unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2010-2011

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - TEORIA DELLA COMUNICAZIONE, AUDIOVISIVI E SOCIETA' DELLA CONOSCENZA
Classe LM 92
Anno di attivazione 2008
Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA
Presidenza
Preside Prof. Luca CERCHIAI
tel. 089 969340
fax 089 969614
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze della comunicazione
Presidente Prof. Luigi FREZZA
tel. 089 963016
fax 089 963013
Obiettivi del corso di laurea
I laureati magistrali acquisiranno:
a) competenze scientifiche idonee alla progettazione di modelli e teorie della comunicazione, specificamente di quella audiovisiva e multimediale, utili anche alla realizzazione di prototipi comunicativi a diversi livelli;
b) abilità metodologiche idonee alla progettazione di apparati comunicativi. Saranno in grado di esplorare le componenti infrastrutturali e operative, nonché quelle di impatto sociale e culturale, delle varie tecnologie dell'informazione e della comunicazione, dei nuovi mezzi di comunicazione e della computer and networking engineering. Sapranno progettare studi e attività di ricerca sulle architetture di rete e il loro sviluppo ed, inoltre, modelli generali delle strutture della comunicazione audiovisiva e multimediale sia nella loro sincronia sia nella diacronia delle loro modalità evolutive. Avranno padronanza dei linguaggi multimediali nell'uso di tecnologie informatiche e di rete e competenze comunicative progettuali. Saranno in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Requisiti per l'accesso
L’accesso al Corso è programmato al numero massimo di 70 iscritti; per accedere è necessario superare una prova di ammissione obbligatoria selettiva che verifica anche l’adeguatezza della personale preparazione dei candidati.
Per l’accesso alla laurea magistrale, gli studenti devono essere in possesso di conoscenze specifiche negli ambiti delle scienze della comunicazione e in particolare in settori appartenenti alle metodologie, analisi e tecniche della comunicazione e alle discipline semiotiche, linguistiche e informatiche. Sono ritenute indispensabili le conoscenze nei settori disciplinari della sociologia dei processi culturali e comunicativi, del cinema, della fotografia e della televisione, della linguistica e delle teorie dei linguaggi verbali e non verbali, dell'estetica, delle letterature comparate, della lingua inglese, dell'informatica giuridica applicata alla comunicazione audiovisiva e multimediale di rete, dell'informatica generale applicata ai saperi della comunicazione.
Possono accedere al corso di laurea magistrale i laureati in: a) Scienze della comunicazione dell' ordinamento anteriforma(quinquennale) e i laureati dei Corsi di laurea della Classe in Scienze della comunicazione (Classe 14, DM 509, Classe L-20, DM 270) dell’Ateneo di Salerno indipendentemente dalle attività formative acquisite nel percorso precedente; b) i laureati quinquennali o i laureati della Classe in Scienze della comunicazione di altri atenei che risultino in possesso di almeno 60 cfu complessivi appartenenti a vari Settori Scientifico-disciplinari (dei quali almeno 30 nei Settori Scientifico disciplinari L-LIN/01, L-FIL-LET/14, SPS/08, M-STO-04, L-ART/06, M-FIL/02, M-FIL/05, M-PSI/01;
c) i possessori di altro titolo di laurea o di diploma universitario possono accedere al Corso di laurea magistrale se hanno maturato almeno 70 cfu complessivi appartenenti a vari Settori Scientifico-disciplinari dei quali almeno 35 nei Settori Scientifico- disciplinari L-LIN/01, L-FIL-LET/14, SPS/08, M-STO/04, L-ART/06, M-FIL/02, M-FIL/05, M-PSI/01;
d) possono accedere i titolari di diploma o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle normative vigenti, purché ad essi possano essere riconosciuti 70 crediti formativi nei Settori scientifico-disciplinari di cui al punto c). Per ulteriori informazioni si può consultare il Regolamento didattico del corso.
Sbocchi professionali
I laureati magistrali saranno capaci di operare efficacemente in qualsiasi tipologia di aziende, di comunicazione e non, pubbliche e private, italiane e straniere, apportando competenze di tipo dirigenziale superiore e ad alto grado di consapevolezza sia ideativa sia gestionale ed operativa in diversi e innovativi ambiti professionali. Essi corrispondono inoltre a figure predisposte alla ricerca scientifica, oltre che alla innovazione nei diversi settori delle tecnologie e delle produzioni comunicative.
Altri sbocchi professionali sono previsti, in ruoli di livello produttivo e dirigenziale, nell'industria degli audiovisivi, sia tradizionale che operante con le tecnologie digitali di rete, e fanno specifico riferimento a:
- i nuovi e diversi profili professionali derivanti dalle innovazioni per il web, specialmente per le imprese audiovisive locali, nazionali e internazionali;
- i settori di implementazione di impresa attivi nell'ampio raggio di applicazioni per la società della conoscenza, dato che i nuovi saperi delle comunicazioni digitali e di rete apportano mutamenti sia nelle progettualità aziendali pubbliche e private sia nelle nuove qualità di cittadinanza e di servizio alla collettività;
- gli orizzonti di ricerca e di sperimentazione di formati innovativi di comunicazione, sia nelle imprese che applicano tecniche e procedure realizzative di tipo tradizionale sia in quelle che si dimostrino maggiormente sensibili a realizzare prototipi concepiti appositamente per le comunicazioni in rete.
Il profilo del dottore magistrale in Teorie dei linguaggi e della comunicazione audiovisiva è di un professionista esperto e abile a gestire con competenze appunto magistrali le forme più diverse della comunicazione audiovisiva e varie applicazioni delle teorie dei linguaggi idonei alle reti interattive e multimediali, con una particolare disposizione a elaborare e disporre nuovi formati di comunicazione digitale. Questo profilo si compone di vari elementi e, fra questi, dei saperi e delle competenze necessarie alla progettazione di percorsi di ricerca sulla comunicazione, con forte orientamento all'innovazione.
Prosecuzione degli studi
I laureati magistrali possiedono una preparazione idonea per frequentare corsi di Dottorato di ricerca nell'area delle scienze della comunicazione e sono in grado di acquisire ulteriori e più avanzate competenze per la ricerca nei vari settori delle teorie generali della comunicazione e,specificamente, in quelle della comunicazione audiovisiva, multimediale e interattiva.
Informazioni e tutorato
I docenti afferenti al Corso di laurea magistrale comunicano, all’inizio dell’anno accademico, il loro orario di ricevimento degli studenti, che è disponibile nel sito web dell’Area didattica.
Presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, nello studio del Presidente dell’Area didattica di Scienze della Comunicazione, è possibile contattare il Presidente durante l’orario di ricevimento. Per altre informazioni sulle attività dell’Area didattica e del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della comunicazione si vedano i relativi siti web.
Organizzazione della didattica
Il percorso formativo magistrale non presenta curricula, anche se lo studente può scegliere fra due curvature tematiche (o "piani di studi") di pari importanza e dignità: a) Teorie della comunicazione audiovisiva, b) Teorie dei Linguaggi.
La scelta del piano di studi va fatta al momento dell’immatricolazione.
L'articolazione formativa del biennio prevede il superamento di esami istituzionali corrispondenti a 84 cfu (crediti formativi universitari) per complessive 11 prove d'esame, nonché ulteriori attività formative corrispondenti a 36 cfu e comprendenti: l'esame a scelta autonoma (9 cfu), stage o tirocini e laboratori (6 cfu), la prova di Lingua inglese (3 cfu), la prova finale (18 cfu).
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico