unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità

COMUNICATOIl DIPSUM e l'OGEPO organizzano

 

COMUNICATOIl DIPSUM e l'OGEPO organizzano, nell'ambito del GEP (Area 1- Task 2) di UNISA, all'interno del corso di STORIA DELLE DONNE E STUDI DI GENERE, Lunedì 17 aprile ore 8:30-10:30 | Aula 9 - Edificio D3, l' incontro seminariale 

"IDENTITÀ DI GENERE E FOLLIA. Donne, Uomini e Medicina nel Manicomio "Vittorio Emanuele II" di Nocera Inferiore tra passato e futuro" Dialogano con la Prof.ssa Maria Rosaria PELIZZARI (DIPSUM-OGEPO), il Dott. Michele IANNIELLO del DIPMED e il Prof. Alfonso TORTORA del DIPSUM-OGEPO. Interviene il Dott. Ferdinando AMODIO, Primario di Chirurgia dell'Ospedale "Andrea Tortora" di Pagani.
Una data storica che segna l'inizio di un mutamento culturale e mentale è il 17 maggio 1990 quando fu cancellata l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali e l'OMS la definì come "una variante naturale del comportamento umano". Questa definizione è stato il primo passo nel percorso di valorizzazione di tutte le differenze per raggiungere il traguardo della non discriminazione.Tuttavia, il cammino per arrivare alla decriminalizzazione dell'omosessualità nella storia è stato lungo e non lineare. Nel 1952, l'American Psychiatric Association (APA), raccolse in un manuale, il DSM, le definizioni e le descrizioni di molti disturbi mentali, classificandoli in base alla frequenza statistica delle loro caratteristiche. Dal 1952 a oggi, il manuale ha visto 5 rivisitazioni dovute alla considerazione dei cambiamenti, nel tempo e nelle diverse culture, della diffusione e dell'incidenza delle sofferenze psichiche. Nella sua prima versione, l'omosessualità risultava ancora una condizione psicopatologica inserita tra i "Disturbi sociopatici di Personalità". Nel 1968 era considerata una deviazione sessuale, come la pedofilia, catalogata tra i "Disturbi Mentali non Psicotici". Nel 1970 la comunità LGBT iniziò a rivendicare i propri diritti civili nei Paesi Occidentali. Questa rivendicazione ha avuto ripercussioni anche sul mondo scientifico che iniziò a rivedere le teorie riguardo l'omosessualità.

Comitato Scientifico: Maria Rosaria Pelizzari (OGEPO-DIPSUM- R&I PEERS, Coordinatrice), Flora De
Giovanni (OGEPO-DIPSUM), Marina Lops (OGEPO-DIPSUM), Daniela Sica (OGEPO-DISA-MIS), Alfonso
Tortora (OGEPO-DIPSUM).
Segreteria organizzativa: Antonio Elefante (DIPSUM-GenderLab), Paolo Fusco (DISPAC-OGEPO), Alfonso
Sessa (UGSIBA-OGEPO), Maria Michela Di Tore (Tirocinante OGEPO), Gabriele Maiellaro (Tirocinante
OGEPO). 

download