L'obiettivo del Corso di laurea in Ingegneria informatica è assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, con particolare riferimento agli ambiti dell’informatica, dell’automatica e delle telecomunicazioni, oltre alle specifiche conoscenze professionali preordinate all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Il Corso è specificamente mirato alla formazione di figure professionali emergenti nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT); in particolare il profilo professionale è quello di un ingegnere informatico che sia in grado di:
• progettare e realizzare software applicativo e di sistema
• progettare e configurare reti locali e telematiche di medie dimensioni
• programmare sistemi di calcolo complessi
• sviluppare applicazioni informatiche tradizionali e basate sul Web di medie dimensioni
• progettare e configurare semplici sistemi di automazione.
Requisiti per l'accesso
Per l’accesso al Corso di laurea è prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, di adeguate conoscenze di base pre-universitarie, attraverso una prova di accesso obbligatoria consistente in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed in esercizi. Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi (OFA) che comportano la possibilità di iscriversi all’Anno di preparazione agli studi di Ingegneria, per il successivo inserimento assistito in uno dei Corsi di laurea (vedi sul sito www.ingegneria.unisa.it).
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali sono legati ai settori lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell’ambito dell’informatica, della telematica e dell’automazione. In particolare:
• industrie di progettazione e produzione di software
• industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche
• industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informativi per la gestione e l’automazione dei processi produttivi
• società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi
• società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.).
Inoltre, per gli studenti interessati a proseguire gli studi, l’obiettivo iscriversi con successo ai Corsi di laurea magistrale in Ingegneria informatica.
Il Corso di laurea consente, oltre all’accesso a livelli di studio successivi, anche di partecipare all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere dell’informazione.
Prosecuzione degli studi
Lo studente interessato a proseguire ulteriormente gli studi potrà accedere ai Corsi di laurea magistrale in Ingegneria informatica o di Ingegneria elettronica dell'Università di Salerno.
Informazioni e tutorato
Presso le seguenti strutture è possibile consultare il Regolamento didattico del corso
- Facoltà di Ingegneria, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964029, fax 089 964343, email: presing@unisa.it
- Area didattica di Ingegneria dell'informazione, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964167, fax 089 964343, e-mail: adinf@unisa.it
Esiste un servizio di tutorato. È attivo un servizio rivolto a favorire l'inserimento occupazionale dei laureati. Sono previsti 40 tutors. Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini.
Organizzazione della didattica
I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri di 13 settimane, da ottobre a gennaio e da marzo a giugno. La didattica è generalmente organizzata in moduli da 60/90 ore, di cui una parte rilevante è riservata ad attività esercitative e a pratiche di laboratorio. Alcune attività hanno carattere interdisciplinare con lo scopo di abituare l’allievo a generalizzare metodi e tecniche impartite nei vari corsi, a impiegare software complessi, ad analizzare ed interpretare i dati, a progettare opere e condurre cantieri. La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di carattere prevalentemente applicativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del Corso di laurea. L'elaborato è corredato da presentazione multimediale, discussa dal candidato durante lo svolgimento della prova finale.
Informazioni ulteriori
Il Corso di laurea individua le esigenze formative del mondo del lavoro attraverso consultazioni dirette e/o studi e indagini disponibili e/o altre modalità idonee e affidabili. Il Corso di laurea controlla lo svolgimento delle attività formative al fine di verificare la corrispondenza con quanto progettato e pianificato e di rilevare l’efficacia percepita dalle parti interessate. Sono presenti servizi di informazione, assistenza e supporto tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti.
Il Corso di laurea raccoglie, documenta e analizza i propri risultati, almeno per quanto riguarda:
• studenti iscritti
• carriera accademica degli studenti (efficacia interna)
• opinioni degli studenti frequentanti su insegnamenti e altre attività formative
• sbocchi professionali degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio (efficacia esterna).