Corso di Laurea triennale in Economia e Management
Test di autovalutazione TOLC-Economia CISIA del Distra
Il Corso di Laurea in Economia e Management (CdS EM classe L-18) NON prevede il numero programmato, ovvero non viene preventivamente stabilito un numero massimo di studenti ammessi, tranne che per i cittadini non comunitari residenti all'estero.
Per essere ammessi al corso è richiesto il possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale con relativo anno integrativo.
Per una proficua frequenza del corso occorre essere in possesso di:
- adeguata conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata;
- competenze e abilità logico-matematiche.
Tali conoscenze sono verificate attraverso il test di autovalutazione TOLC-Economia CISIA del Distra.
Si rinvia al link: http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-economia/home-tolc-economia/
********************************************************
TEST DI AUTOVALUTAZIONE OBBLIGATORIO PER L'IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT (l-18) - A.A. 2015/2016
1. REQUISITI CURRICULARI E LORO ACCERTAMENTO
Il Corso di Laurea in Economia e Management (CdS EM classe L-18) NON prevede il numero programmato, ovvero non viene preventivamente stabilito un numero massimo di studenti ammessi, tranne che per i cittadini non comunitari residenti all'estero[1].
Per essere ammessi al corso è richiesto il possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale con relativo anno integrativo.
Per una proficua frequenza del corso occorre essere in possesso di:
- adeguata conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata;
- competenze e abilità logico-matematiche.
Tali conoscenze sono verificate attraverso il test di autovalutazione TOLC-Economia CISIA del Distra. Si rinvia al link: http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-economia/home-tolc-economia/
2. TEST D'INGRESSO OBBLIGATORIO TOLC-E (Economia) DISTRA
Il TOLC-E è uno strumento di orientamento e di autovalutazione delle capacità iniziali. Esso viene erogato mediante piattaforma informatizzata, gestita dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA). Si tratta di test individuali composti da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC attraverso un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Tutti i test generati che appartengono alla medesima tipologia hanno lo stesso grado di difficoltà.
Potranno immatricolarsi al Corso di Studi in Economia e Management solo coloro che avranno sostenuto il test TOLC-E (tranne nei casi di esonero previsti al punto 2.2). Il test si svolgerà in due sessioni, 21 luglio e 15 e 16 settembre 2015. Può essere ripetuto nelle diverse sessioni, ma non nella stessa sessione.
Modalità del test TOLC-E (Economia) DISTRA
ll test obbligatorio TOLC-E prevede 36 quesiti:
² 13 domande di logica;
² 10 domande di comprensione del testo;
² 13 domande di matematica.
Il tempo a disposizione è di 1 ora e 30 minuti.
2.1 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL TEST D'INGRESSO OBBLIGATORIO TOLC-E
Al termine della prova verrà effettuata la valutazione delle risposte e l'attribuzione, a ciascun Candidato, del punteggio conseguito, secondo i seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 per ogni risposta errata. Qualora il punteggio complessivo sia inferiore o uguale a 6, sarà data indicazione di "si sconsiglia l'iscrizione", pur restando valida la possibilità per il Candidato di immatricolarsi.
2.2 ESONERO DAL TEST D'INGRESSO OBBLIGATORIO TOLC-E
Sono esonerati dalla partecipazione al test:
- gli studenti trasferiti da altri Atenei o da altri corsi dell'Università degli Studi di Salerno;
- gli studenti che si iscrivono a corsi singoli;
- gli studenti che abbiano sostenuto il test TOLC-Economia presso un qualunque altro Ateneo italiano che partecipa al consorzio CISIA.
Gli immatricolandi dovranno autocertificare la sussistenza di una condizione di esonero dal test. Dopo l'immatricolazione verranno effettuati i controlli sull'autocertificazione; nel caso in cui lo studente non risultasse in possesso dei requisiti previsti, l'immatricolazione potrà essere annullata in qualsiasi momento.
2.3 PROCEDURA ISCRIZIONE AL TEST D'INGRESSO OBBLIGATORIO TOLC-E (Economia) DEL DISTRA-MIT
- Iscrizione al test: collegarsi al sito: www.cisiaonline.it e seguire la procedura guidata per la registrazione al sito e l'iscrizione al TOLC-E presso il Distra-Mit;
- Iscrizione del test presso la sede prescelta, pagando la quota d'iscrizione attraverso la procedura guidata (link http://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/login_studente_tolc.php). Il costo è di € 28,00 pagabili con MAV o carta di credito;
- Stampare le ricevute di iscrizione al TOLC-E.
DATA E SCADENZA PER ISCRIZIONE TOLC-E DEL DISTRA-MIT
Data del Test |
Orario |
Sede |
Scadenza iscrizione Test |
21 Luglio 2015 |
9-17 |
Unisa |
19 giugno-14 luglio 2015 (se con MAV) |
21 Luglio 2015 |
9-17 |
Unisa |
19 giugno-16 luglio 2015 (se con Carta di Credito) |
15 Settembre 2015 |
9-17 |
Unisa |
27 luglio-8 settembre 2015 (se con MAV) |
15 Settembre 2015 |
9-17 |
Unisa |
27 luglio-9 settembre 2015 (se con Carta di Credito) |
16 Settembre 2015 |
9-17 |
Unisa |
27 luglio-10 settembre 2015 (se con MAV) |
16 Settembre 2015 |
9-17 |
Unisa |
27 luglio-11 settembre 2015 (se con Carta di Credito) |
- Registrazione ad UNISA (deve essere effettuata nel periodo 15 luglio - 31 agosto 2015)
- collegarsi al sito internet di Ateneo www.unisa.it
- selezionare di seguito i link "Studenti", "Servizi on line", "Area utente (ESSE3)" per l'accesso all'area riservata dove selezionare il link "Registrazione"
- compilare ogni voce della procedura presente.
- Al termine della registrazione il candidato riceverà una coppia di codici ("nome utente" e "password") da stampare o annotare con cura che consentirà successivamente di accedere all'Area Riservata ("login"). Dal menù della "Area Riservata" selezionare l'opzione "Test di valutazione TOLC -E (Economia) ".
3. IMMATRICOLAZIONE
Una volta sostenuto il test d'ingresso obbligatorio TOLC-E, è possibile immatricolarsi al Corso di Studio della L-18 Economia e Management presso il Distra-Mit a partire dal 18/09/2015 ed entro il 30/09/2015, entrando nell'area utente con le proprie credenziali per procedere all'immatricolazione.
Informazioni e contatti
Per informazioni sul corso di studi collegarsi al sito:http://web.unisa.it/didattica/corsi-laurea?corso=500410
Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione Cds/DISTRA-MIT: didattica.distra@unisa.it.
Ufficio Carriere DISTRA/DISES: carrierestudenti.distra@unisa.it
[1] Il contingente riservato ai cittadini non comunitari residenti all'estero per l'a.a. 2015/2016 è di 10 posti. I cittadini non comunitari residenti all'estero, devono fare riferimento anche alle norme per l'ammissione (termini e modalità di presentazione della domanda di ammissione, requisiti per accedere alle università italiane, ecc.) definite dal MIUR e consultabili sul sito http://www.studiare-initalia.it/studentistranieri/