Il Corso forma laureati magistrali con competenze avanzate nelle discipline dello spettacolo, del cinema e della musica; essi acquisiranno strumenti metodologici specialistici per l'analisi del fenomeno artistico teatrale, cinematografico, coreutico, musicale; faranno esperienza nelle pratiche tecnico-creative di queste arti; potrannno far proprie conoscenze operativo-gestionali utili nell’ambito delle istituzioni e delle strutture italiane e straniere addette alla produzione, distribuzione, promozione, archiviazione e catalogazione nel settore dello spettacolo, del cinema e della musica. L’approccio interdisciplinare, l’importanza accordata alla multimedialità e allo studio di una lingua europea e della relativa tradizione culturale sono tra gli aspetti più innovativi del Corso.
Requisiti per l'accesso
Per iscriversi al Corso di laurea magistrale è richiesto il possesso del diploma di laurea, o di altro titolo estero equipollente.
Sono richiesti inoltre i seguenti requisiti:
A) Requisiti curricolari:
Chi intende iscriversi al Corso deve possedere buone conoscenze nel campo delle discipline dello spettacolo (L-ART/05), del cinema (L-ART/06), della musica (L-ART/07), e conoscenze iniziali di informatica (ING-INF/05; INF/01), così come dettagliatamente indicato nella Guida dello studente e nel WEB di Facoltà.
B) Personale preparazione dello studente
La personale preparazione dello studente viene verificata valutando la sua precedente carriera universitaria; viene considerato in possesso di adeguata preparazione personale, e può quindi iscriversi al Corso di laurea magistrale, lo studente che ha conseguito il titolo di laurea con un voto pari o superiore a 105 o con media ponderata degli esami sostenuti pari o superiore a 26,5.
Sbocchi professionali
I laureati magistrali potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità presso istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo della comunicazione e dello spettacolo teatrale, cinematografico e radiotelevisivo, e nei rami dell'editoria che richiedano competenze specifiche nell'ambito dello spettacolo e della comunicazione a stampa, radiotelevisiva e multimediale.
Potranno inoltre trovare collocazione come storici, archivisti, critici, ricercatori nell'industria dell'audiovisivo, o in contesto scolastico come consulenti nella progettazione e realizzazione di attività di animazione finalizzata alla relazionalità e alla conoscenza dei linguaggi espressivi (teatrali, cinematografici e musicali) o ancora operare a livello di elevata responsabilità nella progettazione e realizzazione in attività di divulgazione, avvicinamento ed educazione alla cultura teatrale, cinematografica e musicale.
Prosecuzione degli studi
Il Corso fornisce un'adeguata preparazione per un’eventuale prosecuzione degli studi – in Italia e all'estero – nei successivi livelli di specializzazione professionale e scientifica (Master di II livello, Scuole di specializzazione, Dottorati di ricerca).
Informazioni e tutorato
La Facoltà organizza una serie di attività finalizzate all'assistenza e all'orientamento degli studenti durante l'intero corso di studi, a partire dal momento dell'iscrizione (Orientamento in entrata) fino al momento della laurea (Orientamento in itinere) e alla conseguente immissione nel mondo del lavoro (Orientamento in uscita). Da fine giugno ad inizio settembre è attivo un servizio di Front-Office che fornisce informazioni utili a tutti coloro che intendono iscriversi ai corsi di studio della Facoltà. Ulteriori informazioni possono essere reperite nel sito Web della Facoltà, nella pagine Orientamento e nella Guida dello studente disponibile on-line. Per informazioni relative alle procedure amministrative lo studente può mettersi in contatto con la Segreteria studenti della Facoltà all'indirizzo segstud.lingue@unisa.it.
Organizzazione della didattica
Il Corso si articola in un solo percorso che prevede insegnamenti di Letteratura teatrale italiana, Storia dell’arte moderna comparata nei paesi europei, Filmologia, Questioni di storia dello spettacolo, Teorie e testi del teatro musicale, Applicazioni di informatica per le produzioni multimediali, un insegnamento biennale di lingua straniera (a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco) e lo studio della relativa letteratura, un insegnamento a scelta di carattere storico-culturale, sociologico o gestionale. Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro sono previste attività di tirocinio (anche post laurea). Fortemente incentivati sono i soggiorni di studio all'estero. La frequenza alle attività didattiche è vivamente consigliata, in particolare per gli insegnamenti di lingua e le attività con una forte componente applicativa e di laboratorio.
Informazioni ulteriori
Il Corso dispone di aule e laboratori attrezzati con strumentazione multimediale. Il Corso si avvale inoltre delle strutture del Centro ICT (Information and Communications Technology) e del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), dove gli studenti possono esercitarsi anche autonomamente. Gli studenti possono inoltre partecipare alle attività del Centro Universitario Teatrale e alle molteplici attività musicali delle associazioni di Ateneo.
Il Corso di laurea magistrale partecipa al progetto di Facoltà per la Certificazione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 in collaborazione con il Centro per la Qualità di Ateneo.