unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta didattica 2009-2010

Offerta didattica
CORSO DI LAUREA - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Classe L20
Anno di attivazione 2008
Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA
Presidenza
Preside Prof. Maria GALANTE
tel. 089 969340
fax 089 969614
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze della comunicazione
Presidente Prof. Luigi FREZZA
tel. 089963016
fax 089963013
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea si propone di fornire:
- conoscenze teorico-metodologiche e teorico-applicative nel campo della comunicazione e dell’informazione, finalizzate a progettare prodotti applicativi legati al trattamento dei linguaggi nelle diverse tipologie, sia storico-naturali sia artificiali, per l’innovazione nella società della conoscenza e nelle varie forme di comunicazione di rete;
- conoscenze generali e competenze di base indispensabili per le attività creative e produttive dei vari mezzi di comunicazione, per analizzare, progettare e applicare modalità comunicative nei settori dell’editoria a stampa e televisiva, del cinema e della radiofonia, delle imprese di comunicazione audiovisiva, multimediale e interattiva;
- conoscenze generali e competenze di base indispensabili per la comunicazione istituzionale e d’impresa, proveniente sia da aziende private che da istituzioni di pubblico interesse, caratterizzata dalla valutazione delle relazioni fra decisori, operatori e fruitori dell’azione dei servizi alla persona. Le competenze di marketing e comunicazione d’impresa sono riferite allo svolgimento delle corrispondenti attività professionali specifiche presso le imprese (appartenenti ai vari settori di attività economica) e le agenzie di comunicazione (agenzie di pubblicità, centri media, ecc.) o in qualità di consulente.
Requisiti per l'accesso
L’accesso al Corso di laurea in Scienze della comunicazione è a numero programmato (200 posti disponibili). Per l’accesso al Corso è indispensabile il diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo. I diplomati che intendano iscriversi al corso di studi devono possedere conoscenze relative a elementi di logica, di informatica di base, di linguistica e di semiotica generale, di inglese; elementi introduttivi di storia dei media e delle tecnologie della comunicazione; elementi di educazione civica e di cultura generale. Tali conoscenze saranno verificate mediante un test obbligatorio selettivo. In base all'esito della prova è stabilita la graduatoria degli ammessi al numero programmato; coloro che, in posizione utile di graduatoria, rientrano nel numero programmato sono considerati in possesso di conoscenze e competenze senza alcun debito formativo.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di laurea si identificano con le competenze legate a vari risultati attesi descrivibili in termini di "sapere" e "saper fare" per:
a) le professioni nei settori del trattamento dei dati linguistici e delle immagini fisse e in movimento e delle relative tecnologie (costruzione, implementazione e gestione di motori di ricerca, strutture ipertestuali, basi di dati locali e distribuite), in relazione alle nuove competenze richieste nell’editoria sia tradizionale che multimediale e nelle applicazioni legate alle scienze cognitive;
b) le professioni di comunicatore nelle imprese di broadcasting, giornalistiche, audiovisive e multimediali;
c) di addetto al marketing e alla pubblicità nelle imprese audiovisive; di progettista e addetto alla gestione di eventi culturali;
d) di progettista di formati di comunicazione audiovisiva nei settori dell’editoria a stampa e della produzione audiovisiva e in quelli dell’innovazione multimediale;
e) le professioni di comunicatore pubblico e tecnico delle relazioni pubbliche, di portavoce e addetto stampa (L. 7-6-2000 n. 150: disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni);
f) di addetto qualificato ed esperto in marketing e comunicazione d’impresa; di esperto di pubblicità commerciale nelle agenzie di comunicazione; di comunicatore dei sistemi territoriali locali.
Prosecuzione degli studi
Il percorso formativo del Corso di laurea in Scienze della comunicazione risulta coerente con i percorsi
formativi delle lauree magistrali attive nell'area didattica di scienze della comunicazione (Corsi di laurea magistrale in Comunicazione d'impresa e comunicazione pubblica e in Teoria della comunicazione, audiovisivi e società della conoscenza).
Informazioni e tutorato
I docenti afferenti al Corso di laurea comunicano, all’inizio dell’anno accademico, il loro orario di ricevimento degli studenti. L’orario completo viene affisso nei locali del Dipartimento, ed è disponibile nel sito web dell’Area didattica. Presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione, è prossibile contattare il Presidente dell’Area didattica di Scienze della comunicazione. Per altre informazioni sulle attività dell’Area didattica e del Dipartimento di Scienze della comunicazione si vedano i relativi siti web.
Organizzazione della didattica
Il Corso si articola in tre curricula:
a) Comunicazione istituzionale e d’impresa
b) Comunicazione audiovisiva e scritture mediali
c) Teorie e tecnologie per la società della conoscenza.
Il primo anno è comune e comprendente insegnamenti di natura formativa di base e caratterizzante; al secondo anno i tre percorsi formativi tematici si differenziano in riferimento alle diverse materie disciplinari e ai profili professionali delle scienze della comunicazione; pur nella sua specificità ciascun curriculum presenta un gruppo di insegnamenti con una funzione ed un “valore trasversale" che crea una continuità fra i tre curricula. La scelta del curriculum va fatta all’atto dell’immatricolazione.
L'articolazione interna di ogni percorso curricolare prevede un totale di 180 CFU così ripartiti:
- 150 CFU relativi a insegnamenti impartiti istituzionalmente nel Corso di laurea per complessive 17 prove d'esame dal primo al terzo anno accademico;
- 30 CFU relativi ad esami ed attività formative a scelta dello studente (15 cfu), nonché relative a ulteriori attività formative (stage, tirocinii, laboratori ecc., per 6 cfu totali), alla Lingua straniera (3 cfu) e alla prova finale (6 cfu).
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico