unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2010-2011

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA - CHIMICA
Classe L 27
Anno di attivazione 2010
Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Presidenza
Preside Prof. Maria TRANSIRICO
tel. 089 969787
fax 089 969608
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Chimica
Presidente Prof. Leone OLIVA
tel. 089 969573
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
il Corso di laurea forma un laureato dotato di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, e di specifiche conoscenze chimiche di base, sia teoriche che sperimentali. Il laureato sarà in grado di inserirsi in attività lavorative che richiedono padronanza del metodo scientifico, capacità di applicazione di metodi e tecniche innovative e uso di attrezzature complesse. La formazione in attività di laboratorio, in particolare, gli fornisce una professionalità spendibile immediatamente nel mercato del lavoro. Inoltre le competenze acquisite permettono al laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale. L'organizzazione didattica è conforme sia al "Chemistry Eurobachelor" sia al modello elaborato dalla Società Chimica Italiana riguardante i contenuti di base "Core Chemistry" per i corsi di laurea della Classe L 27. Il percorso specifico è caratterizzato da una solida formazione nelle discipline scientifiche di base (Matematica e Fisica) come si può riscontrare dal numero cospicuo di crediti formativi ad esse attribuite e da significative esperienze professionalizzanti in laboratorio.
Requisiti per l'accesso
Per accedere al Corso è necessario il possesso di un diploma di scuola media superiore o di un titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Si richiede anche che lo studente si sottoponga ad un test che ha lo scopo di valutare capacità logiche e preparazione generale dello studente e di individuare eventuali lacune da colmare in appositi precorsi.
Sbocchi professionali
Il laureato in Chimica avrà diverse opportunità di lavoro che riguardano prevalentemente l’industria e i laboratori di ricerca e di analisi presso aziende private ed enti pubblici (ASL, ARPAC, CNR, università, ecc.), anche nei settori sanitari, dell’energia e della conservazione dei beni culturali. Ulteriore prospettiva è l’attività di consulenza, anche come libero professionista per le competenze previste per il laureato di primo livello. Le possibilità offerte dalla libera professione sono in continua espansione soprattutto per quel che riguarda le attività di analisi e controllo, di salvaguardia dell’ambiente e della protezione civile. L’indice di assorbimento dei laureati in Chimica è attualmente soddisfacente, con prospettive di incremento nei tempi medio-lunghi.
Prosecuzione degli studi
I laureati sono in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle scienze chimiche e in ambiti affini.
Il Corso ha il riconoscimento dell'Eurobachelor, che consente ai laureati di proseguire gli studi nelle università europee inserite nella rete Eurobachelor.
Informazioni e tutorato
Il servizio di tutorato prevede 24 docenti-tutori. Assistenza ed informazioni possono essere ottenute oltre che dalla Segreteria didattica, dal presidente, prof. Oliva, dal coordinatore, prof. De Riccardis e dalla dott.ssa Lorella Izzo, in particolare per i problemi connessi al piano di studi individuale.
Organizzazione della didattica
La didattica è organizzata in semestri (ad eccezione del primo anno che prevede alcuni corsi annuali). Alla fine del triennio è previsto un elaborato collegato all'attività di tirocinio da svolgere presso i laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica oppure all'esterno, mediante stages presso industrie o enti come ARPAC, ASL.
Alcuni dei testi consigliati sono in inglese e praticamente tutta la bibliografia specialistica è in questa lingua, pertanto la conoscenza dell'inglese costituisce un requisito ineludibile.

Gli studenti del secondo anno (laurea ex DM 509) formalizzeranno la scelta del curriculum presentando un piano di studi individuale. Tale piano può essere perfezionato al terzo anno con la scelta dei corsi opzionali.
Informazioni ulteriori
Al fine di migliorarsi, il Corso prevede un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte (oltre alla raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti prevista dalla normativa vigente). In particolare attualmente il Corso ha ottenuto la certificazione di adozione del sistema di qualità definito "Modello CRUI". Il Corso è riconosciuto a livello europeo mediante attribuzione dell'"Eurobachelor Label", che comporta i seguenti effetti:
- il riconoscimento dell'eccellenza didattica e del livello internazionale del Corso di laurea in Chimica dell'Università di Salerno
- il riconoscimento da parte delle Università europee, che si sono sottoposte con esito positivo alla stessa procedura, del titolo rilasciato dall'Università di Salerno
- la possibilità per i nostri laureati in Chimica di continuare gli studi (Master o Ph.D.) presso queste Università
- il riconoscimento del Corso di laurea in Chimica dell'Università di Salerno da parte della Federazione delle Società Chimiche Europee (FECHMS) e, di conseguenza, più ampie opportunità occupazionali dei nostri laureati presso le aziende chimiche europee.