unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2011-2012

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Classe LM 13
Anno di attivazione 2010
Facoltà di FARMACIA
Presidenza
Preside Prof. Raffaele RICCIO
tel. 089 969302
fax 089 962804
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Presidente Prof. Cosimo PIZZA
tel. 089 969765
fax 089 969602
Sito Web dell'area didattica
Manager Didattico Il ruolo è attualmente svolto dal Responsabile dell'Ufficio di Presidenza
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso, di durata quinquennale a ciclo unico, forma professionisti con una preparazione scientifica sia teorica che pratica adeguata ad operare quali esperti del farmaco e del suo uso a fini terapeutici; esperti dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico-clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.). In particolare, il laureato sarà capace di affrontare il complesso processo multidisciplinare di progettazione e sviluppo di un farmaco e di operare in campo industriale nei settori di produzione, controllo, assicurazione di qualità, marketing dei farmaci e dei prodotti per la salute, secondo le norme codificate nelle farmacopee.
Con il conseguimento della laurea e della relativa abilitazione professionale il laureato potrà esercitare la professione di farmacista in tutto i Paesi europei ai sensi della Direttiva 85/432/CEE.
Il laureato magistrale potrà inoltre sostenere l'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo professionale dei chimici.
Requisiti per l'accesso
Per iscriversi al Corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È inoltre richiesto il possesso di adeguate conoscenze di base pre-universitarie in chimica, matematica, fisica e biologia.
Il Corso prevede il numero programmato; la prova d'accesso consiste in un test con quesiti a risposta multipla, su argomenti di chimica, biologia, fisica, matematica e cultura generale professionale. La data entro cui presentare la domanda di partecipazione alla prova, il numero di posti disponibili, i tempi e le modalità di svolgimento delle prove, le scadenze e modalità di immatricolazione sono indicati nel relativo bando di concorso pubblicato all’Albo di Ateneo e sul sito WEB.
Per colmare eventuali carenze marginali nelle materie di base e per consentire a tutti gli studenti un graduale inserimento nel percorso formativo universitario, la Facoltà organizza nel mese di settembre, prima dell’inizio dei corsi ufficiali, alcuni corsi propedeutici.
Sbocchi professionali
Possibili sbocchi professionali:
• nell’industria farmaceutica, cosmetica ed alimentare, biotecnologica, e dei prodotti diagnostici;
• nei laboratori di analisi chimiche, tossicologiche, chimico- e biochimico-cliniche e di controllo di qualità pubblici e privati;
• svolgimento della professione di Farmacista dopo aver superato lo specifico esame di stato;
• in strutture del sistema sanitario nazionale;
• nella Scuola, nell’Università ed in altri Enti pubblici e privati;
• nella distribuzione e commercializzazione del farmaco.
Dopo aver superato l’esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale dei chimici, il laureato potrà svolgere attività quali:
• analisi chimiche su sostanze o materiali di qualsiasi provenienza anche con metodi innovativi e loro validazione; relative certificazioni,pareri, giudizi o classificazioni;
• direzione di laboratori chimici;
• studio e messa a punto di processi chimici;
• progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali, compresi gli impianti pilota, per la lavorazione di prodotti alimentari, di depurazione, di smaltimento rifiuti, antinquinamento;
• verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche infiammabili, nocive, corrosive, irritanti, tossiche di qualsiasi tipo.
Prosecuzione degli studi
L'offerta didattica della Facoltà di Farmacia per la formazione post laurea è ampia e costituita da corsi di dottorato, scuole di specializzazione e master. Informazioni più dettagliate sono riportate nella pagina WEB di Facoltà nella sezione Formazione Post Laurea.
Informazioni e tutorato
Tutte le informazioni riguardanti il Corso (Manifesto degli studi, Guida dello studente, ecc.) possono essere richieste alla Segreteria di Presidenza oppure essere ottenute collegandosi direttamente al sito WEB di Facoltà nella sezione Caratterizzazione dell'Offerta formativa.
Il Corso è impegnato già da alcuni anni in progetti di Orientamento e Tutorato articolati in due fasi:
• Orientamento in ingresso. In associazione con il Centro di Ateneo per l'orientamento e tutorato vengono organizzatee giornate dedicate all’accoglienza delle matricole con distribuzione di guide della Facoltà, anche su supporto CD ed altro materiale illustrativo. Nel corso di queste giornate, docenti della Facoltà sono a disposizione degli studenti per illustrare gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali dei vari corsi di laurea.
• Orientamento in Itinere. Questa attività prevede:
a) assegnazione di un tutor (un docente o un ricercatore della Facoltà) a tutti gli studenti in base al numero di matricola, pubblicizzata mediante avviso affisso all’albo della Facoltà e sul WEB di Facoltà;
b) assistenza nella scelta del percorso di studi da seguire;
c) guida per le richieste del tirocinio pratico professionale previsto dall’ordinamento didattico. Il tutore ha la funzione di guida e di orientamento per lo studente, fornendo suggerimenti e consigli per una buona organizzazione dell’attività universitaria, per conoscere gli obiettivi formativi, le competenze di base necessarie e i metodi di studio per ogni insegnamento. Il tutor ha anche la funzione di indirizzare gli studenti nella scelta della tesi di laurea per valorizzare le attitudini e gli interessi individuali.
Organizzazione della didattica
Per conseguire la laurea, lo studente dovrà acquisire, nel corso dei cinque anni, 300 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti mediamente in numero di 60 per ciascun anno di corso.
Le attività didattiche prevedono lezioni, esercitazioni in aula e in laboratorio, attività seminariali, utilizzo di strumenti informatici, attività volte alla preparazione della tesi di laurea (obbligatoriamente sperimentale in un laboratorio dell’Ateneo o di altre strutture scientifiche pubbliche o private convenzionate con la Facoltà).
L'organizzazione dei corsi è semestrale. Prove di verifica in itinere sono organizzate dai docenti per monitorare l’effettivo apprendimento degli studenti ed incentivare la loro preparazione in vista dell’esame finale di profitto.
È prevista l’acquisizione della conoscenza scritta e orale almeno della lingua inglese e di adeguate conoscenze degli strumenti informatici necessari nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Oltre alle attività formative di base e caratterizzanti, negli ultimi due anni, gli studenti possono scegliere tre insegnamenti con alto contenuto specialistico e sperimentale da un elenco periodicamente aggiornato dalla Facoltà, per complessivi 15 CFU, collegati ad attività di laboratorio finalizzate ad un approfondita formazione pratica, utile anche allo svolgimento della tesi sperimentale obbligatoria.
Il Corso prevede un periodo di sei mesi di tirocinio professionale (30 CFU) presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Sono inoltre previsti tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, e soggiorni di studio all'estero.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico