni, dalla consegna e smistamento della posta al servizio agli sportelli postali e altre attività. Le figure cercate sono diverse, dai postini ad addetti, impiegati e consulenti.

Le assunzioni per portalettere vengono effettuate con contratto di lavoro a tempo determinato, per le esigenze legate alla copertura del personale assente, ai picchi di stagione, alle necessità di risorse umane per specifici uffici e zone. Per altri profili gli inserimenti avvengono, per lo più, a tempo indeterminato o a termine, e in stage. Le selezioni interessano tutto il territorio nazionale e sono rivolte a candidati diplomati o laureati. Per i postini non è richiesta esperienza.

Ogni anno, inoltre, Poste Italiane offre l'opportunità al personale impiegato a tempo determinato, in particolare portalettere e addetti allo smistamento della posta, di passare a tempo indeterminato. Infatti, esiste un'apposita graduatoria finalizzata alle stabilizzazioni dei contratti a tempo determinato (CDT), che viene aggiornata su base annuale.

Poste ha avviato nuove selezioni per reclutare postini che lavoreranno durante il periodo invernale. I postini si occupano del recapito postale (pacchi, lettere, buste, consegna raccomandate, documenti ecc.) nell'area di propria competenza. Per queste assunzioni Poste Italiane prende in considerazione candidati sia diplomati sia laureati. Non sono previsti limiti di età, anche se in linea generale l'azienda preferisce dare spazio ai giovani. E' indispensabile indicare il voto relativo al titolo di studio, in assenza del quale le candidature non saranno prese in considerazione.

Per lavorare come postini per Poste Italiane occorre possedere i seguenti requisiti:

  • essere diplomati o laureati, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
  • patente di guida in corso di validità;
  • idoneità alla guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
  • certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante (con indicazione sullo stesso certificato del numero di registrazione del medico presso la propria USL/ASL di appartenenza);
  • per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.


Gli interessati alle assunzioni Poste possono inviare il proprio curriculum vitae tramite questa piattaforma riservata alle selezioni in corso.

 

 

poste_italiane