unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Concorso per 48 posti nell'Agenzia Industria e Difesa

 

Agenzia Industrie Difesa (AID) ha indetto il concorso 2022 per l’attivazione di 48 contratti di apprendistato professionalizzante con inserimento presso gli stabilimenti in Campania e Lazio. I profili da formare sono assistenti tecnici artificieri, assistenti tecnici per le lavorazioni e assistenti amministrativi. Il termine per la presentazione delle candidature è il 9 ottobre 2022.

Con il concorso 2022 Agenzia Industrie Difesa si prevede, dunque, l’attivazione di 48 contratti di apprendistato professionalizzante, della durata massima di due anni, finalizzati a formare i seguenti profili:

  • n. 20 unità di personale “Assistente tecnico artificiere” – Settore tecnico, scientifico e informatico, presso lo Stabilimento Militare “Pirotecnico” di Capua (codice ATA);
  • n. 8 unità di personale “Assistente tecnico per le lavorazioni” – Settore tecnico, scientifico e informatico (codice ATL), di cui:

      - n. 5 presso lo Stabilimento Militare “Pirotecnico” di Capua;
      - n. 3 presso lo Stabilimento Militare “Spolette” di Torre Annunziata;

  • n. 20 unità di personale “Assistente Amministrativo”– Settore amministrativo, giudiziario, storico – culturale e linguistico, presso il Centro di Dematerializzazione e Conservazione Unico della Difesa (Ce.De.C.U.) di Gaeta (codice GAA).

Le risorse selezionate saranno assegnate, quindi, secondo la ripartizione sopra riportata, presso le seguenti sedi:

  • Stabilimento Militare “Pirotecnico” di Capua, in provincia di Caserta (Campania);
  • Stabilimento Militare “Spolette” di Torre Annunziata, in provincia di Napoli (Campania);
  • Centro di Dematerializzazione e Conservazione Unico della Difesa (Ce.De.C.U.) di Gaeta, in provincia di Latina (Lazio).

I candidati alla selezione pubblica devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea;
  • età compresa tra i 18 e i 29 anni alla data di scadenza dell’avviso di selezione;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per:

        -persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
        -assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.

In base alla figura professionale di proprio interesse, i concorrenti devono possedere anche i seguenti titoli di studio specifici. Si tratta di una selezione pubblica comparativa, per titoli ed esami. La prova selettiva, distinta per i codici di selezione, consisterà in un test scritto di 30 quesiti a risposta multipla, da risolvere in sessanta minuti, al fine di verificare le capacità logico – deduttive dei candidati. La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova. Dopo lo svolgimento della prova selettiva e nei confronti dei soli candidati che l’avranno superata, la commissione esaminatrice effettuerà la valutazione dei titoli, distinta per i codici di selezione.

Per quanto riguarda gli stipendi agli allievi apprendisti sarà corrisposto un compenso annuo complessivo pari ad Euro 32.000,00 al lordo degli oneri fiscali e contributivi a carico dell’amministrazione.

Per partecipare alla procedura concorsuale la domanda dovrà essere presentata entro il 9 ottobre 2022 esclusivamente per via telematica.

Per conoscere i requisiti specifici delle figure professionali e modalità delle prove vi invitiamo a leggere il Bando

Qui, invece, la guida per fare domanda

LOGO AGENZIA INDUSTRIA E DIFESA