unisa ITA  unisa ENG


Dip. Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems

Corso di L. M. in Consulenza e Management Aziendale

 

 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI (Management & Innovation Systems)

MODALITA' DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

"CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE"(CLASSE LM-77)

 

ANNO ACCADEMICO 2015/16 - AVVISO PER LA PROVA DI FEBBRAIO 2016

 

1) REQUISITI DI ACCESSO

Il corso di Laurea Magistrale in "Consulenza e Management Aziendale" NON prevede numero programmato.

Per immatricolarsi lo studente deve soddisfare i seguenti requisiti d'accesso:

- requisiti curriculari;

- requisiti di adeguatezza della preparazione personale, verificati attraverso il sostenimento obbligatorio (a meno che non ricorrano le condizioni di esonero di cui appresso) di una prova.

Il corso ha durata biennale ed è articolato in tre curricula: Consulenza Professionale per l'impresa; Management Strategico; Management Pubblico.

 

2) REQUISITI CURRICULARI

Lo studente che intende immatricolarsi deve possedere uno dei seguenti titoli:

a) laurea triennale della classe 17 (DM 509/99) o della classe L-18 (DM 270/04) in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, ovvero titolo equipollente rilasciato da Istituzioni italiane od estere riconosciute;

b) laurea triennale della classe 28 (DM 509/99) o della classe L-33 (DM 270/04) in Scienze Economiche, ovvero titolo equipollente rilasciato da Istituzioni italiane od estere riconosciute;

c) laurea dell'ordinamento quadriennale in Economia e Commercio, Economia Aziendale, ovvero titolo equipollente rilasciato da istituzioni italiane o estere riconosciute;

d) in caso di possesso di un titolo di studio universitario, di primo livello, diverso da quelli sopra elencati, è inoltre richiesto il superamento di esami per almeno 60 crediti formativi nei settori scientifici disciplinari: AGR-01, SECS-P01, SECS-P02, SECS-P03, SECS-P04, SECS-P05, SECS-P06, SECS-P07, SECS-P08, SECS-P09, SECS-P10, SECS-P11, SECS-P12, SECS-P13, SECS-S01, SECS-S03, SECS-S04, SECS-S06, IUS-01, IUS-04, IUS-07, IUS-09, IUS-10, IUS-12, IUS-13, IUS-14, M-GGR/02. Dei 60 crediti necessari almeno 30 devono essere riferibili ai seguenti SSD: SECS-P07, SECS-P08, SECS-P09, SECS-P10, SECS-P11, SECS-P13.

La scelta del curriculum è libera e va fatta all'atto dell'immatricolazione.

Coloro che si immatricolano al Curriculum in Consulenza Professionale per l'Impresa, se in possesso di:

- almeno 24 CFU relativi ad insegnamenti afferenti al SSD SECS-P/07;

- almeno 15 CFU relativi ad insegnamenti afferenti ai seguenti SSD: SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11;

- almeno 6 CFU relativi ad insegnamenti afferenti al SSD IUS/04,

potranno godere dei benefici previsti dall'Accordo Quadro tra Miur e Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ex art. 43 comma 2, D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139.

 

3) REQUISITI DI ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE (PROVA DI VERIFICA)

I candidati che abbiano conseguito la laurea di primo livello entro il termine di presentazione della domanda di iscrizione al test:

- se hanno riportato una votazione inferiore a 100/110, sono tenuti ad iscriversi alla prova e a versare il relativo contributo di iscrizione;

- se hanno riportato una votazione pari o superiore a 100/110, sono tenuti a presentare domanda di iscrizione al test senza versare il relativo contributo. La domanda di iscrizione va presentata infatti al solo scopo di consentire la verifica amministrativa della sussistenza dei requisiti per l'immatricolazione in esonero dal test (di cui più avanti);

- allo stesso modo i candidati che hanno sostenuto il test a Settembre 2015, se non hanno raggiunto in tale sede, il punteggio minimo di 7/15 e hanno scelto di colmare il relativo debito formativo mediante l'iscrizione ad un corso singolo, avendo sostenuto e superato l'esame entro la data di presentazione della domanda di iscrizione on line al test, con apposita autocertificazione, possono iscriversi al test stesso senza versare il contributo, immatricolandosi poi entro i termini previsti dall'Ateneo.

I candidati che conseguiranno la laurea di primo livello entro il mese di febbraio 2016, sono tenuti, oltre che a presentare domanda di iscrizione al test stesso, anche a versare il relativo contributo.

Il  test consiste in n. 15 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le cinque indicate, su argomenti che riguardano le seguenti aree:

A - Economia aziendale e ragioneria (n. 5 quesiti)

B - Economia e gestione delle imprese (n. 3 quesiti)

C - Matematica e statistica (n. 2 quesiti)

D - Economia politica (n. 3 quesiti)

E - Diritto (n. 2 quesiti)

Il test è unico per i tre curricula.

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo complessivo di 45 minuti.

 

4) DATA DELLA PROVA

La prova del mese di febbraio 2016 si svolgerà il giorno 2 febbraio 2016 alle ore 10:30 per:

1)      laureati entro il termine di presentazione delle domande di iscrizione alla prova di verifica;

2)      coloro che conseguiranno la laurea di primo livello entro il mese di febbraio 2016;

3)      coloro che hanno partecipato alla prova nel mese di settembre 2015 e non hanno raggiunto il punteggio minimo richiesto per l'immatricolazione senza debiti formativi e non hanno colmato il relativo debito formativo con un corso singolo nei SSD indicati nel relativo avviso, sostenendo e superando l'esame.

Le aule presso le quali si svolgerà la prova saranno rese note sul sito web di Ateneo.

I candidati dovranno presentarsi alle ore 09:00 per le operazioni di identificazione, muniti di valido documento di riconoscimento.

Ai candidati potrà essere richiesto di esibire, in sede di svolgimento della prova, la ricevuta della domanda di iscrizione alla prova e la ricevuta di pagamento del relativo contributo.

Non è consentito l'accesso alla prova ai candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento.

 

5) ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI ALLA PROVA DI VERIFICA

Al termine della prova, le risposte fornite dai candidati saranno sottoposte a lettura ottica. Il punteggio verrà attribuito sulla base dei seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • - 0,20 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta non data o nulla.

Alla determinazione del punteggio complessivo concorre un punteggio premiale legato al voto finale conseguito nella Laurea di primo livello, secondo le seguenti modalità:

-  maggiorazione di 2 punti per voto di Laurea da 85 a 89;

- maggiorazione di 3 punti per voto di Laurea da 90 a 95;

- maggiorazione di 3,5 punti per voto di Laurea di 96;

- maggiorazione di 4 punti per voto di Laurea di 97;

- maggiorazione di 4,5 punti per voto di Laurea di 98;

- maggiorazione di 5 punti per voto di Laurea di 99.

 

6) MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Prima dell'inizio della prova verrà consegnato ad ogni candidato un foglio riassuntivo degli adempimenti.

Durante lo svolgimento della prova non è permesso ai candidati di comunicare tra di loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione esaminatrice.

I candidati non potranno altresì consultare appunti o testi di alcun genere, né utilizzare calcolatrici, telefoni cellulari o altri ausili elettronici. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, usare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini) e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo "palmari" o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all'esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti "wireless" o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS, GSM o BLUETOOTH.

I candidati che contravverranno alle disposizioni sopra indicate saranno esclusi dalla prova. La Commissione esaminatrice e la Commissione di vigilanza curano l'osservanza delle disposizioni stesse ed hanno la facoltà di adottare tutti i provvedimenti che ritengono opportuni al fine di garantire un corretto svolgimento delle prove.

La prova di verifica è organizzata tenendo conto delle singole esigenze degli studenti in situazione di handicap, a norma degli artt. 16 e 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modificazioni.

Per quanto attiene agli studenti affetti da dislessia, certificata ai sensi della legge n. 170/2010, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento di quello stabilito per la prova.

I candidati che si trovino in una delle predette situazioni e che intendano avvalersi di quanto previsto al riguardo, dovranno presentare apposita istanza, corredata dalla relativa documentazione, all'Ufficio Diritto allo Studio - Settore Disabilità - (email dirstu@unisa.it tel. 089966249) - entro il 25 gennaio 2016.

 

 

 

7) COMMISSIONE ESAMINATRICE

La Commissione esaminatrice è nominata con decreto del Rettore, su proposta del Direttore di Dipartimento ed è composta da un numero di membri effettivi e supplenti, scelti fra il personale docente e ricercatore di comprovata esperienza didattica e organizzativa, sufficiente a garantire il corretto svolgimento delle procedure. Il numero di membri effettivi non deve, comunque, essere inferiore a tre.

Alla Commissione è rimessa ogni responsabilità in ordine al regolare svolgimento della prova.

Tutte le operazioni compiute dalla Commissione preposta alla prova devono essere riportate in apposito processo verbale.

Nello svolgimento della prova, la Commissione esaminatrice può essere coadiuvata da una Commissione di vigilanza.

 

8) ESONERO DAL TEST

Sono esonerati dalla prova di verifica:

- gli studenti in possesso di laurea di primo livello conseguita entro la data del test, con votazione pari o superiore a 100/110. Tuttavia, come già precisato, essi devono iscriversi on line, ma non sono tenuti a versare il contributo di iscrizione;

- gli studenti trasferiti da altri Atenei o da altri corsi dell'Università di Salerno, purché in possesso dei requisiti per l'iscrizione ad anni successivi al primo;

- gli studenti che chiedono cambi di curriculum o passaggi di corso purché in possesso dei requisiti per l'iscrizione ad anni successivi al primo;

- gli studenti che intendono iscriversi alla LM come secondo titolo accademico;

- gli studenti che si iscrivono a corsi singoli;

- gli studenti che, non avendo raggiunto la votazione di 7/15 al test di settembre 2015, abbiano deciso di colmare il debito formativo con l'iscrizione ad un corso singolo ed abbiano superato il relativo esame entro il 26 gennaio (ovvero il termine di iscrizione al test di febbraio 2016). Tuttavia, come precisato, essi devono iscriversi on line, ma non sono tenuti a versare il contributo di iscrizione.

 

9) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL TEST

La domanda di iscrizione al test dovrà essere inoltrata esclusivamente on line collegandosi al sito www.unisa.it e seguendo la procedura ivi indicata.

Per il test di febbraio 2016, la procedura di iscrizione dovrà essere effettuata a partire dal 23 dicembre 2015 entro il termine perentorio delle ore 13:00 del 26 gennaio 2016; la domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari ad € 30,00 da effettuarsi entro e non oltre la stessa data del 26 gennaio 2016, mediante l'apposito bollettino MAV generato dalla procedura a seguito della compilazione on-line della domanda e utilizzabile presso qualsiasi sportello bancario.

Trascorso tale termine non sarà più possibile iscriversi alla prova di verifica.

Il contributo per la prova di verifica non è rimborsabile ad alcun titolo.

I candidati comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, in possesso di titolo conseguito all'estero, saranno ammessi alla prova con riserva. In caso di conseguimento del punteggio minimo richiesto la loro immatricolazione sarà subordinata alla validità della documentazione e del titolo conseguito all'estero in loro possesso, come previsto dalla circolare MIUR prot. n. 7802 del 24/03/2014 e dalla normativa vigente.

Non si accettano domande di verifica inviate a mezzo posta, fax o consegnate a mano.

Scaduto il termine per la presentazione della domanda di verifica, sul sito internet di Ateneo, all'indirizzo www.unisa.it, sarà reso pubblico l'elenco provvisorio degli ammessi a sostenere la prova, progressivamente aggiornato secondo l'ordine di registrazione dei pagamenti. I candidati sono invitati a verificare la propria posizione e a segnalare eventuali anomalie all' Ufficio Carriere DISTRA/DISES esclusivamente via mail all'indirizzo carrierestudenti.distra@unisa.it entro il 1° febbraio 2016.

 

10) AMMESSI ALL'IMMATRICOLAZIONE E PUNTEGGIO MINIMO

Ai fini dell'immatricolazione verrà redatto un elenco degli ammessi, considerando gli studenti comunitari o non comunitari di cui alla legge n. 189/2002.

Tale elenco esporrà distintamente:

- i candidati che hanno conseguito la laurea di primo livello con votazione pari o superiore a 100/110, in ordine decrescente di voto;

- i candidati che hanno partecipato alla prova di verifica, in ordine decrescente di punteggio complessivo conseguito. Risulteranno ammessi all'immatricolazione senza debiti formativi i candidati che avranno totalizzato un punteggio complessivo (inclusa la quota "premiale" legata al voto conseguito alla laurea di primo livello) almeno pari a 7 (sette);

- i candidati che hanno colmato il debito formativo con iscrizione a corso singolo, a seguito di mancato raggiungimento della votazione di 7/15 alla prova di settembre 2015.

I candidati che non avranno conseguito il punteggio complessivo minimo di 7, per immatricolarsi, sono tenuti alternativamente:

- a sostenere di nuovo il test a settembre 2016;

- a recuperare 10 cfu attraverso il superamento di un esame, nell'ambito dei seguenti SSD: SECS-P07, SECS-P08, SECS-P09, SECS-P10, SECS-P11, SECS-P13, IUS-04. Tale recupero avverrà a seguito di iscrizione a corsi singoli relativi a insegnamenti di Laurea triennale non presenti nella carriera pregressa. Una volta colmato tale debito formativo, potranno accedere all'immatricolazione a settembre 2016 per l' A.A. 2016-2017.

Nel caso di recupero dei debiti formativi con il corso singolo, lo studente, ai fini dell'immatricolazione, dovrà produrre apposita autocertificazione.

 

Gli elenchi degli ammessi all'immatricolazione saranno resi pubblici mediante avviso sul sito di Ateneo e del Dipartimento. Con la medesima pubblicazione, saranno rese note le modalità e i termini perentori entro i quali i candidati ammessi dovranno procedere all'immatricolazione, pena la decadenza.

I candidati che avranno conseguito la laurea di primo livello oltre il termine per la iscrizione al test, ma comunque entro Febbraio 2016, dovranno produrre adeguata documentazione attestante il possesso dei requisiti curriculari. I requisiti di adeguatezza della preparazione personale si riterranno soddisfatti in caso di conseguimento di una laurea di primo livello con punteggio finale almeno pari a 100/110 e/o in caso di conseguimento di un punteggio complessivo al test almeno pari a 7 (sette).

La pubblicazione degli elenchi ha valore di notifica agli interessati. Non sono previste altre forme di comunicazione.

I candidati ammessi che non provvederanno all'immatricolazione, entro il termine e secondo le modalità previste, decadono definitivamente dal diritto all'immatricolazione.