Il Corso forma laureati in grado di operare nei settori delle arti visive, della musica e dello spettacolo, fornendo una conoscenza storica, teorica e pratica del patrimonio artistico italiano e internazionale (arti figurative, teatro e spettacolo, cinema, musica, danza) e una buona preparazione generale utile a comprendere e analizzare un’opera d’arte, uno spettacolo teatrale, un film, un brano musicale dalla sua ideazione alla sua realizzazione, diffusione e conservazione. Allo studio delle discipline caratterizzanti il Corso di laurea affianca l’insegnamento di una lingua straniera, conoscenza essenziale per accedere al mondo del lavoro in settori sempre più orientati verso una dimensione internazionale, e quello delle tecnologie informatiche e digitali.
Requisiti per l'accesso
Per iscriversi è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o un diploma di area artistica quadriennale con anno integrativo, o un titolo estero equipollente. È necessario possedere inoltre:
1. capacità di interpretare correttamente il significato di testi complessi funzionali all'apprendimento e allo studio;
2. sicura conoscenza delle discipline umanistiche insegnate nella scuola secondaria superiore (con particolare riferimento alle discipline caratterizzanti del Corso di laurea);
3. conoscenze di base di lingua inglese, obbligatorie per chi voglia scegliere la lingua inglese come lingua straniera.
Il Corso ha un numero di accessi programmato. La relativa prova di concorso per l'ammissione verifica anche il possesso delle conoscenze di base necessarie per frequentare con successo il Corso di laurea.
Il numero dei posti disponibili, le modalità e i tempi di iscrizione al concorso sono indicati nela relativo Bando di concorso pubblicato sul sito WEB dell'Ateneo.
La prova di ammissione consiste in un test generale obbligatorio per tutti; è previsto inoltre un test di competenza di livello elementare superiore della lingua inglese, obbligatorio solo per chi voglia scegliere la lingua inglese come lingua straniera.
La graduatoria di merito sarà suddivisa in due fasce, in base alle quali gli studenti, nei limiti dei posti messi a concorso, potranno iscriversi senza debiti formativi (fascia A) o con debiti formativi (fascia B). Gli studenti che si iscrivono con debiti formativi dovranno seguire un apposito Corso di recupero di Educazione linguistica.
Chi non supera la verifica di competenza della lingua inglese può iscriversi al Corso di laurea, ma non può scegliere l’inglese come lingua straniera.
Ulteriori informazioni e modelli di test sono reperibili nel WEB della Facoltà
Sbocchi professionali
Il Corso di laurea offre un ampio spettro di sbocchi professionali: assistenti all'organizzazione nell'industria della cultura; redattori nel mondo dell'editoria di settore; assistenti nella produzione teatrale, cinematografica e televisiva; addetti nell'organizzazione e nella gestione di archivi e biblioteche teatrali, cineteche, musei di settore; consulenti per la realizzazione di attività di animazione; operatori in progetti di divulgazione, valorizzazione ed educazione alla cultura artistica, teatrale, cinematografica e musicale.
Prosecuzione degli studi
Al termine del Corso di laurea il laureato ha acquisito una formazione che gli consente di proseguire gli studi nei Corsi di laurea magistrale delle classi LM 65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale e LM 89 - Storia dell’arte; Corsi di laurea magistrale in queste due classi sono attivati rispettivamente presso le Facoltà di Lingue e letterature straniere e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Salerno.
Informazioni e tutorato
La Facoltà organizza una serie di attività finalizzate all'assistenza e all'orientamento degli studenti durante l'intero corso di studi, a partire dal momento dell'iscrizione (Orientamento in entrata) fino al momento della laurea (Orientamento in itinere) e alla conseguente immissione nel mondo del lavoro (Orientamento in uscita). Da fine giugno ad inizio settembre è attivo un servizio di Front-Office che fornisce informazioni utili a tutti coloro che intendono iscriversi ai corsi di studio della Facoltà. Ulteriori informazioni possono essere reperite nel sito Web della Facoltà, nella pagine Orientamento e nella Guida dello studente disponibile on-line. Per informazioni relative alle procedure amministrative lo studente può mettersi in contatto con la Segreteria studenti della Facoltà all'indirizzo segstud.lingue@unisa.it.
Organizzazione della didattica
Il Corso si articola in un unico percorso e prevede insegnamenti di Letteratura italiana, Lingua straniera (a scelta tra inglese, francese e tedesco), Discipline del teatro e dello spettacolo, Discipline delle arti figurative, Storia e critica del cinema, Storia della musica, Applicazioni di informatica, Discipline di area filosofica e sociologica, Discipline storiche.
Per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro è prevista la possibilità di esperienze di tirocinio (anche post laurea). Sono fortemente incentivati i soggiorni di studio all'estero.
Informazioni ulteriori
Il Corso dispone di aule e laboratori attrezzati con strumentazione multimediale; si avvale inoltre delle strutture del Centro ICT (Information and Communications Technology) e del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), dove gli studenti possono esercitarsi anche autonomamente.
Gli studenti possono partecipare alle attività del Centro Universitario Teatrale e alle molteplici attività musicali delle associazioni di Ateneo.
Il Corso di laurea partecipa al progetto di Facoltà per la Certificazione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 in collaborazione con il Centro per la Qualità di Ateneo.