unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2010-2011

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - SCIENZE STATISTICHE E FINANZA
Classe LM 83
Anno di attivazione 2009
Facoltà di ECONOMIA
Presidenza
Preside Prof. Daniela VALENTINO
tel. 089 962543
fax 089 962488
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Economia
Presidente Prof. Marcello D'AMATO
tel. 089 962074
fax 089 962160
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea magistrale forma esperti nell’uso di strumenti matematico-statistici per le analisi quantitative in campo finanziario ed assicurativo, dell’economia monetaria e finanziaria, del mondo bancario e assicurativo e della previdenza. Tali conoscenze, opportunamente integrate da quelle giuridiche (con riferimento ai mercati finanziari), consentiranno di elaborare e applicare idee originali nel campo economico-finanziario.

Il percorso formativo del Corso
- fornisce strumenti quantitativi e software specifici utilizzabili nel campo dell’economia e della finanza in una pluralità di contesti lavorativi;
- consente di affrontare le problematiche del mondo finanziario e assicurativo in relazione ai servizi di consulenza finanziaria e gestione di portafogli di investitori e istituzioni;
- permette di integrare le conoscenze acquisite con la gestione della complessità del rischio nel mondo bancario, finanziario e assicurativo;
- fornisce abilità per risolvere problemi strategico – operativi ricorrenti nell’ambito delle attività economiche – finanziarie, per formulare valutazioni e previsioni attendibili e professionali
finalizzate al raggiungimento degli obiettivi indicati dalle istituzioni e dalle imprese.
Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Corso di laurea magistrale
- i possessori di un qualsiasi titolo di studio di primo livello, che abbiano superato esami per almeno 50 crediti formativi riconducibili ad almeno tre dei seguenti settori scientifico- disciplinari: SECS-P/01, SECS-P/05, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/05, MAT/06 (o in settori affini).
Per accedere è necessario un voto di laurea di almeno 90/110.
I laureati che non soddisfano i suddetti requisiti, possono iscriversi previo il superamento di colloquio individuale.
Maggiori e più dettagliate informazioni sono rinvenibili nel Regolamento di Accesso ai corsi di studio della Facoltà.
Sbocchi professionali
Il profilo acquisito offre ai laureati magistrali in Scienze statistiche e finanza una molteplicità di prospettive occupazionali:
- impieghi in ambito economico – finanziario (con competenze multidisciplinari e abilità di gestione di metodi quantitativi di analisi e di utilizzazione dei software applicativi) presso organismi
internazionali, in istituti di ricerca pubblici e privati, società di consulenza, stampa economica;
- esperti di economia e finanza presso autorità di regolamentazione, banche centrali, organizzazioni non profit, organizzazioni politiche, associazioni di categoria;
- esperti di gestione finanziaria in istituzioni pubbliche (Regioni, Province, Comuni), o private (Camere di Commercio, organizzazioni imprenditoriali, sindacati, agenzie di sviluppo locale, consorzi
d’impresa, associazioni della società civile);
- esperti di gestione finanziaria in imprese private in campo economico – finanziario (banche, imprese di assicurazioni, servizi di consulenza in campo finanziario e assicurativo), operatori
finanziari nelle istituzioni finanziarie impegnate nel sostegno di progetti di cooperazione economica, addetti alla gestione finanziaria nelle imprese;
- impieghi con elevato contenuto analitico nelle società private di servizi specializzate nell’assistenza tecnica, nel monitoraggio e nella valutazione delle politiche di sviluppo strutturale.

La figura è rivolta sia al lavoro autonomo sia a quello dipendente nei seguenti settori:
- Banche
- Assicurazioni
- Società di intermediazione mobiliare
- Enti di ricerca economico – finanziari
- Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati.
- Progettazione di prodotti/servizi finanziari
Prosecuzione degli studi
Il laureato magistrale potrà raggiungere più elevati livelli di formazione sia accedendo ai Corsi di Dottorato di ricerca sia partecipando a corsi di Master di secondo livello.
Informazioni e tutorato
Presso la Facoltà di Economia è presente l’ufficio Information Desk (aperto tutte le mattine nei giorni feriali) che fornisce informazioni di supporto agli studenti (appelli di esame, piani di studio, cambi, trasferimenti, esami finali e tesi, tirocini, ed altro).
Il sito della Facoltà disponibile al seguente link http://www3.unisa.it/facolta/economia/index, oltre a rappresentare un fondamentale supporto informativo per gli studenti, offre la possibilità di accedere on line ad alcune procedure (iscrizioni, prenotazioni esami di profitto, prenotazioni prove finali e tesi di laurea ed altro).
Le informazioni specifiche relative all'organizzazione della didattica sono riportate nella Guida dello studente, disponibile on line.
Gli studenti della Facoltà possono, inoltre, usufruire del servizio di tutorato svolto da studenti iscritti ai Corsi di laurea magistrale e di Dottorato di ricerca.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono presenti nel Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale.
Organizzazione della didattica
L'attività didattica è organizzata in due semestri di 11 settimane, che vanno dal 22 settembre al 22 dicembre 2010 e dal 28 febbraio al 4 giugno 2011.
I singoli corsi sono organizzati in moduli da 80 ore (10 CFU) o da 40 ore (5 CFU), se a scelta libera. È consigliata vivamente la frequenza assidua.
Il Corso ha durata biennale. Le materie di studio previste durante il biennio sono:
I anno: Diritto finanziario e tributario; Modelli matematici per l'economia e la finanza (corso avanzato) ; Processi stocastici ed inferenza statistica; Metodi statistici multivariati; Matematica finanziaria ed attuariale (corso avanzato); Economia monetaria e finanziaria; Prova di Informatica/Tirocini formativi e di orientamento/Ulteriori conoscenze linguistiche (5 CFU)
II anno: Asset pricing; Analisi statistica avanzata dei mercati finanziari; Economia degli intermediari finanziari e assicurativi; Analisi statistica di sistemi complessi; Insegnamenti a scelta libera (10 CFU); Tesi (15 CFU).
PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI
All’atto dell’immatricolazione lo studente deve scegliere il curriculum al quale intende iscriversi.
La presentazione del piano di studio prevede l’inserimento delle indicazioni relative a:
- insegnamento/i a scelta
- opzione tra la lingua straniera, prova di informatica e tirocinio.
Gli studenti iscritti ad anni successivi al I possono modificare il proprio piano di studio mediante procedura on line
Informazioni ulteriori
Gli studenti possono usufruire delle aule e dei laboratori della Facoltà attrezzati con strumentazione multimediale, e utilizzare le strutture del Centro ICT di Ateneo e del Centro Linguistico di Ateneo.
La Facoltà di Economia è, inoltre, impegnata nella valutazione della qualità dei suoi corsi di studio al fine di promuoverne il miglioramento continuo. Le procedure di valutazione consistono:
- nella rilevazione semestrale della soddisfazione degli studenti che frequentano i corsi attraverso la somministrazione di un questionario e l'analisi dei risultati;
- nella autovalutazione annuale del sistema di gestione dei corsi di laurea attraverso l'analisi di diversi aspetti riportati in un rapporto di autovalutazione;
- nella rilevazione del grado di soddisfazione e del placement dei laureati;
- nell'organizzare consultazioni periodiche con il mondo del lavoro e delle professioni attraverso i lavori del Comitato d’indirizzo della Facoltà.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico