unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2011-2012

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA - SOCIOLOGIA
Classe L 40
Anno di attivazione 2008
Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA
Presidenza
Preside Prof. Luca CERCHIAI
tel. 089 969340
fax 089 969614
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Sociologia
Presidente Prof. Maria Rosaria D'ESPOSITO
tel. 089962206
fax 089962049
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il sociologo è uno scienziato sociale che studia i nostri costumi, come comunichiamo le nostre idee, come viviamo. Egli cerca schemi nei nostri comportamenti, è interessato a come operiamo le nostre scelte, in sintesi è una persona interessata alle persone.
Il Corso di laurea in Sociologia forma persone in grado di osservare la società e di indagare nel profondo ciò che si percepisce solo in superficie, esperti nell’analisi dei fenomeni sociali e delle trasformazioni in atto, capaci di analizzare la società e le sue istituzioni, i rapporti che si vengono a costruire tra gli individui e i gruppi.
Al termine del suo corso di studi il laureato saprà condurre indagini e analisi utili a conoscere le situazioni sociali e le loro possibili evoluzioni, sarà in grado di collaborare alla programmazione di interventi e di realizzare attività e servizi per la risoluzione dei problemi relativamente ai diversi ambiti del sociale: il mondo del lavoro e dell'organizzazione, il campo delle politiche sociali e territoriali, i settori della comunicazione, la sicurezza sociale.
Requisiti per l'accesso
Per l’ammissione al Corso di laurea è richiesto il diploma quinquennale di scuola superiore o un analogo titolo di studio conseguito all’estero. Per l’accesso sono richieste conoscenze di base di tipo linguistico-letterario, logico-matematico, storico-filosofico. Tali conoscenze saranno verificate mediante una prova d’accesso, obbligatoria ma non selettiva, che consentirà anche l’accertamento di eventuali debiti formativi, che verranno colmati attraverso iniziative appositamente organizzate.
Sbocchi professionali
La formazione del sociologo è così ampia e poliedrica che può trovare sbocco in settori anche molto diversi. Tipicamente, il sociologo trova impiego in queste realtà professionali:
• centri di ricerca che si occupano di indagini sociali e di politiche pubbli-che;
• aziende operanti nel settore dei sondaggi d’opinione e delle ricerche di mercato;
• amministrazione pubblica a livello locale, nazionale e internazionale;
• agenzie per la promozione culturale e lo sviluppo territoriale;
• uffici marketing e comunicazione;
• uffici gestione del personale;
• uffici stampa e pubbliche relazioni;
• organizzazioni di consulenza per l’analisi del mercato del lavoro.
Prosecuzione degli studi
I laureati potranno proseguire gli studi nel Corso di laurea magistrale in Sociologia e politiche per il territorio, attivato nell'Università di Salerno, senza integrazioni curricolari, e in altri corsi di laurea magistrale, con eventuali integrazioni curricolari.
Informazioni e tutorato
Al momento dell'immatricolazione ad ogni studente è assegnato un docente-tutor che sarà il suo punto di riferimento per informazioni relative al percorso formativo e in caso di difficoltà. Sono previsti anche momenti di orientamento all’inizio dell’anno accademico, in cui verranno presentate le strutture, le figure istituzionali, i laboratori didattici e di ricerca, e in cui verranno date informazioni su come prendere parte a tirocini e stage e come partecipare a scambi internazionali. Un punto informazione è presente con continuità presso la Segreteria di Facoltà.
Organizzazione della didattica
Il Corso di laurea ha la durata di tre anni (quattro per gli studenti lavoratori). I primi due anni sono dedicati alla formazione di base che prevede, oltre alle discipline sociologiche generali, una preparazione interdisciplinare di ampio respiro tale da permettere allo studente l’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere le società contemporanee e le loro trasformazioni. Nell’ultimo anno l’attenzione viene rivolta alle principali discipline sociologiche applicate. La formazione si completa con insegnamenti che forniscono conoscenza dei modelli organizzativi e dei corrispondenti contesti di lavoro, dei settori delle politiche pubbliche, dei servizi, della salute e della pianificazione sociale, e padronanza del metodo e delle tecniche della ricerca sociologica empirica, in riferimento a diversi settori d'applicazione. A queste conoscenze si associano particolari competenze pratiche e operative relative al rilevamento, al trattamento, alla misurazione e all'interpretazione di dati di carattere sociale e culturale.
Gli studenti possono arricchire la loro formazione partecipando a stage, laboratori e programmi di mobilità europea (Erasmus), ad attività formative diverse dalle lezioni tradizionali: conferenze, seminari di approfondimento, letture guidate dai tutor, collaborazione a ricerche sociologiche. I corsi, infine, sono erogati anche online.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico