unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2010-2011

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Classe Ordinamento anteriforma
Anno di attivazione 1999
Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Presidenza
Preside Prof. Luigi REINA
tel. 089 969521
fax 089 969604
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze della formazione primaria
Presidente Prof. Natale AMMATURO
tel. 089.969521
fax 089.969604
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea, di durata quadriennale, è finalizzato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola materna (primo indirizzo) e degli insegnanti della scuola elementare (secondo indirizzo), e di educatori in senso lato esperti dei problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, anche nei settori dell'integrazione dei diversamente abili. In particolare vengono attentamente considerate le esigenze connesse al problema della “formazione della funzione docente” (attenzione rivolta alla formazione pedagogica, metodologico-didattica psicologica, socio-antropologica, igienico-medico) e dei contenuti dell’insegnamento primario (fondamenti disciplinari e capacità operative nei settori linguistico-letterario, fisico-matematico e informatico, scienze naturali e ambientali, espressione artistica musicale e grafica, lingue moderne, storico-sociale e geografico…). Il Corso di laurea rilascia anche il titolo valido per l'insegnamento di sostegno a portatori di handicap.
Requisiti per l'accesso
Il Corso di laurea è ad accesso programmato nazionale; per accedere è necessario superare una prova di ammissione obbligatoria selettiva, che consiste in quesiti a risposta multipla che verificano l’adeguatezza della preparazione di base (nei settori nei seguenti settori: linguistico-letterario-artistico,socio-storico-filosofico,psico-pedagogico,scientifico). L'accesso sarà subordinato al risultato della prova d’ammissione anche per gli studenti in possesso di altra laurea o che chiedono di trasferirsi da altri corsi, indipendentemente dalla Facoltà di provenienza.
Sbocchi professionali
I laureati del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria possono svolgere funzioni di docenti e di educatori/formatori in strutture scolastiche (Scuola dell’infanzia e Scuola primaria), extrascolastiche (comunità di assistenza all’infanzia, terapeutiche, di recupero, ospedaliere, carcerarie pubbliche e paritarie), del turismo, dei beni culturali, del giornalismo, del tempo libero.
Possono accedere, inoltre, a impieghi presso aziende, musei, centri di lettura, ludoteche, biblioteche, palestre, centri ricreativi e socio culturali, centri teatrali, laboratori artistici, centri assistenziali (consultori, comunità terapeutiche, centri di accoglienza, di recupero e di prevenzione del disagio e strutture rieducative.
Prosecuzione degli studi
I laureati del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria possono intraprendere percorsi di studio di livello ulteriore (master, dottorato di ricerca) negli ambiti disciplinari compatibili con la laurea.
Informazioni e tutorato
Attività di assistenza e tutorato sono svolte dale Commissioni per i piani di studio e il tirocinio.
Organizzazione della didattica
L'offerta formativa prevede corsi singoli e modulari con organizzazione semestrale. Sono previste attività obbligatorie di tirocinio e di laboratorio. La frequenza è obbligatoria per tutte le attività didattiche. Non oltre l'iscrizione al terzo anno di corso vanno effettuate la scelta dell'indirizzo di laurea e l'opzione per il titolo integrativo valido per l'insegnamento a diversamente abili.