Il Corso di laurea è orientato alla formazione di laureati che possiedano una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali ed un ampio spettro di conoscenze e competenze nel settore della scienza e della tecnologia dell'informazione.
Alla fine del suo percorso formativo il laureato avrà acquisito un'adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi dei dati; degli strumenti di base della matematica discreta e del continuo; una solida conoscenza degli aspetti metodologico-operativi e dei fondamenti teorici ed applicativi dei vari settori dell'informatica; dei concetti di base, dell'organizzazione strutturale e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi informativi; dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione delle reti di calcolatori.
Più specificamente, la strutturazione del Corso presta particolare attenzione agli aspetti applicati delle metodologie informatiche in specifici ambiti. Per questo motivo, il Corso di laurea è articolato in indirizzi relativi agli specifici campi di applicazione. Gli insegnamenti di ciascun indirizzo sono articolati in modo da fornire sia le conoscenze interdisciplinari di base caratteristiche dell'ambito di applicazione, sia gli strumenti e le metodologie informatiche necessari per affrontare le problematiche specifiche.
Requisiti per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Per accedere al Corso è necessario, inoltre, partecipare ad un test di accesso che ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione generale dello studente. Allo scopo di colmare eventuali carenze di preparazione iniziale, il Consiglio di struttura didattica può organizare attività formative propedeutiche (precorsi) o attività formative integrative da tenersi nel primo anno di corso.
Sbocchi professionali
Data la pervasività delle tecnologie informatiche, i settori di impiego in cui i laureati possono trovare sbocchi professionali sono numerosi, sia in enti pubblici sia in aziende private.
Lo studio Assintel/FED per la qualificazione e quantificazione della domanda di professionalità nel settore informatico ha prodotto una valutazione di tali parametri su un campione di 142 imprese attive nel settore dell'offerta ICT in Italia, intervistate in merito alla domanda di competenze e professionalità in ambito Information Tecnology (IT) e Internet, al fine di quantificare e qualificare l'esigenza di ruoli specifici e l'eventuale difficoltà del loro reperimento. Sulla base dei dati rilevati, si sono avuti i seguenti risultati sulla richiesta di personale qualificato:
- 22.5% competenze sia in area IT sia in area Internet (32 aziende);
- 43.7% competenze in area Internet (62 aziende);
- 25.4% competenze in area IT (36 aziende);
- 8.5% non ricerca nuovo personale né in area IT né in area Internet (12 aziende).
L'indagine ha anche cercato di individuare le tipologie di figure richieste sia in area IT che Internet.
Nell'area IT le figure richieste sono sostanzialmente tutte di tipo tecnico, con competenze e professionalità quasi sempre riconducibili alla conoscenza di specifici linguaggi o tecniche di gestione e programmazione. In particolare le figure più richieste sono quelle dei programmatori (48.9%) e degli analisti (20.6%); nel 7.4% dei casi sono richieste figure con competenze nell'area della consulenza (applicativa, post vendita, consulenza tecnica); significativa anche la richiesta di esperti con competenze su specifiche tecnologie (28%) hardware e software (AS400, Oracle, SAP, Unix, prodotti gestionali, responsabili di reti e sistemi). Da rilevare anche la richiesta di docenti informatici, seppur limitatamente citata.
Per quanto riguarda le richieste di personale in area Internet, si individuano tre gruppi:
- area tecnica: figure professionali con specifiche competenze tecniche sull'utilizzo di linguaggi di programmazione in ambiente Internet e sulla gestione operativa di sistemi e ambienti Internet-based;
- area contenuti: figure professionali con specifiche competenze sul trattamento e sull'organizzazione di dati, immagini, informazioni da inserire sui siti Web (aziendali o pubblici);
- area consulenza: figure professionali con capacità in senso lato che si relazionano direttamente con il cliente proponendo la realizzazione di applicazioni su Internet. La necessità delle aziende di individuare, accanto alla categoria tecnica, anche altre categorie di professionalità non strettamente legate alla conoscenza di specifiche tecnologie, evidenzia come, soprattutto in ambito Internet, le imprese ricerchino non solo le abilità tecniche ma anche quelle intellettuali/creative. Infatti, le figure professionali devono sempre più garantire non solo l'acquisizione di conoscenze necessarie per la implementazione dei progetti, ma anche capacità strategiche e creative di progettazione e pianificazione. Le richieste di personale nelle diverse aree sono state così stimate:
- area tecnica: prevalente la richiesta di programmatori (55.5%), in alcuni casi con forte specializzazione su alcuni linguaggi (html, Flash, Linux, asp) o su specifiche aree applicative (e-commerce); seguono, in ordine decrescente di frequenza di citazione, le richieste di sistemisti e analisti (rispettivamente 19.7% e 8.4%); significativa anche la richiesta di sviluppatori Web (17.2%) e di progettisti Web (4.9%); in alcuni casi le aziende ricercano anche figure professionali con competenze nella gestione e amministrazione degli ambienti Internet-based (Database administrator, Web master);
- area contenuti: prevalente la richiesta di Web designer e grafici (rispettivamente 60.1% e 29.3%), seguiti da art director (9.7%) e copywriter (6.3%). Tra le altre figure citate: progettisti e gestori di contenuti, story boarder, giornalisti, photo editor, redattori, Web editor. Si osservi come molti di tali profili provengano da contesti e ambiti lavorativi tipici del settore media e comunicazione. Ciò dipende dal fatto che Internet e il Web si pongono come nuovo veicolo per il trasferimento e la divulgazione delle informazioni.
- area consulenza: Web project manager e client leader sono le figure professionali specifiche piu' frequentemente citate nell'area della consulenza. Si segnala anche la richiesta di consulenti applicativi e business.
Il sito www.ict-job.it, il sistema informativo Excelsior, i siti di Assinform, Federcomin e minerva@vulcano di Assindustria forniscono informazioni specifiche sulle competenze professionali piu' richieste in ambito ICT. I laureati hanno, inoltre, la possibilità di iscriversi all'Albo di Ingegnere (settore dell'Informazione - sez. B) mediante il superamento di un esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione per l'esercizio professionale ed intraprendere attività di libera professione e di consulenza.
Va ricordato, infine, che la recente riforma della Pubblica Amministrazione ha introdotto alcune fondamentali novita' quali il documento elettronico, il protocollo informatico e la firma digitale, esercitando un impatto notevole sull'organizzazione del lavoro e sulle professionalità richieste nel settore pubblico e privato.
L'informatica applicata ai documenti ed in generale alla loro gestione deve prevedere la creazione e l'implementazione di un sistema informativo documentale integrato, basato su strategie di standardizzazione e con l'utilizzo di strumenti altamente professionali, al fine di consentire il raggiungimento dell'efficienza e dell'efficacia anche in questo delicatissimo settore della Pubblica Amministrazione. Particolare attenzione va anche posta al tema della modellizzazione per integrare le conoscenze di settore, approfondendo lo studio di metodi e strumenti di interpretazione e rappresentazione della realtà. In tale cornice appare indispensabile provvedere alla formazione delle figure professionali cui sia affidata l'implementazione delle piattaforme di gestione documentale, la gestione dei flussi documentali, la gestione dei servizi on line ed in generale l'attivazione dei nuovi modelli di gestione del rapporto Pubblica Amministrazione e cittadini. Naturalmente l'acquisizione di capacità progettuali e gestionali nel settore della documentazione elettronica offre - oltre che negli uffici della P.A. - anche nel settore privato una ampia capacita' di impiego.
Prosecuzione degli studi
L'articolazione del Corso di laurea fornisce la preparazione di base necessaria per affrontare successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei Corsi di laurea magistrale, di master e di specializzazione dell'area dell'Informatica.
Organizzazione della didattica
Il Corso è articolato in due curricula:
- Commercio elettronico e società dell'informazione - per l'acquisizione di competenze relative a progettazione, sviluppo e gestione di sistemi per effettuare transazioni di commercio elettronico business-to-business e business-to-consumer. Le conoscenze interdisciplinari sono relative ad insegnamenti di economia e di normativa giuridica specifica.
- Informatica per la Pubblica amministrazione - per l'acquisizione di competenze relative ai processi di informatizzazione delle attività primarie della Pubblica Amministrazione, che hanno introdotto forti innovazioni quali il documento elettronico, il protocollo informatico e la firma digitale. Le conoscenze interdisciplinari sono relative ad insegnamenti di gestione archivistica e di normativa giuridica specifica.
Lo studente deve acquisire almeno 3 CFU a dimostrazione della conoscenza della lingua inglese.
Ciascuno studente sceglierà il curriculum che intende seguire mediante la compilazione del piano di studi, che presenterà all'atto dell'iscrizione.
L'attività didattica è organizzata in modo da richiedere annualmente allo studente 1500 ore di lavoro di apprendimento, di cui almeno i 3/5 sono riservati allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. Le attività formative sono organizzate in due semestri, ciascuno di 14 settimane circa. Nel corso di tali periodi didattici possono essere svolte prove di verifica in itinere ed attività di tutorato specifiche relative alle attività formative tenute. Alla fine di ogni semestre sono previsti tre appelli per gli esame relativi ai corsi tenuti nel semestre, più due appelli per gli esame relativi ai corsi tenuti nel semestre precedente. Nel mese di settembre è previsto un appello di esame per tutte le attività formative. La verifica del profitto per i corsi di insegnamento è fatta mediante un esame composto da una prova scritta e/o da una prova orale. L'esame per le attività formative di laboratorio può essere basato sulla valutazione di un progetto sviluppato dallo studente. Il tirocinio viene effettuato presso Enti pubblici o privati con i quali vengono stipulate apposite convenzioni, oppure presso uno dei laboratori di ricerca dell'Università, sotto la guida di un tutore.
Informazioni ulteriori
A partire dall'anno accademico 2003-2004, l'Area didattica di Informatica si è impegnata nell'adozione del modello CTUI di valutazione della qualità, basato su un processo di autovalutazione seguito dalla una valutazione esterna della qualità del servizio offerto. L'approccio organizzativo proposto dal modello ha consentito di monitorare con attenzione i corsi di studio attivati di primo e di secondo livello e di organizzare tutte le attività attinenti al Corso di studio in una struttura integrata e di valutare periodicamente tali attività ponendo l'accento sul legame che valutazione, analisi dei risultati, miglioramento continuo hanno con il governo dell'istituzione.