Giornata di inaugurazione IYCr2014 @UNISA
Data evento: 13 marzo 2014
Il 2014 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Cristallografia.
Nel 1912 M. von Laue scopre la diffrazione dei cristalli e per questo nel 1914 riceverà il premio Nobel per la Fisica. Nel 1913 W.L. Bragg scopre la legge che porterà il suo nome e che aprirà la strada alla cristallografia strutturale, per cui riceverà nel 1915 a soli 25 anni il premio Nobel per la Fisica.
Nel 1953 J. D. Watson e F. H. C. Crick descrivono in un articolo su Nature il modello della doppia elica, nel 1963 K. Ziegler e G. Natta ricevono il premio Nobel per la polimerizzazione stereospecifica.
Nel 1964 D. C. Hodgkin riceve il premio Nobel per la determinazione strutturale della penicillina e di altre molecole di importanza biologica, tra cui la vitamina B12 e l'insulina.
Queste scoperte hanno segnato la storia dell'umanità e la cristallografia ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi e altri traguardi.
Dal 7 al 14 marzo si celebrerà l'Anno Internazionale della Cristallografia in tutta Italia con una giornata inaugurale in tutte le sedi interessate, che illustrerà le iniziative in ambito nazionale, presso l'Università di Salerno avrà luogo il 13 Marzo 2014.
La mattina è dedicata agli studenti degli Istituti Superiori, mentre il pomeriggio è dedicato agli studenti, ai dottorandi e ai ricercatori dell'Università di Salerno.
Programma
ore 10:30-11:00 Introduzione e presentazione delle iniziative italiane Dr.ssa Consiglia Tedesco (Università degli Studi di Salerno)
ore 11:00-12:00 Proiezione del film-documentario "I cristalli giganti di Naica" di Javier Trueba, presentato da J. Manuel Garcia Ruiz
ore 12:00-13:00 Dibattito
ore 15:00-16:00 "L'impatto della cristallografia: dalle piccole molecole alle macromolecole biologiche" Prof. Lelio Mazzarella (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
ore 16:00-17:00 Proiezione del film-documentario "I cristalli giganti di Naica" di Javier Trueba, presentato da J. Manuel Garcia Ruiz
17:00-17:30 Conclusioni