unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2010-2011

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA - SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Classe L 19
Anno di attivazione 2008
Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Presidenza
Preside Prof. Luigi REINA
tel. 089 962903
fax 089 962350
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze della formazione dell'infanzia e della adolescenza
Presidente Prof. Mario CAPUNZO
tel. 089962193
fax 089962193
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea è articolato in due curricoli che, pur collegati, formano figure professionali con differenti competenze:
• Educatori di nido e di comunità infantili, forma educatori destinati ad operare nel campo dell’infanzia.
• Educatori nei servizi e nelle attività motorie ricreative e sportive, prepara figure in grado di operare in strutture aziendali e in contesti comunitari e/o dell'associazionismo ricreativo e di animazione sociale, come educatori e organizzatori di attività specifiche, anche di tipo professionistico, sia ludiche che sportive, di attività motorie individuali o di gruppi, a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo, finalizzate al mantenimento o al recupero del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita coerenti.
Requisiti per l'accesso
Possono iscriversi studenti in possesso di un qualsiasi titolo di studio di livello secondario superiore (italiano o straniero riconosciuto idoneo), in grado di garantire una cultura di base, con particolare riguardo alle discipline delle aree linguistico-letterario-artistica, socio-storico-filosofica, psico-pedagogica, scientifica. Il Corso è ad accesso programmato; per accedere è necessario superare una prova di ammissione obbligatoria selettiva che devono sostenere sia gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore sia coloro che sono in possesso di altra laurea o che chiedono di trasferirsi da altri Corsi di laurea.
Sbocchi professionali
Il Corso prepara alle professioni di formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare; animatori turistici; insegnanti di asili nido; istruttori in campo linguistico; esperti di organizzazione nel campo dell’educazione fisica e dello sport; operatori socio-assistenziali e animatori per l’infanzia e la prima adolescenza; educatori nel campo delle attività motorie e ludico-sportive per l'infanzia e l'adolescenza; educatori motorio-sportivi per ludoteche; educatori nel campo del movimento da impegnare nelle attività socio-educutive dei piani sociali di zona previsti dalla Legge 328; educatori motorio-sportivi per le attività complementari ed integrative previste dalle scuole.
Prosecuzione degli studi
I laureati saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle Scienze dell'educazione e delle Scienze e tecniche dello sport.
Informazioni e tutorato
Ogni supporto informativo e tecnico è offerto dalla Presidenza del Corso di laurea.
Organizzazione della didattica
Il Corso di laurea si articola in cicli didattici di durata semestrale, con accertamento alla fine di ciascun ciclo di lezioni (I semestre, ottobre-gennaio; II semestre, marzo-giugno). Le attività didattiche possono prevedere lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Sono previste attività di laboratorio e/o di tirocinio. Gli esami e le prove di verifica sono, in genere, orali, ma possono essere integrati da prove scritte e/o prove pratiche o anche da stesura di tesine e possono prevedere anche prove in itinere intese a verificare stato di avanzamento ed eventuali limiti da colmare con opportuni interventi correttivi.
Informazioni ulteriori
La parte del Corso destinata alle attività di tirocinio si svolge in strutture e soggetti specifici: Asili nido, Ludoteche, Centri socio-educativi per l'infanzia, Cooperative con finalità specifiche (curricolo Educatori di nido e di comunità infantili); Federazioni sportive, Associazioni Sportive, Associazioni Professionali, Enti di promozione sportiva, Strutture scolastiche non statali (curricolo Educatori nei servizi e nelle attività motorie ricreative e sportive).
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico