unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

UNESCO borse di studio : Donne e la scienza

Data Scadenza: 10 febbraio 2022

 

 

L'Orèal Italia, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, offre 6 borse di studio, ciascuna del valore di 20.000 euro, da assegnare a giovani donne che fanno ricerca.

La scadenza per le candidature al premio 'L'Oréal Italia per le Donne e la Scienza' è stata prorogata al 10 febbraio 2022 

REQUISITI

Possono candidarsi alle borse di studio L'Oreal UNESCO tutte le candidate donne in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver completato almeno il penultimo anno di dottorato, in Italia o all'estero, nelle materie suddette;

  • età inferiore o uguale a 35 anni. È prevista l'estensione di 1 anno per ogni figlio;

  • assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;

  • cittadinanza UE o permesso di soggiorno o di studio in Italia.

COME CANDIDARSI

Le interessate dovranno candidarsi entro il giorno 10 febbraio 2022 registrandosi al sito web dedicato all'iniziativa e fornendo tutta la documentazione richiesta, nello specifico:

  • certificato di laurea italiana (con elenco completo delle votazioni) o di titolo di studio equivalente conseguito all'Estero;

  • pubblicazioni in versione integrale da un minimo di 2 ad un massimo di 5 pubblicazioni su riviste 'peer reviewed' che la candidata ritiene di produrre ai fini dell'assegnazione della borsa;

  • Curriculum Vitae, corredato da ogni titolo che ad avviso della richiedente possa servire a comprovare la sua qualificazione in relazione all'attività di formazione proposta;

  • breve descrizione del programma di ricerca (in lingue inglese) che si intende compiere (massimo 2 pagine). La descrizione dovrà contenere una sintesi di 200 parole da inserire nella piattaforma in lingua inglese, rispettando il seguente schema: background, preliminary results, objectives research proposal, expected results;

  • descrizione dettagliata del progetto di ricerca e della sua metodologia;

  • indicazione del Dipartimento o Ente di svolgimento del programma di ricerca;

  • lettera di accettazione firmata dal Direttore del Dipartimento e dal Coordinatore del Laboratorio di Ricerca in cui la candidata svolgerà il progetto qui sottoposto;

  • almeno una lettera di referenze;

  • lettera autocertificata attestante la tipologia di contratto di ricerca e la data di inizio dello stesso (è necessario indicare le eventuali date del rinnovo) e che la candidata non risulti vincitrice di una posizione a tempo indeterminato prima della chiusura del bando.

In caso di selezione, le candidate dovranno presentare il certificato di nascita, il certificato di laurea, l'elenco delle votazioni in formato originale e la copia del documento di identità. 

 

UNESCO