unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Ministero Giustizia concorso funzionari giuridico pedagogici

Data Scadenza: 24 novembre 2022

 

 

Il Ministero della Giustizia ha indetto il concorso per 104 funzionari giuridico - pedagogici 2022 nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria (DAP).

I vincitori della selezione saranno assunti a tempo indeterminato, la selezione è rivolta a laureati.

Il concorso del Ministero della giustizia - DAP per funzionari della professionalità giuridico - pedagogica 2022 è rivolto a candidati in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • cittadinanza italiana o di altre categorie previste dal bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica;
  • qualità morali e di condotta.

Ai concorrenti è richiesto, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea (DL) in: scienze dell'educazione e della formazione, giurisprudenza, psicologia, sociologia;
  • laurea (L): L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione, L-14 - Scienze dei servizi giuridici, L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-40 Sociologia;
  • laurea magistrale (LM): LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 - Scienze pedagogiche, LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education, LMG/01 - Giurisprudenza, LM-51 - Psicologia, LM-88 - Sociologia e ricerca sociale;
  • laurea specialistica (LS): 56/S - Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, 87/S - Scienze pedagogiche, 22/S - Giurisprudenza, 102/S - Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica, 58/S - Psicologia, 89/S - Sociologia, 49/S - Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali;
  • titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

Infine, si specifica che non possono partecipare al concorso coloro che siano stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.

Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio saranno individuate in relazione alle esigenze organizzative ed operative degli istituti penitenziari. 

La procedura selettiva sarà articolata in due prove d'esame: una prova scritta e una orale, che includerà anche l'accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La domanda di ammissione al concorso Ministero della Giustizia per funzionari giuridico pedagogici 2022 dovrà essere presentata entro il 24 novembre 2022 unicamente con modalità telematica, mediante la compilazione di un form online, accessibile con SPID e disponibile in questa pagina.

Rendiamo inoltre disponibile il MANUALE UTENTE  per la compilazione e l'invio della domanda.

Gli interessati al concorso del Ministero della Giustizia sono invitati a leggere con attenzione il BANDO per ottenere tutte le informazioni .

 

 

ministero giustizia